[Meta-Meetup] Resoconto riunione del 7 novembre 2023

Presenti: @glorialchemica @deadpool76 @margheweb @cristianozanca @enzome85 @matteoenna @lorenzof

ODG:

  • documento Google risorse Meetup
  • ricerca speaker

Documento Google risorse Meetup@lidialab ha imbastito un GDoc dove possiamo inserire le risorse dei vari Meetup.
L’idea in questa fase è aggiungere l’elenco degli argomenti dei Meetup passati e link alle slide per avere spunti e idee per i prossimi Meetup.
L’invito è per gli organizzatori dei Meetup di andarlo a compilare, magari usando questo task per introdurre nuovi organizzatori.
Il link al documento è fissato nel canale #meta-meetup.

Ricerca Speaker – le idee emerse sono:

  • trovare speaker tra i partecipanti stessi del Meetup, magari durante il momento Networking dove l’atmosfera è più rilassata e le persone meno espansive possono sentirsi più a loro agio a proporsi.
  • speaker in remoto. Tenere il Meetup in presenza con collegamento online con unǝ speaker. [update da @ingerikagili] proiettare un talk da wp.tv (ad esempio un WordCamp) e invitare lǝ speaker per rispondere alle domande.
  • trovare argomenti evergreen: un esempio è il format “Ask me Anything” dove le persone vengono con le loro domande o si forniscono le domande a mò di gioco (ottima occasione per parlare del Forum di Supporto 😁).

Le riunioni settimanali per chi organizza i Meetup Italiani si svolgono su Slack, canale meta-meetp, il martedì alle ore 19:00.

#resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 19 ottobre 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @glorialchemica, @lasacco, @lidialab, @piermario, @matteoenna

Svolgimento

La riunione è stata facilitata da @matteoenna che entra così a far parte della squadra di chi conduce le riunioni del team italiano dei Polyglots (@deadpool76, @lidialab, @piermario)!

Durante la riunione sono stati segnalati i progetti presenti in Translate ai quali dare priorità di traduzione:

È stato ricordato che poiché il nuovo ramo di traduzione del core di WordPress 6.4 è stato creato mentre le traduzioni del progetto Gutenberg non erano ancora state terminate ci concentreremo nel tradurre le nuove stringhe del Core, completate le quali ne faremo un’importazione in Gutenberg.

Il progetto Gutenberg infatti è un plugin in continua evoluzione le cui funzionalità, quando ritenute pronte per l’uso, vengono di volta in volta integrate direttamente nel Core.

Ad ogni nuova predisposizione del nuovo ramo di traduzione del Core quindi le nuove stringhe tradotte in Gutenberg vengono importate dal team internazionale nel nuovo ramo di traduzione del Core stesso, è questo il motivo per cui è importante concludere la traduzione delle nuove stringhe di Gutenberg prima della creazione del nuovo ramo della versione del Core.

@piermario ci ha ricordato che l’evoluzione del progetto Gutenberg può essere seguita anche qui: https://github.com/WordPress/gutenberg/releases, in questo modo è possibile capire il contesto nel quale appaiono le nuove stringhe.

La riunione è proseguita segnalando che riprenderanno le revisioni del manuale del team italiano dei Polyglots e che abbiamo deciso di ridurre le riunioni ad un massimo di 45 minuti. Inoltre la prossima riunione sarà in videocall, abbiamo deciso di sperimentare una volta al mese questo tipo di incontro.

Le riunioni settimanali dei Polyglots della Community italiana si svolgono su Slack, canale polyglots, il giovedì alle ore 19:00, salvo rari casi come le festività nazionali o importanti eventi come i Contributor Day e i WordCamp.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 12 ottobre 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @lasacco, @matteoenna, @piermario, @lidialab

Svolgimento

Il team Polyglots ha ripreso le riunioni settimanali del giovedì dopo la pausa estiva.

Abbiamo iniziato con una riunione a “domande libere” e comunicando qualche news.

La notizia più importante al momento è il cambio di tema per il nostro Rosetta (https://it.wordpress.org).

Invitiamo la Community italiana a suggerire come migliorare la traduzione delle pagine ufficiali andando a contribuire con i propri suggerimenti nel portale di traduzione Translate, progetto meta/wordpress.org.

In caso di difficoltà con Translate o per porre domande raggiungeteci nel canale Polyglots dello spazio di lavoro Slack “Italia WP Community”. Se non sapete come raggiungerci in Slack abbiamo preparato una pagina con le istruzioni, anche in formato video.

