Questo è il sito italiano per organizzare e gestire la collaborazione su tutti i temi che riguardano WordPress: core, supporto, meta, community, polyglots e molti altri.
Continuiamo con uno dei nostri obiettivi, la traduzione della TOP 200 dei plugin presenti nel repository ufficiale di WordPress.org: si tratta dei 200 plugin maggiormente utilizzati nelle installazioni in lingua italiana di WordPress.
Dalla comunità internazionale siamo stati attivati come forum locale per il nuovo sistema di documentazione WP che si chiama Helphub; Stefano Cassone e Cristiano Zanca saranno i riferimenti per questo nuovo “cross Team” Polyglots/Supporters.
Sono disponibili i testi in inglese che saranno da tradurre, stiamo richiedendo ulteriori informazioni per iniziare il lavoro di traduzione; i testi già disponibili su Google Drive.
Trasformazione della traduzione del Core di WordPressda impersonale a personale
Viene ripresa la proposta di continuare il lavoro di trasformazione della traduzione del Core di WordPress da impersonale a personale, cominciata almeno 6 anni fa. Si tratterà di revisionare tutto il core per effettuare questa trasformazione in modo da dare coerenza.
La proposta è che i GTE che se ne accorgono modificano le traduzioni e tutti gli altri propongono la nuova versione.
La proposta verrà ufficializzata tramite:
modifica del testo dove si precisa l’uso del “tu”
aggiungere una pagina sul core
preparare un testo da riportare in Team
L’argomento verrà ripreso nella prossima riunione.
Riorganizzazione dell’handbook internazionale dei Polyglots
Sarà un lavoro che verrà portato avanti durante il Contributor Day del WordCamp Europe che si svolgerà giovedì prossimo 4 giugno.
Partecipazione dei Polyglots al Contributor Day online del WordCamp Europe
Giovedì 4 giugno si svolgerà il Contributor Day del WC Europe 2020.
Si tratterà di un CD svolto online con orario 13:00 – 18:00 UTC, che dovrebbe corrispondere a 15.00-20.00 per l’Italia. Lunedì 1 giugno sul canale internazionale # polyglots verrà presentata l’attività che verrà svolta durante questa giornata. Nel giorno del Contributor Day tutte le comunicazioni relative al tavolo Polyglots avverranno su Slack nel canale polyglots internazionale e tramite Zoom.
Durante una delle riunioni di Community si è discusso della possibilità di avere qualcuno che aiuti i Meetup e i WordCamp sprovvisti di designer per la creazione di grafica coordinati e Wapuu.
Premesso che avere un sito con una grafica curata o il proprio Wapuu non sono obiettivi principali di una community locale, né sono prioritari o fondamentali per la promozione o il successo di un gruppo, anche a livello internazionale sono attive delle iniziative in questo senso.
Il Team Design globale
The Design Team provides user experience, user interface, and visual design expertise for the WordPress project.
Il team design globale lavora su due direttive principali:
Core e Gutenberg – Quando ci sono delle modifiche alle interfacce, il team Design viene interpellato per input e feedback. Stessa cosa quando di parla di esperienza utente. Potete vedere tutti i ticket di Core nei quali sono coinvolti in Trac e seguire lo sviluppo di Gutenberg su GitHub.
Marketing e Community – Il team supporta questi altri due team nella produzione di materiale visivo (visuale? boh!) per promuovere WordPress o i suoi eventi. Potete vedere tutti i task sui quali stanno lavorando nella loro board Trello https://trello.com/b/fnHScayo
Team Design Italiano? Perché no?
Non so se qualcuno di noi italiani è coinvolto nel team Design internazionale. Se sì, sarebbe bellissimo animare il canale sullo Slack italiano anche con notizie dal progetto globale.
