[Polyglots] Resoconto riunione del 29 giugno 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@allegretta92, @angelaromana, @darkavenger, @deadpool76, @lasacco, @margheweb, @piermario, @wocmultimedia, @lidialab

Svolgimento

Handbook dei Polyglots italiani

È stata pubblicata in presa diretta la pagina “Link utili” aggiornata, abbiamo spiegato brevemente tutti i passaggi coinvolti nell’aggiornamento di una pagina del nostro manuale.

Abbiamo ricordato che l’attività di revisione dell’handbook è ora tutta gestita tramite un P2 di prova: https://polyglotsitaliageneral.wordpress.com
Nello specifico si può partire dalla seguente pagina:
https://polyglotsitaliageneral.wordpress.com/revisione-del-manuale-dei-polyglots-italiani

Learn

Margherita, Translation Coordinator italiana per Learn, ci ha aggiornati sulle attività inerenti il progetto, questa settimana un ulteriore paio di traduzioni stanno procedendo verso la pubblicazione e Margherita ne gestirà il tracciamento in GitHub.

Gutenberg

Piermario ci ha aggiornati sulle attività di traduzione di Gutenberg aggiornato alla versione 16.1.0.
Abbiamo discusso come gestire la traduzione di Toggle verbo: useremo “attiva/disattiva” oppure “mostra/nascondi” in base al contesto più adatto e come già previsto dalle note in Glossario.
Abbiamo anche concordato la traduzione di “Revision history” come “Cronologia revisioni”.
Infine nell’ambito delle nuove opzioni per l’assegnazione di proporzioni e ridimensionamento delle immagini abbiamo discusso come tradurre “Aspect ratio” proponendo infine “Formato” da riprendere nella riunione successiva.

Progetti da adottare per la traduzione

In seguito alla domanda di Matteo su dove concentrare le proprie energie quando si ha tempo di tradurre qualche progetto in più, Piermario ha ricordato che dovremo rispolverare la rubrica “Plugin da adottare”.

Le riunioni settimanali dei Polyglots della Community italiana si svolgono su Slack, canale polyglots, il giovedì alle ore 19:00, salvo festività nazionali, pause estive e invernali o importanti eventi come i Contributor Day e i WordCamp.

#polyglots, #resoconto

[Community] – Resoconto riunione Community del 19 Giugno 2023

Presenti: @margheweb, @lidialab, @glorialchemica, @deadpool76, @lasacco, @piermario (che redige il resoconto).

Google Meet

@lidialab ha visto che non è possibile usare un’opzione co-host. Dopo l’estate Lidia vorrebbe passare il testimone a qualcun altro per la gestione delle riunioni. Chi ha accesso all’account WCIT può  avviare le riunioni.

Google Calendar

@lidialab propone creare un nuovo calendario, in modo da creare un nuovo calendario pubblico separato da quello usato in precedenza da WCIT. Si può impostare in modo che non venga visualizzata la lista dei partecipanti. Non è possibile creare un calendario completamente privato, altrimenti non viene visualizzato.

@lasacco dice che occorre vedere come integrare questo calendario con quello presente su Slack. SI potrebbe chiedere aiuto a @casiepa, o mettere in contatto @casiepa con @cristianozanca per visualizzare il calendario come viene fatto con gli eventi internazionali.

Come contattare le persone iscritte ai Meetup locali

Tutte le persone presenti si confrontano su come contattare le persone iscritte a Meetup locali, possibilmente senza “accollarci” la gestione di nuove questioni di Privacy. Si pensava, magari con l’aiuto tecnico di @casiepa, di creare un gruppo tipo te-warnings, in modo da avere un canale per delle notifiche di gruppo.

Articolo su Stefano – “People of WordPress”

@lidialab si occuperà della traduzione dell’articolo/intervista a @deadpool76 per People of WordPress.