Le riunioni settimanali dei Polyglots della Community italiana si svolgono su Slack, canale polyglots, il giovedì alle ore 19:00, salvo rari casi come le festività nazionali o importanti eventi come i Contributor Day e i WordCamp.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 29 giugno 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@allegretta92, @angelaromana, @darkavenger, @deadpool76, @lasacco, @margheweb, @piermario, @wocmultimedia, @lidialab

Svolgimento

Handbook dei Polyglots italiani

È stata pubblicata in presa diretta la pagina “Link utili” aggiornata, abbiamo spiegato brevemente tutti i passaggi coinvolti nell’aggiornamento di una pagina del nostro manuale.

Abbiamo ricordato che l’attività di revisione dell’handbook è ora tutta gestita tramite un P2 di prova: https://polyglotsitaliageneral.wordpress.com
Nello specifico si può partire dalla seguente pagina:
https://polyglotsitaliageneral.wordpress.com/revisione-del-manuale-dei-polyglots-italiani

Learn

Margherita, Translation Coordinator italiana per Learn, ci ha aggiornati sulle attività inerenti il progetto, questa settimana un ulteriore paio di traduzioni stanno procedendo verso la pubblicazione e Margherita ne gestirà il tracciamento in GitHub.

Gutenberg

Piermario ci ha aggiornati sulle attività di traduzione di Gutenberg aggiornato alla versione 16.1.0.
Abbiamo discusso come gestire la traduzione di Toggle verbo: useremo “attiva/disattiva” oppure “mostra/nascondi” in base al contesto più adatto e come già previsto dalle note in Glossario.
Abbiamo anche concordato la traduzione di “Revision history” come “Cronologia revisioni”.
Infine nell’ambito delle nuove opzioni per l’assegnazione di proporzioni e ridimensionamento delle immagini abbiamo discusso come tradurre “Aspect ratio” proponendo infine “Formato” da riprendere nella riunione successiva.

Progetti da adottare per la traduzione

In seguito alla domanda di Matteo su dove concentrare le proprie energie quando si ha tempo di tradurre qualche progetto in più, Piermario ha ricordato che dovremo rispolverare la rubrica “Plugin da adottare”.

Le riunioni settimanali dei Polyglots della Community italiana si svolgono su Slack, canale polyglots, il giovedì alle ore 19:00, salvo rari casi come le festività nazionali o importanti eventi come i Contributor Day e i WordCamp.

#polyglots, #resoconto

[Community] Resoconto riunione del 12 giugno 2023

Presenti

@margheweb@lidialab@glorialchemica@deadpool76

Trello 

Ricordiamo che lo spazio di lavoro Trello è: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Gloria ha riportato le schede dal precedente spazio di lavoro Trello e abbiamo iniziato a fare la revisione delle stesse.

Buona parte delle schede sono ancora valide e vengono mantenute. Sulla base delle schede analizzate, abbiamo individuato alcuni task da assegnare:

  • Restyling pagina Community integrando quanto riportato nella scheda Diventa parte attiva della Community!
  • Restyling della pagina Traduci (team Polyglots)
  • Traduzione dei post del blog INT almeno quelli relativi alle release di WP e gli articoli di maggiore interesse per la community Italiana.
    L’idea è che chi ha i permessi di scrittura sul blog traduca (anche solo con l’ausilio di un tool di traduzione) l’articolo e poi avvertire sul canale #community il tema Polyglots per la revisione della traduzione.

Per l’OdG della prossima riunione si rimanda al documento Google (link nel canale Slack #community)

#resoconto

[Community] Resoconto riunione del 5 giugno 2023

Presenti

@margheweb, @vincenzodifranco, @lidialab, @glorialchemica, @deadpool76, @ingerikagili

Riporto gli argomenti della riunione di ieri anche riprendendo task che sono in lavorazione e link utili già indicati in precedenti resoconti.

Note della riunione

Trello (WiP)

È stato controllato lo stato dell’arte dell’account Trello creato con l’email ufficiale di WordPress Italia.
Gloria si è proposta di dare una scorsa agli elementi presenti, trasferendo quelli mancanti dal precedente spazio di lavoro e procedere poi all’archiviazione di tutto ciò che non è più attuale o che richiede di ripartire da zero.
Il nuovo spazio di lavoro Trello è: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Google Calendar (WiP)

La vecchia integrazione “Google Calendar per eventi di team” (https://slack.com/apps/A0F8149ED-google-calendar-for-team-events-legacy?tab=more_info) è stata dismessa e non può più essere agganciata da nuovi calendari.
Lo scopo dell’utilizzo di questa integrazione era di avere delle notifiche automatiche nel canale #google-calendar.