Se nessuno è coinvolto a livello globale, sarebbe fantastico avere un team locale che si occupi di supportare il team Community italiano in una serie di iniziative. Ne cito alcune che ho captato sia qui che a livello globale
Creazione di linee guida per immagine coordinata Meetup e WordCamp, inclusi logo e Wapuu
Supporto nella creazione di questi materiali per i gruppi che non hanno designer
Creazione di slide deck per la community sulla community (vedi card https://trello.com/c/0j8APiv5)
Chi c’è?
Se siete interessati a partecipare a questa iniziativa per favore lasciate il vostro nome nei commenti.
Al momento non c’è una scadenza né un lead, si va un po’ in autogestione, ma se avete bisogno di mentorship su come organizzare e gestire un gruppo, sono sicura che tra me, @cristianozanca e @lasacco abbiamo sufficiente esperienza per dare una mano con il kick-off. E anche altre persone! Cito sempre noi tre perché siamo anche attivi nei rispettivi team a livello globale: se ci sono altre persone che vogliono fare mentorship a questo gruppo, mettete il vostro nome nei commenti!
Nei giorni scorsi è stato indetto un questionario rivolto agli organizzatori dei WordPress Meetup Italiani finalizzato a individuare criticità e punti di forza e capire se e come i meetup Italiani necessitino di aiuto o nuove idee.
I meetup Italiani sono attualmente 38. Hanno risposto gli organizzatori di 17 meetup.
Qui trovate le risposte date. Sono state anonimizzate (alcune risposte quindi sono state leggermente modificate per restare nell’anonimato).
Nella prossima riunione del team Community ragioneremo su questi dati.
Potete lasciare commenti a questo post nel frattempo.
Ti aspettiamo al prossimo meeting che si svolge ogni lunedì alle ore 18:30, sul canale #community di Slack. (per partecipare richiede un account Slack)
Al tavolo erano presenti gli organizzatori del WordPress Meetup Bolzano, uno dei nuovi meetup italiani. Abbiamo discusso alcune criticità dovute alla culturale bilingue locale per poter essere in linea con il CdC. È stato realizzato il Wapuu di Bolzano “Hoiduu”.
Le riunioni del team Community sono riprese prima dell’estate grazie all’iniziativa di @mte90 che si è reso disponibile a moderare le stesse e organizzare il lavoro del team.
In modo spontaneo si sono creati dei task su Trello e si sono iniziati dei lavori. A distanza di qualche mese, sono emerse alcune perplessità e necessità su come gestire gli incontri e i task.
Propongo pertanto un mese di test per adottare le procedure proposte nei mesi passati e capire se sono quelle che fanno per noi. Peraltro, rileggendone alcune, ho capito che forse non erano chiarissime e quindi questo post le riassume tutte e le spiega.
La missione del team Community
Il team community globale supervisiona eventi ufficiali, programmi di mentorship, iniziative sulla diversità, sensibilizzazione dei contributor e altri modi per far crescere la nostra comunità.
A livello locale questo si traduce in una serie di iniziative
come migliorare la partecipazione attiva e la contribuzione
come aiutare i i meetup esistenti e quelli che vogliono partire
come aiutare i WordCamp (durante l’organizzazione, durante l’evento, come far nascere nuovi WordCamp, come non farne morire altri)
come far crescere tutta la comunità WordPress in Italia
Team: il blog per proposte e discussioni
Da alcuni anni è attiva una sezione Team, quella che state leggendo adesso, che è un blog a sé, il cui contenuto non va su tutte le bacheche delle installazioni WordPress in italiano, come invece succede per il contenuto pubblicato su Blog.
In questo blog si possono pubblicare tutti i contenuti che vanno discussi con i membri attivi dei diversi gruppi di contribuzione italiani. Ecco alcuni esempi:
Team Polyglot: pubblica ordine del giorno e resoconto delle riunioni, termini da discutere per le traduzioni, proposte di glossario…
Support: pubblica ordine del giorno e resoconto delle riunioni, notizie dal gruppo internazionale…
WordCamp Torino: pubblica ordine del giorno e resoconto delle riunioni fatte nel periodo di organizzazione del WordCamp.
