[Polyglots] Polyglots italiani al Contributor Day WordCamp Europe 2020

Giovedì prossimo 4 giugno si svolgerà il Contributor Day del WordCamp Europe 2020.

Si tratterà di un CD svolto online con orario 15:00-20:00 per l’Italia.

Mercoledì 3 giugno sarà l’ultimo giorno in cui è possibile registrarsi. La registrazione è gratuita.

Nel giorno del Contributor Day tutte le comunicazioni relative al tavolo Polyglots avverranno su Slack nel canale #polyglots internazionale e tramite Zoom.

Noi Polyglots italiani abbiamo deciso di partecipare e saremo presenti sul canale #live-polyglots dello Slack WP italiano dove possono essere espressi tutti i  dubbi di traduzione oltre che nel canale #polyglots dello Slack WP internazionale.

Nel canale #polyglots internazionale potremo in particolare seguire la recente iniziativa di revisione dell’handbook dei Polyglots, volta a migliorarne la struttura, aggiornarne le pagine con contenuti vecchi e a renderne più facile la lettura da parte dei nuovi contributori. In questo post trovi come poter partecipare all’attività:

Vi aspettiamo!!! 

[Polyglots] Giornate di traduzione del Core – WordPress 5.3

In vista del rilascio di WordPress 5.3 (https://make.wordpress.org/core/5-3/), il gruppo Polyglots ha organizzato una tre giorni di traduzione delle nuove stringhe del Core.

Quando?

Da domenica 27 a martedì 29

Orario

I GTE saranno presenti in questi tre giorni dalle 9:00 alle 20:00

Cosa facciamo?

Una maratona in cui la comunità italiana dei Polyglots italiani di WordPress si incontra online per tradurre assieme le stringhe rimanenti di WordPress 5.3 prima dell’uscita prevista attualmente per il 12 novembre. 

In questi 3 giorni saranno presenti sempre dei GTE che controlleranno le traduzioni suggerite in modo da fornirvi un feedback immediato, ci potrete raggiungere sempre attraverso i canali #polyglots e #live-polyglots su Slack; qualora non siate iscritti, potete seguire la procedura che trovare alla pagina https://it.wordpress.org/slack/.

Come si traduce il Core?

Per iniziare, andate alla pagina https://translate.wordpress.org/locale/it/default/wp/dev/; effettuate il login e potrete partecipare a questa tre giorni in cui avrete la possibilità di suggerire le traduzioni e vederle approvate in tempi strettissimi.

In caso di difficoltà i GTE saranno di supporto per aiutarvi e supportarvi nelle traduzioni e nella loro verifica.

Vi aspettiamo!!!

#wordpress-5-3

Resoconto riunione Polyglots del 7 marzo 2019

Presenti

@aliceorru, @allegretta92, @conraid, @darkavenger, @deadpool76, @emanuelewpto, @francescocosta, @giorgiacastro, @lasacco, @luca21, @wolly, @lidialab

Ordine del giorno

  1. News dalle ultime riunioni dei WP Polyglots internazionali
  2. Come procede il progetto PTE cercasi per i top 200 plugin
  3. Discussione del termine Pixelation

Svolgimento della riunione

  1. International Polyglots News
    • (Global) WordPress Translation Day 4
      Il nome ufficiale dell’evento annuale sarà d’ora in poi WordPress Translation Day: perderà la parola global perché di fatto lo siamo già.
      In P2, per consentire di prendere confidenza con la nuova dicitura, molto probabilmente compariranno sia il tag GWTD sia il tag WPTD.
    • Il gruppo che organizza il WPTD4 si è fissato la data del 9 marzo come scadenza per pubblicare il sito e il modulo di registrazione degli eventi locali (“Call for local event organizers P2”).
      A proposito di date, essendo un evento internazionale gli organizzatori hanno preso una decisione molto interessante sul fatto di riportare il mese come parola o abbreviazione nella varie comunicazioni, per evitare la confusione nell’ordine di giorno e mese.
    • Dalla riunione internazionale dei Polyglots hanno chiesto di revisionare i termini dei nomi dei blocchi di Gutenberg, affinché possano essere consistenti anche nella documentazione che sarà prodotta su HelpHub e in generale.
  2. Progetto PTE cercasi per i top 200 plugin
    Tutti i riferimenti al nostro progetto qui:
    https://it.wordpress.org/team/2019/03/02/resoconto-riunione-polyglots-del-28-febbraio-2019/
    Sono arrivate candidature per diversi plugin, nei prossimi giorni si vedrà di assegnare i progetti ai candidati già PTE e il mentoring a chi invece è nuovo.
    Si sta anche valutando la possibilità di fare un mentoring collettivo sul canale #live-polyglots.
  3. Discussione del termine Pixelation
    Si è convenuto all’unanimità di tradurre con il concetto di sgrannatura/sgranato e di esaminare come inserire a glossario nome/aggettivo/…

Vi ricordiamo che la prossima riunione sarà giovedì 14 marzo alle ore 19:00, gestita da @allegretta92