Rilancio WordCamp Europe 2024 su Rosetta Italiano

@lasacco ha rilanciato l’idea di creare un articolo sul Rosetta italiano riguardo la scelta di Torino come sede del WordCamp Europe 2024. Siamo d’accordo che l’accento sia sul fatto che sarà il WordCamp Europe di tutta la community italiana, non solo di Torino.

Trello 

Ricordiamo che lo spazio di lavoro Trello è: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

@glorialchemica ha riportato all’attenzione di tutti la scheda di Trello “Creazione procedure per gestione sponsor” riguardo le modalità con cui mettere in contatto possibili sponsor con Meetup che vogliono usufruire delle sponsorizzazioni. @lidialab ha rilanciato l’idea di creare del materiale illustrativo o brochure per presentare i Meetup locali a chi vorrebbe sponsorizzare.

@margheweb ha sollevato l’idea di come coordinare meglio le sponsorizzazioni, anche per trovare dei contributi per Meetup con attualmente meno partecipanti.

@glorialchemica ha ricordato che la location potrebbe essere il primo “livello” di sponsorizzazione, in modo che uno sponsor possa coprire il costo delle riunioni del Meetup locale. A Vicenza ad esempio c’è il problema che il Meetup dovrebbe avere un codice fiscale di associazione italiano, per cui questo limite rende difficile l’uso di spazi comunali.

Si prosegue con la scheda: “Come gestire un harassment report” riguardo il Codice di Condotta (CoC). Ci riaggiorneremo su questo punto perché è stato aggiunto un punto al CoC dei Polyglots.

In chiusura è stata rilanciata l’idea di un multisito italiano per i Meetup italiani, in modo che ognuno possa avere un dominio su cui poter gestire gli aggiornamenti locali. @margheweb si fa carico di inoltrare una proposta come topic da discutere al Community Day. 

[Community] Resoconto riunione del 12 giugno 2023

Presenti

@margheweb@lidialab@glorialchemica@deadpool76

Trello 

Ricordiamo che lo spazio di lavoro Trello è: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Gloria ha riportato le schede dal precedente spazio di lavoro Trello e abbiamo iniziato a fare la revisione delle stesse.

Buona parte delle schede sono ancora valide e vengono mantenute. Sulla base delle schede analizzate, abbiamo individuato alcuni task da assegnare:

  • Restyling pagina Community integrando quanto riportato nella scheda Diventa parte attiva della Community!
  • Restyling della pagina Traduci (team Polyglots)
  • Traduzione dei post del blog INT almeno quelli relativi alle release di WP e gli articoli di maggiore interesse per la community Italiana.
    L’idea è che chi ha i permessi di scrittura sul blog traduca (anche solo con l’ausilio di un tool di traduzione) l’articolo e poi avvertire sul canale #community il tema Polyglots per la revisione della traduzione.

Per l’OdG della prossima riunione si rimanda al documento Google (link nel canale Slack #community)

#resoconto

[Community] Resoconto riunione del 5 giugno 2023

Presenti

@margheweb, @vincenzodifranco, @lidialab, @glorialchemica, @deadpool76, @ingerikagili

Riporto gli argomenti della riunione di ieri anche riprendendo task che sono in lavorazione e link utili già indicati in precedenti resoconti.

Note della riunione

Trello (WiP)

È stato controllato lo stato dell’arte dell’account Trello creato con l’email ufficiale di WordPress Italia.
Gloria si è proposta di dare una scorsa agli elementi presenti, trasferendo quelli mancanti dal precedente spazio di lavoro e procedere poi all’archiviazione di tutto ciò che non è più attuale o che richiede di ripartire da zero.
Il nuovo spazio di lavoro Trello è: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Google Calendar (WiP)

La vecchia integrazione “Google Calendar per eventi di team” (https://slack.com/apps/A0F8149ED-google-calendar-for-team-events-legacy?tab=more_info) è stata dismessa e non può più essere agganciata da nuovi calendari.
Lo scopo dell’utilizzo di questa integrazione era di avere delle notifiche automatiche nel canale #google-calendar.