Il contenuto è parecchio e per permettere a tutti di scremare con l’occhio i post e archiviarli in modo corretto ho scritto una proposta, adattata dalle regole che usa il team Community internazionale.
Il documento è già valido, ma attendo che Support e Polyglot aggiungano le proprie procedure, nel caso differiscano o integrino quelle proposte. In questo modo si avrà tutto in un documento e tutti potranno indicarlo alle persone nuove che iniziano a contribuire.
Trello : i task del team Community italiano
Non di sola teoria e ideali vive un team, ma di azione.
Per proporre task e portali avanti abbiamo adottato Trello, un’app di project management gratuita.
Nella colonna a sinistra si trovano le istruzioni sull’uso di Trello, la descrizione delle liste/status progetti, la regole da seguire per creare delle card esplicative del compito da portare avanti.
Questa struttura è stata tradotta e adattata da altre board di Trello usate dai team internazionali di contributor, in particolare Marketing, Community e Design.
Funziona? Non funziona? Finché non la proviamo sul serio è difficile dirsi 🙂
Tutte le volte che si vuole fare un’azione sulla board andare a rileggere le card della colonna 👇👇👇 INIZIA QUI 👇👇👇
Se qualcosa non sembra funzionare, vi invito a pubblicare un articolo “Proposta” qui su team in cui si propone un’alternativa. Mi raccomando, non basta dire “Questo non funziona”.
Slack: le riunioni settimanali
Ci sono diversi modi per portare avanti le riunioni settimanali di un team. Nel mese di luglio ho fatto una proposta che di fatto non è stata bocciata da nessuno. Forse non sono chiari tutti i passaggi, quindi eccoli nel dettaglio, in un file Google Documents, con note per ogni sezione sul perché la sezione è stata pensata così e come gestirla.
Anche in questo caso se si vogliono proporre metodi differenti, o modifiche alla struttura proposta, pubblicare qui un articolo “Proposta” con l’alternativa.
Dal momento che di fatto non abbiamo mai provato la struttura, propongo un mese di test.
Propongo anche che le chat vengano moderate ogni settimana da una persona diverse e che nel resoconto della chat (a sua volta fatto ogni settimana da una persona diversa) si commenti l’andamento della riunione stessa per raccogliere feedback costruttivi.
Nel documento Google troverete anche la proposta del calendario.
Priorità: perché al momento non esistono
Nonostante la Community italiana sia attiva da anni e negli ultimi quattro anni abbia subito un’impennata notevole, non esiste un vero e proprio team community che porti avanti la missione di cui sopra.
Esistono tanti organizzatori di Meetup e WordCamp, i cosiddetti community organizer, ma non un team di facilitatori/mentor.
Per questo propongo di non usare priorità che sarebbero di fatto imposte da una persona (non importa chi), in base a criteri assolutamente arbitrari e personali, ma un modello in cui le persone che decidono di partecipare e portano avanti un task a propria scelta possono condividerne lo stato di avanzamento con gli altri durante le chat settimanali.
Ordine del giorno: perché al momento non viene pubblicato
Perché la struttura delle riunioni copiata da marketing di fatto invita le persone che si sono fatte carico di portare avanti un task ad aggiornare i partecipanti.
È un buon metodo? È un pessimo metodo? Lo sapremo solo testando almeno per un mese 🙂
Conclusioni
Potrebbe sembrare tutto un po’ sovrastrutturato, ma personalmente penso che più si definiscono i come e più ci si possa dedicare ai cosa e ai perché.
Penso anche che siano fondamentali l’ascolto e la partecipazione attivi, quindi invito tutti a dire la propria nei commenti e a partecipare a questo esperimento il più possibile nel prossimo mese per poter decidere come proseguire e migliorare.
Dopo la riunione dell’11 luglio, riporto alcune cose già in uso nel team internazionale. In ordine molto sparso…
Uso del blog
Il team Community internazionale usa il blog per discutere proposte, annunciare e aggiornare progetti. Tutti sono i benvenuti e incoraggiati a commentare i post e partecipare alla discussione.