#polyglots

Resoconto riunione Polyglots 28 Giugno 2018

Presenti:
@allegretta92, @lasacco, @giorgiacastro, @aliceorru, @lidialab, @wolly, @deadpool76, @darkavenger, @matteote

Ordine del giorno:
1 – WPTD
2 – Jargon file
3 – Discussione del termine sidebar

1- WPTD
Nell’ultima riunione sullo Slack internazionale hanno iniziato a parlare del Global WordPress Translation Day (abbreviato GWTD)
Al momento non c’è ancora nulla di ufficiale, si sta formando il team di volontari per l’organizzazione dell’evento.
Per seguire di persona gli sviluppi, si consiglia di partecipare alla chat internazionale:

  • mercoledì dalle ore 08.00 alle ore 09.00 (ora italiana)
  • mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 (ora italiana)

Per chi non ha mai partecipato ad un GWTD, qui il link al sito della scorsa edizione.
Sintetizzando, le componenti principali della giornata saranno:
1. eventi streaming h24, con talk da contributor wordpress di tutto il mondo incentrati sulle traduzioni (organizzazione community, suggerimenti, localizzazione per dev)
2. eventi locali, che si svolgono in ogni città che riesce ad organizzare un evento
questo evento è molto simile ad un meetup come organizzazione ma, potenzialmente, può durare tutto il giorno
come svolgimento invece, è molto simile ad un contributor day
3. chi non può raggiungere un evento locale, può comunque partecipare da casa
per quanto riguarda la community italiana, il canale più attivo sarà #live-polyglots

A livello locale italiano, sarebbe bello riuscire a creare qualcosa in sincrono

2 – Jargon file
La traduzione del Jargon file è a quasi completa.
Qui trovate il documento: https://docs.google.com/document/d/1vLcffb8U57Un4JpZR3ecAuPMDeSCdyXEK6EzsClvuzY/edit?usp=drive_web&ouid=105651843963117929146

Appena saranno tradotti anche gli ultimi termini, seguirà una verifica da parte di chiunque voglia spendere alcuni minuti per la lettura del documento, allo scopo di individuare e correggere eventuali refusi e/o imprecisioni.

3 – Discussione del termine sidebar
Nel nostro glossario il termine è già presente come barra laterale, mentre dal consistency abbiamo i seguenti suggerimenti di traduzione:
Barra Laterale (316 volte)
Sidebar (101 volte)

Dal confronto avuto, si è deciso di lasciare come suggerimento di traduzione barra laterale

Vi ricordiamo che la prossima riunione sarà giovedì 5 luglio alle ore 19:00, gestita da @lidialab e @giulianogrowler.

#polyglots #gwtd

Resoconto della riunione #polyglots del 29 novembre 2016, ore 13

Presenti:

@ausilia (@ausilia88), @casiepa, @chiara.lovelaces, @deshack, @eri_trabiccolo (d4z_c0nf), @francgrasso @g.allegretta (@allegretta92), @giulianogrowler, @koolinus, @lasacco, @wido, @wocmultimedia

Ordine del giorno:

  1. Termini glossario

Durante una sessione di #live-polyglots nei giorni scorsi è emersa una questione:

per i termini che lasciamo invariati, è il caso anche di inserire la relativa voce plurale, esplicitando che al plurale in italiano i termini inglesi perdono la s?

in pratica si tratterebbe di duplicare tutte quelle voci che si lasciano invariate

plugin -> sing. plugin

plugins   -> pl. plugin

Il problema emerge perché GlotDict non “vede” le doppie voci ma solo la voce esatta (e nel caso sia composta da più parole, la evidenzia solo sulla prima). Quindi, se nel testo c’è plugins, non vede plugin (e un traduttore potrebbe sbagliarsi).

La discussione, ricca e articolata, mette in luce diversi aspetti che vengono sintetizzati così:
1. inserimento esplicito e chiaro  della regola dei plurali nelle pagine su rosetta

2. verifica di cosa può fare Daniele @mte90:
se può inserire il mach del plurale -> si specifica la perdita della s nella nota
se non si può si duplicano le voci inserendo anche il plurale
(per questo occorre aprire una Pull Request su GitHub)

analisi delle parole proposte per l’inserimento nel glossario:

  • sorry, you are not allowed -> Non hai i permessi
  • stopwords -> stopword

sono 2 conferme perché i termini erano già stati discussi e le parole inserite nel glossario

La discussione non evidenzia nessuna criticità, per cui i termini rimangono nel glossario.

  • SEO -> invariato, al femminile

In questo caso la discussione è sul genere, perché alcuni lo usano al femminile altri al maschile.

La discussione ricca e articolata vede la maggioranza approvare SEO al femminile.

altro termine

  • rating -> valutazione o punteggio (dipende dal contesto)

Il tool della coerenza ha trovato 7 traduzioni diverse, in alcuni casi proprio sbagliate

Nella discussione si evince che potrebbero esserci anche altre possibili traduzioni. Si decide di inerire la doppia possibilità di traduzione e se nel tempo emergeranno altri casi li si discuterà.