Vincenzo sta esplorando se ci sono possibili alternative tramite l’utilizzo delle API Google/Slack.

Cristiano si è offerto di contattare il team internazionale per chiedere quali integrazioni utilizzano per https://make.wordpress.org/meetings/

I link ai documenti di Trello e Google sono riportati anche nel canale #community di Slack

Google Drive

La cartella “Italian WordPress Community” dove i vari team possono organizzare i propri documenti è raggiungibile al seguente URL:
https://drive.google.com/drive/folders/1CmPRBtwX1906u1ARxalBv78WqorQB_Ng
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro. Se non avete i permessi di modifica, chiedete a Lidia

Riunioni

Viene concordato come giorno delle riunioni della Community Italiana il lunedì alle ore 18.30.
Al momento le riunioni continuano in modalità video-riunione. Il link per accedere alla riunione viene pubblicato sul canale di Slack #community il giorno stesso.

Meetup

È tempo di fare un censimento dei WordPress Meetup attivi sul territorio.
Vincenzo di propone di recuperare questi dati per facilitare il lavoro dei Deputy nel contattare gli organizzatori dei Meetup dormienti.

Rosetta

Gloria farà una proposta di modifica dell’organizzazione delle voci di menu di Rosetta e la creazione di una pagina “mappa del sito” per aiutare gli utenti a trovare quelle aree del sito presenti, ma difficili da raggiungere.

La proposta verrà pubblicata su Team del sito in modo che chiunque possa commentare e/o proporre modifiche.

Community

La riunione si conclude con la proposta, terminato il WCEU Atene, di concordare degli incontri specifici con gli organizzatori dei Meetup per parlare delle problematiche relative a venue, partecipanti, ecc…

Inoltre emerge il desiderio di una riunione specifica sulla contribuzione a WordPress per far continuare nel corso del tempo i lavori iniziati durante i Contributor Day e incrementare il numero di contributori attivi nella community.

#organizer-meetup, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 1 giugno 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@allegretta92, @deadpool76, @darkavenger, @lasacco, @margheweb, @matteoenna, @piermario, @lidialab

Argomenti e note

Abbiamo discusso dell’attuale utilizzo di un blog P2 di prova per seguire alcune attività dei Polyglots italiani con le seguenti finalità:

  • Piermario:
    • avere delle pagine in cui forniamo schematicamente link e strumenti più importanti
    • è più pratico rispetto a ricostruire le conversazioni di Slack e non ha il limite temporale dei 90 giorni dopo cui i thread sono archiviati e non consultabili (versione free di Slack)
    • ritrovare velocemente link a vari Google Docs, riferimenti o strumenti elencati durante le riunioni
  • Al momento abbiamo adottato come progetto pilota strutturato la revisione dell’handbook dei Polygltos italiani: https://polyglotsitaliageneral.wordpress.com/revisione-del-manuale-dei-polyglots-italiani/

Giovedì 8 giugno 2023 la riunione NON ci sarà poiché c’è il WordCamp Europe 2023! 🎉

Le riunioni settimanali dei Polyglots della Community italiana si svolgono su Slack, canale polyglots, il giovedì alle ore 19:00, salvo festività nazionali, pause estive e invernali o importanti eventi come i Contributor Day e i WordCamp.

#resoconto

Nuovo evento: WordPress Community Day – Roma 2023

Fai parte dell’organizzazione di un Meetup WordPress o di un WordCamp? Forse desideri aprire e/o organizzare un Meetup WordPress nella tua città? Continua a leggere, questo evento è fatto apposta per te!

Ti invitiamo a partecipare al WordPress Community Day, una giornata di formazione e di supporto, a 0 teoria e 100% pratica, un progetto pilota che sperimenteremo insieme. 