Recentemente è stata fatta una proposta di linee guida per pubblicare in modo che diventi più facile trovare le informazioni e decidere a quali discussioni partecipare dando un veloce sguardo al blog.
Azione >>
Ho aggiunto un task in Trello per la creazione di linee guida simili in Italia.
Prerequisiti
Il team Community è forse l’unico a richiedere un training per diventare membri attivi del team. Questo perché i deputy e i mentor hanno accesso a strumenti e file con informazioni riservate (email, nomi, commenti, ecc…).
Ovviamente non solo le persone che hanno portato a termine il training si possono occupare di portare avanti la mission del team Community nei propri paesi, ma sicuramente aiuta avere un’idea delle basi.
Azione >>>
1) Leggere la guida ai Meetup. Contiene di fatto tutte le informazioni necessarie ad allinearsi con i valori del progetto open source 2) Iscriversi al blog del team (barra laterale “Email updates”)
Struttura del team
È impossibile portare avanti da soli questo progetto, nel team internazionale tutti i deputy siamo in grado di portare avanti la riunione, aprire office hours, ecc…
Propongo la creazione di un primo gruppo di facilitatori, almeno tre persone, che si assume l’impegno di portare avanti le attività del gruppo. Prima delle riunioni ci si confronta e almeno uno deve essere disponibile. Se nessuno dei tre è disponibile si fa una chiamata pubblica e si chiede chi può portare avanti la prossima riunione.
Azione >>>
Nei commenti mettete la vostra disponibilità e impegno.
Strumenti
Nel corso degli ultimi tre anni alcuni team del progetto hanno deciso di usare una combinazione di Trello e Google Drive per il project management. Il team al momento al quale tutti si ispirano più o meno, è marketing che ha creato delle procedure molto chiare per tutti.
Ho creato una board dentro al team Community in cui ho tradotto le procedure. Per quanto riguarda Google Drive è stato creata una cartella legata all’indirizzo italia.wp.community@gmail.com – @francescodicandia ha la password e la condividerà con i facilitatori. La cartella è accessibile da tutti.
Raccomandazione, tenetela ordinata 🙂
Azione >>>
Iniziate a popolare tutto di idee meravigliose!
Esempio Marketing
Riunioni
Almeno all’inizio, per creare continuità, si raccomanda di farle una volta alla settimana, anche in caso di scarsa partecipazione. Prima della riunione si scrive l’ordine del giorno, dopo un recap.
Ho già creato un task in Trello per creare la procedure riunione (ovvero l’ho copiata da Marketing) Quando?
Grazie a Daniele le riunioni settimanali del team community locale sono ripartite!
Propongo di adottare una formula di apertura e gestione standard, in modo che chiunque possa gestire le riunioni
Apertura
Adattata dai Polyglots
Salve a tutti @channel, iniziamo con la riunione!
Se è la prima volta che partecipi o se stai solo curiosando, questa è una riunione dei membri della Community WordPress italiana che si occupano di gestire la comunità tra WordCamp, meetup e vita su Slack.
Qui discutiamo insieme come migliorare la partecipazione, come migliorare la vita ai meetup, aiutare i WordCamp e ci confrontiamo per risolvere i problemi che troviamo mano a mano che li incontriamo.
La tua partecipazione, non solo è bene accetta, ma è soprattutto una ricchezza che regali alla community intera.
Per finire, siamo una grande famiglia e vogliamo che tu ti senta a tuo agio.
La riunione è settimanale e si svolge il giovedì alle ore 15:00 (ora italiana).
Struttura riunione
A mio avviso il team Marketing internazionale fa un ottimo lavoro e divide in punti.
Si apre con la lista:
Attendance thread – Le presenza
Notetaker – Chi prende nota?
New person thread – Le persone che partecipano la prima volta
Celebration thread – Celebrare i successi
Task-lead update time – Aggiornamento sui task aperti
New business – Open floor e proposta di nuovi task
➡️If this is your first time here, don’t be afraid to speak up and let us know you would be interested in helping with a specific task. We’ll also start a “new people” thread below, so do comment there if you have any questions or need help onboarding.