  • add -> aggiungi

Nessuna obiezione: approvato

  • Responsive -> che si adatta a ogni dispositivo, responsivo, adattivo, adattabile

è un termine che non è mai stato risolto
nel dizionario il termine responsivo esiste, ma vuol dire altro
http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/responsivo/

Il dibattito, molto articolato, non porta a una soluzione definitiva. Poiché solitamente lo si trova in descrizioni, la scelta più votata è:

Responsive -> inv, responsive (che si adatta a ogni dispositivo)

Se è in contesti diversi, al posto di dispositivo ci può essere cambiamento (che si adatta a ogni cambiamento). Se è collocato in una etichetta o con limitazioni di spazio, si lascia invariato, senza descrizione ulteriore.

Il termine viene comunque lasciato in sospeso per ulteriori approfondimenti.

Per rivedere la discussione completa  su Slack (link attivo per qualche tempo)
https://italia-wp-community.slack.com/archives/polyglots/p1480420826002930

Resoconto della riunione polyglots 8 Novembre 2016, ore 13

Presenti:

@chiara.lovelaces, @dedotombo, @eri_trabiccolo, @francescodicandia, @francgrasso, @g.allegretta, @lasacco, @marbio, @pelly.benassi, @silvio.boscolo

Ordine del giorno:

  • Global WordPress Translation Day 2 (GWTD)
  • Termini glossario: discussione
  • Varie ed eventuali

1- Global WordPress Translation Day (GWTD)

Il primo punto all’ordine del giorno è il Global WordPress Translation Day di sabato prossimo, 12 Novembre 2016.

6 città hanno organizzato il live

Chi non può partecipare, ma può lavorare un po’, può seguire l’evento online su wptranslationday.org

Ci saranno molti interventi interessanti su molti argomenti. Da sottolineare, in particolare, gli interventi di @ocean90 e @johnbillion su come funziona l’internazionalizzazione per temi e plugin (sì, dev, quegli interventi sono per voi, soprattutto 😉 ) e un interessante intervento sul linguaggio gender neutral coordinato da @glueckpress

Tutti gli interventi saranno registrati, quindi poi saranno disponibili anche in un secondo tempo, ma se si riesce a vederli online, magari durante una sessione live, e commentarli sarebbe ottimo!

Come abbiamo fatto in passato, possiamo usare il canale #live-polyglots per comunicare e tradurre insieme.

Chi non fosse ancora registrati all’evento, può farlo su wptranslationday.org

Sul nostro blog https://it.wordpress.org/news/ e nell’area dedicata ai team https://it.wordpress.org/team/tag/GWTD/ trovate diversi articoli scritti da @francina, @giuliatosato e @lasacco sull’evento, con link a materiali e risorse varie.

Per ulteriori dubbi o domande non esitate a porle nel canale Slack anche nei prossimi giorni o il giorno stesso.

Per le città che realizzano il live, è possibile partecipare a un video sull’evento che verrà realizzato da @johnparkinson della wptv. Sarà una cosa semplice: un breve collegamento in cui si fa un saluto in gruppo.

Per chi fosse interessato ma non ancora in contatto, senalatelo su Slack in modo che @casiepa o @lasacco vi mettano in contatto.

Ai tratterebbe di una breve videochiamata con John via Skype durante l’evento.

Obiettivo della giornata per l’Italia:

tradurre e iniziare alla traduzione nuovi contributori!

Durante quella giornata sarebbe magnifico riuscissimo a nominare nuovi PTE per questo, i PTE esperti sono invitati a mettersi a disposizione per seguire nuovi traduttori

Da qui a sabato chi vuole fare questo lavoro di mentoring contatti @lasacco, in modo che organizziamo la procedura

Cosa tradurre?

Non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Ci sono alcuni progetti meta da portare al 100%

Molti plugin e temi della lista top 120

oppure, come sempre, scegliere un plugin e tema che si usa e che non è ancora al 100%, adottarlo e tradurlo :slightly_smiling_face:

il file Adotta un progetto  (il cui link è qui, nel topic del canale) è sempre in uso: vi invito a compilarlo sia che adottiate un nuovo progetto sia che abbiate finito di tradurre il vostro progetto adottato

Durante la giornata le città che organizzano il live non riusciranno a trasmettere in diretta

Per comunicare tra noi useremo Slack.

Per seguire gli interventi live il link è https://www.crowdcast.io/e/gwtd2 (edited)

2. Discussione temini glossario

Le richieste su o2 di inserimento di termini nel glossario e quindi sono da discutere sono:

  • hash
  • pingback/trackback  -> aggiungere “Se ne parla anche in”  oppure: lasciare invariati
  • FAQ -> lasciare invariato, maiuscolo femminile plurale
  • whitelist -> in inserire nella whitelist

Si decide di lasciare tutto invariato

Si ricorda che per proporre termini da inserire nel glossario si usa lo spazio it.wordpress.org/team

Basta creare un nuovo post, con il termine da inserire, la proposta di traduzione e possibilmente il contesto in cui è inserito quel termine. senza dimenticare di inserire il tag #glossario

Tutti possono scrivere su team, se non si è editori il post va in revisione ma viene sbloccato molto velocemente 😉

 

La riunione termina alle 14, ma il canale #polyglots su Slack rimane aperto come sempre alle discussioni.

Buone traduzioni!