Proposte OdG Polyglots per il 25 gennaio 2018

Si riassumono di seguito i punti all’OdG per il team Polyglots proposti:

  • 1- Come coinvolgere PTE silenti (cosa è stato fatto e condivisione della strategia precedentemente elaborata)
  • 2- Raccolta materiale polyglots in un repo github
  • 3- Elaborazione obiettivi 2018
  • 4- Cercare una soluzione al problema proposto da @wolly nel post

Nei commenti esprimete la vostra preferenza, i due punti più votati saranno discussi nella riunione di giovedì 25 gennaio 2018 (dalle ore 13 alle ore 14).
Ovviamente se avete altre proposte segnalatele! 😀

La votazione sarà valida fino a martedì 24 gennaio (incluso), per dare tempo agli organizzatori di… organizzarsi 🙂

#odgpolyglots #polyglots

Resoconto riunione Polyglots del 18 gennaio 2018

Presenti:

@lidialab @giulianogrowler @wolly @nayaracosta @francbarberini @allegretta92

 

Ordine del giorno:

  1. Organizzazione delle riunioni
  2. Organizzazioni del gruppo Plolyglots

Primo punto: organizzazione delle riunioni.

Conduzione

Durante la riunione vengono confermate le disponibilità di @lasacco @lidialab @giulianogrowler e @allegretta92  più quella di @wolly a sostituire gli assenti in caso di emergenza. Le riunioni si svolgeranno in modo alternato alle ore 13:00 ed alle ore 19:00. Alle ore 13:00 condurranno @lasacco e @allegretta92 mentre alle ore 19:00 @lidialab e @giulianogrowler .

ODG

Su proposta di @wolly si è deciso di adottare un tag specifico su team per proporre gli argomenti per gli odg (#odgpolyglots). Tutti possono proporre argomenti. Il giorno prima della riunione, il coordinatore di turno posterà nel canale #polyglots un un post con l’elenco degli argomenti ancora non trattati e si lascerà la votazione aperta fino a sera. Gli argomenti più votati saranno inseriti nell’odg della riunione del giorno seguente.

Secondo punto: organizzazione del gruppo polyglots.

Gruppo #team-pte-mentorship

È stato ricordato, per chi ancora non lo sapesse, che è attivo già da diverso tempo il canale #team-pte-mentorship  dove con @lasacco ed alcuni PTE si coordina il lavoro di mentoring per i nuovi arrivati. È un aiuto molto importante e cerchiamo altri volontari disposti a seguire chi fa richiesta di diventare PTE. @francbarberini si propone come volontario.

Infine @lidialab ha invitato tutti a seguire il post di @wolly https://it.wordpress.org/team/2018/01/17/non-ce-la-possibilita-di/ per proporre una soluzione.

 

#polyglots