❗️For everything else, the board we are working off of is here: https://trello.com/b/8UGHVBu8/wp-marketing
〰 And lastly: Please remember to use threads when replying, so it’s clear what you’re referring to. Are you ready to make some marketing magic happen?
Poi si va nei singoli argomenti, espandendo
Attendance Thread: Who’s with us today? Qui si possono mettere emoji, fare ciao ciao sotto, rispondere nel thread. Scegliamone una e via 🙂
We need a notetaker: 📓Who’s up for it? ⬆️Taking notes is a great way to contribute, even if you’re relatively new. Recently a first-time attendee 😍 took notes. You don’t have to type along real-time, as everything is kept within this Slack channel. Qui si incoraggiano le persone, soprattuto quelle nuove a farsi avanti per prendere le note, è un task facile per iniziare!
New Person Thread 🆕😸 If you are new, this is a special thread for you. We can answer general questions in here and make sure you are set up with Trello access as you get moving. Or just say hi, we’d love to welcome you! Per le persone nuove: rispondere a domande generali, aiutare tutti ad accedere a Trello o anche solo dire ciao!
Celebration Thread ☀️ This is where you can share your #MakeWordPress Marketing successes of this past week. What did we get done and what are we proud of overall? Il momento delle celebrazioni! Condividi con noi i tuoi successi, a cosa hai lavorato e di cosa sei fiero.
Task-Lead Update Time How is your task doing? Please share the link to its Trello card and let us know if you need any help! Aggiornamento sui task, dai task lead o da chi modera la chat sulle card di Trello.
Codes are: 👍 — All good, no status change or help needed (tutto procede) 🛑 — We need to discuss today (list one we need to talk about) (c’è almeno una cosa da discutere su questo task) 🆕 — There is work for a new person to do here (c’è bisogno di aiuto)
Also, remember the cards at the definitive place for notes and updates on the projects on the Trello board. Anything reported here should be reported after the card has been updated. Thanks. Questo è un punto fondamentale per mantenere Trello aggiornato: “Ricorda che le card sono il luogo ufficiale per le note e gli aggiornamenti dei progetti su Trello. Qualsiasi cosa riportata qui dovrebbe essere aggiornata anche lì. Grazie.”
Presenti: @marcochiesi@thedarkmist@francina@mte90 (ho inserito solo chi ha già partecipato alle riunioni rispetto ai nuovi che si sono iscritti quel giorno)
Alla pagina https://it.wordpress.org/unisciti-alla-community/ abbiamo messo il link a Wordcamp.org per trovare quello piú vicino
Alla pagina https://it.wordpress.org/meetup/ abbiamo messo il link alla mappa dei meetup
Abbiamo cominciato il glossario dei termini del team https://trello.com/c/YE38A0pi/14-creazione-glossario-termini-del-team-community che approveremo alla prossima riunione
Abbiamo preso dal meetup di Teramo la checklist per le cose da fare ad ogni nuovo meetup da organizzare https://trello.com/c/xAPPSroi/20-checklist-delle-attivit%C3%A0-per-un-meetup-su-rosetta la revisioneremo alla prossima riunione
Abbiamo discusso su come fare l’archivio delle presentazioni https://trello.com/c/YIeVGsVO/11-creazione-archivio-presentazioni
Revisionati i task attuali, abbiamo l’etichetta per quelli che riguardano l’handbook
Presentati 3 nuovi meetup: Salerno, Varese e Bolzano
Avvisi per le prossime riunioni:
* Ricordare che siamo alla ricerca di volontari per aiutare a scrivere gli articoli mensili dei meetup italiani e handbook, @glorialchemica ha dato la disponibilità. Al momento @valeazzi segue la questione.
* Siamo anche alla ricerca di persone per fare dei gruppi di lavoro sui vari team
* Siamo alla ricerca di persone che vogliono fare il verbale durante le riunioni
* Un ping su #general per la riunione