Cos’è il WordPress Community Day

È una giornata interamente focalizzata sulle attività svolte dal Team di contribuzione Community, durante la quale intendiamo:

  • fornire supporto e strumenti pratici alle persone che organizzano Meetup locali e/o WordCamp (o vorrebbero iniziare a farlo);
  • imparare a facilitare chi vorrebbe proporre talk, panel e workshop, ma non sa come fare o quale argomento trattare o semplicemente non si sente sufficientemente a proprio agio;
  • discutere cosa è possibile migliorare della documentazione esistente in italiano a supporto degli organizer;
  • fare orientamento a coloro che vogliono lanciare un nuovo Meetup nella propria città;
  • interrogarci e fare proposte per migliorare il format del WordCamp e del Contributor Day in termini di efficacia e coinvolgimento;
  • come promuovere format di eventi non praticati in Italia come gli hackaton e i do_action

Condivideremo esperienze e cercheremo di capire quali strumenti e buone pratiche possono aiutarci nelle attività della Community e nel coinvolgimento di nuove persone.

Quando e dove

Il WordPress Community Day si svolgerà a Roma venerdì 29 settembre 2023, presso Binario F, uno spazio adiacente alla Stazione Termini, con orario indicativo dalle 10 alle 17:30.

Programma e modalità di iscrizione sono in corso di definizione: l’iscrizione sarà gratuita, ma aperta esclusivamente a 50 persone. Vogliamo offrire un’esperienza che sia realmente formativa e di supporto, dandoci la possibilità di un’interazione efficace tra tutte le persone partecipanti. 

In caso di superamento delle 50 iscrizioni, le persone saranno selezionate in base ai seguenti criteri:

  • almeno un organizer per Meetup;
  • partecipazione attiva alla community.

Lasceremo aperta una lista di attesa e, nel caso di rinunce, richiameremo le persone candidate escluse in ordine di iscrizione.

Non escludiamo di ripetere l’evento in futuro, anzi: contiamo proprio di rifarlo in un’altra città! 

Chi può partecipare

Tutte le persone che contribuiscono o desiderano contribuire al Team Community.

ATTENZIONE! Non è una giornata esclusivamente per nerd: non è richiesta alcuna esperienza di codice! Questo evento è adatto a: 

  1. Chi vuole organizzare o aiutare nell’organizzazione dei Meetup delle proprie città, o riattivare il Meetup della propria città;
  2. Chi è motivatə ad apprendere tecniche di community management da riprodurre nel proprio Meetup e/o WordCamp;
  3. Chi è interessatə alle attività della Community di WordPress e vuole dare un aiuto per migliorarla.

 Cosa ci aspettiamo da te

Il nostro obiettivo è formare una nuova generazione di organizer di Meetup e WordCamp. Da te ci aspettiamo:

  1. entusiasmo;
  2. idee, esperienze, condivisione;
  3. coinvolgimento e desiderio di fare community.

Iscriviti ora

Ti abbiamo convintə? Se vuoi essere fra le 50 persone che parteciperanno, non perdere tempo e iscriviti ora usando questo form o fai clic sul pulsante qui sotto entro il 30.06.2023. scrivici una mail a italia@wordcamp.org

Domande? Scrivile nei commenti e cercheremo di risponderti appena possibile.


F.A.Q.

È possibile seguire l’evento online? L’evento sarà disponibile in streaming?

No. Le attività che stiamo progettando di fare richiedono la presenza delle persone, proprio perché sono attività pratiche e che necessitano di interazione diretta con le altre persone. Crediamo che incontrarsi nella stessa stanza sia imprescindibile in certi casi. E questo è uno di questi.

#organizer-meetup

[Community] Resoconto riunione del 29 maggio 2023

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @eleonoraanzini, @ramthas, @vincenzodifranco, @vspatarante, @francescodicandia, @lidialab; cc: @cristianozanca

Note della riunione

Profili social

Margherita ha elencato gli account social attualmente presenti (anche quelli poco attivi) e ha già indicato le dimensioni raccomandate e attualizzate al 2023 per gli elementi grafici come loghi, profili, copertine, …
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1tu22SW1U_HFFieaIcFwL9CneQswPuAQgs3d-eFZarKg/edit#gid=0

Grafiche

Eleonora ha introdotto le prime bozze di logo della Community italiana con alcuni elementi caratterizzanti e in base alle opinioni espresse dai presenti elaborerà due proposte che tengano conto di: tricolore + colore azzurro + font + W + Italia (scritto appunto in italiano), e che saranno poi presentate alla Community per una scelta.
Eleonora ha inoltre preso visione dell’elenco fatto da Margherita che servirà per definire l’elenco delle prime grafiche da realizzare dopo aver scelto il logo e gli elementi caratterizzanti che faranno da filo conduttore per tutti gli asset grafici che seguiranno.
Per ora, a parte i vari WordCamp, abbiamo visto che poche nazioni sembrano avere un logo per la propria Community nazionale. Se avete altri esempi di nazioni con elementi caratterizzanti segnalateli.

Trello
È stato creato un account Trello con l’email ufficiale di WordPress Italia e vi sono state trasferite le bacheche precedentemente utilizzate dalla Community; si è proposto di dare una rapida scorsa agli elementi presenti e procedere poi all’archiviazione di tutto ciò che non è più attuale o che richiede di ripartire da zero.
Per un primo controllo si è offerto Stefano, ma vi invitiamo a dare un’occhiata e in particolare chiunque fosse attivo in quel periodo (2018-2019) a dare un’occhiata, prima che i contenuti vengano archiviati (solo archiviati, non cancellati).
Spazio di lavoro Trello: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Google Drive

La cartella “Italian WordPress Community” dove i vari team possono organizzare i propri documenti è raggiungibile al seguente URL:
https://drive.google.com/drive/folders/1CmPRBtwX1906u1ARxalBv78WqorQB_Ng
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Lidia ha creato le prime cartelle suddivise per i vari Team, possiamo quindi iniziare a popolarle di contenuti.

Google Calendar

La vecchia integrazione “Google Calendar per eventi di team” (https://slack.com/apps/A0F8149ED-google-calendar-for-team-events-legacy?tab=more_info) è stata dismessa e non può più essere agganciata da nuovi calendari.
Lo scopo dell’utilizzo di questa integrazione era di avere delle notifiche automatiche nel canale #google-calendar.

Vincenzo si è offerto di esplorare se ci sono possibili alternative tramite l’utilizzo delle API Google/Slack.

Cristiano, in un momento successivo alla riunione, si è offerto di contattare il team internazionale per chiedere quali integrazioni utilizzano per https://make.wordpress.org/meetings/

Valentino negli ultimi minuti a saluti già avvenuti chiede se il calendario è pubblico; Lidia subito dopo in Slack propone di verificare se è fattibile con il vincolo che gli indirizzi email dei partecipanti non siano resi pubblici.

#community, #organizer-meetup, #resoconto

[Community] Resoconto riunione del 22 maggio 2023

@deadpool76, @eleonoraanzini, @francescodicandia, @glorialchemica, @lasacco, @lidialab, @margheweb, @peiraisotta, @piermario

Note della riunione

  • gestione delle videoriunioni di Gogole Meet come host in caso di assenza di chi l’ha programmata (verifica Lidia)
  • notifiche Google Calendar su Slack (verifica e chiede Lidia)
  • aggiornare lo status dei task della comunità italiana pubblicate anni fa su Team: https://it.wordpress.org/team/page/2/?resolved=unresolved + https://it.wordpress.org/team/2019/08/08/resoconto-riunione-community-del-8-agosto-2019/ + https://it.wordpress.org/team/2019/07/11/dopo-la-riunione-dell11-luglio/
  • spostare Trello sull’account italia@wordpress.org (Lidia)
  • Gloria propone di rendere più accessibili li articoli del forum categorizzati come “handbook” (Gloria chiederà a Cristiano, Stefano dà supporto)
  • grafiche unificate per i social: rispettando il trademark possiamo fare quello che preferiamo, iniziamo con il logo e i materiali social standard (community italiana) + template modificabili per i singoli Meetup e WordCamp per aiutare chi organizza con risorse utili; Eleonora: creazione logo

A ogni riunione viene sorteggiata la persona che prenderà le note se non c’è chi si offre volontariamente.

#resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 18 maggio 2023

Presenti

@lidialab, @deadpool76, @margheweb, @matteoenna, @lasacco, @paroleinlinea, @darkavenger

Argomenti e note

  • Piermario ha fornito un breve resoconto dello stato attuale della localizzazione dei progetti principali a cui lavoriamo come Polyglots: plugin Gutenberg e dei progetti Meta:
  • Lidia ha fornito un aggiornamento riguardo il progetto Handbook.
    Le pagine attualmente in lavorazione sono:
    • Link Utili
    • Traduzioni
    • È stato deciso, in via sperimentale, di portare il progetto della revisione dell’handbook sul P2 del team Polyglots italiano, anche per iniziare a valutarne l’utilità con un progetto reale. Lidia si occuperà prossimamente di portare sul P2 le risorse legate al progetto, attualmente ospitate sul canale #polyglots-handbook
  • Margherita ha fornito un aggiornamento sul #learn-it, l’iniziativa di localizzazione dei contenuti di learn.wordpress.org per l’Italia:
    • in particolare, è stata condivisa la pubblicazione dell’articolo di riassunto del progetto Content Localization Foundations, tradotto da Margherita e revisionato con l’aiuto di Lidia.
    • Margherita ha inoltre ricordato un incontro Meetup online previsto per il 15 giugno 2023 e presentato da Ben Evans, uno dei responsabili del team Training internazionale. Il titolo dell’incontro è “How to translate content for Learn.WordPress.org”. È possibile confermare la propria presenza su Meetup.com a questo indirizzo.
  • È stato inoltre deciso di proseguire temporaneamente con un formato di riunione settimanale Polyglots che lasci ampio spazio a un open floor aperto, in cui chi vuole può utilizzare il tempo (solitamente circa metà riunione) per recuperare aggiornamenti e compiti arretrati, ad esempio i resoconti settimanali non ancora pubblicati.
  • A proposito di resoconti, è stata proposta l’idea di discutere un nuovo formato più snello di resoconto settimanale. Le proposte in merito saranno discusse sul P2 del Team Polyglots italiano.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

#gutenberg, #handbook, #learnwordpress

#resoconto

[Community] Resoconto riunione del 15 maggio 2023

Abbiamo parlato di:

  • resoconti delle riunioni, dalla prossima riunione il resoconto sarà fatto a turno da una persona diversa ogni volta
  • logo WordPress e canale YouTube + canali social della Community: va bene utilizzarlo quando il canale è espressione della Community che porta avanti attivamente le attività di wordpress.org; abbiamo rispolverato i riferimenti alla trademark policy di WP: https://wordpressfoundation.org/trademark-policy/ (e link ai contatti da utilizzare se si hanno dubbi sulla trademark policy: https://wordpressfoundation.org/contact/)
  • Piermario propone di modifica alla copertina del canale YouTube: inserire i Wapuu dei vari meetup al posto del tricolore; Cristiano concorda: così sarà più chiara la destinazione d’uso del canale
  • revisione del nostro Rosetta (it.wordpress.org): il documento prodotto al CD di WCTRN23 verrà suddiviso in sotto documenti che trattano le singole modifiche da apportare al sito; in ciascun documento ognuno potrà commentare la soluzione proposta e fare le proprie proposte alternative, continuerà a coordinare l’attività Isotta
  • verifica descrizione canale Slack e aggiunta dei bookmark utili

#resoconto