Vincenzo sta esplorando se ci sono possibili alternative tramite l’utilizzo delle API Google/Slack.

Cristiano si è offerto di contattare il team internazionale per chiedere quali integrazioni utilizzano per https://make.wordpress.org/meetings/

I link ai documenti di Trello e Google sono riportati anche nel canale #community di Slack

Google Drive

La cartella “Italian WordPress Community” dove i vari team possono organizzare i propri documenti è raggiungibile al seguente URL:
https://drive.google.com/drive/folders/1CmPRBtwX1906u1ARxalBv78WqorQB_Ng
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro. Se non avete i permessi di modifica, chiedete a Lidia

Riunioni

Viene concordato come giorno delle riunioni della Community Italiana il lunedì alle ore 18.30.
Al momento le riunioni continuano in modalità video-riunione. Il link per accedere alla riunione viene pubblicato sul canale di Slack #community il giorno stesso.

Meetup

È tempo di fare un censimento dei WordPress Meetup attivi sul territorio.
Vincenzo di propone di recuperare questi dati per facilitare il lavoro dei Deputy nel contattare gli organizzatori dei Meetup dormienti.

Rosetta

Gloria farà una proposta di modifica dell’organizzazione delle voci di menu di Rosetta e la creazione di una pagina “mappa del sito” per aiutare gli utenti a trovare quelle aree del sito presenti, ma difficili da raggiungere.

La proposta verrà pubblicata su Team del sito in modo che chiunque possa commentare e/o proporre modifiche.

Community

La riunione si conclude con la proposta, terminato il WCEU Atene, di concordare degli incontri specifici con gli organizzatori dei Meetup per parlare delle problematiche relative a venue, partecipanti, ecc…

Inoltre emerge il desiderio di una riunione specifica sulla contribuzione a WordPress per far continuare nel corso del tempo i lavori iniziati durante i Contributor Day e incrementare il numero di contributori attivi nella community.

#organizer-meetup, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 1 giugno 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@allegretta92, @deadpool76, @darkavenger, @lasacco, @margheweb, @matteoenna, @piermario, @lidialab

Argomenti e note

Abbiamo discusso dell’attuale utilizzo di un blog P2 di prova per seguire alcune attività dei Polyglots italiani con le seguenti finalità:

  • Piermario:
    • avere delle pagine in cui forniamo schematicamente link e strumenti più importanti
    • è più pratico rispetto a ricostruire le conversazioni di Slack e non ha il limite temporale dei 90 giorni dopo cui i thread sono archiviati e non consultabili (versione free di Slack)
    • ritrovare velocemente link a vari Google Docs, riferimenti o strumenti elencati durante le riunioni
  • Al momento abbiamo adottato come progetto pilota strutturato la revisione dell’handbook dei Polygltos italiani: https://polyglotsitaliageneral.wordpress.com/revisione-del-manuale-dei-polyglots-italiani/

Giovedì 8 giugno 2023 la riunione NON ci sarà poiché c’è il WordCamp Europe 2023! 🎉

Le riunioni settimanali dei Polyglots della Community italiana si svolgono su Slack, canale polyglots, il giovedì alle ore 19:00, salvo rari casi come le festività nazionali o importanti eventi come i Contributor Day e i WordCamp.

#resoconto

[Community] Resoconto riunione del 29 maggio 2023

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @eleonoraanzini, @ramthas, @vincenzodifranco, @vspatarante, @francescodicandia, @lidialab; cc: @cristianozanca

Note della riunione

Profili social

Margherita ha elencato gli account social attualmente presenti (anche quelli poco attivi) e ha già indicato le dimensioni raccomandate e attualizzate al 2023 per gli elementi grafici come loghi, profili, copertine, …
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1tu22SW1U_HFFieaIcFwL9CneQswPuAQgs3d-eFZarKg/edit#gid=0

Grafiche

Eleonora ha introdotto le prime bozze di logo della Community italiana con alcuni elementi caratterizzanti e in base alle opinioni espresse dai presenti elaborerà due proposte che tengano conto di: tricolore + colore azzurro + font + W + Italia (scritto appunto in italiano), e che saranno poi presentate alla Community per una scelta.
Eleonora ha inoltre preso visione dell’elenco fatto da Margherita che servirà per definire l’elenco delle prime grafiche da realizzare dopo aver scelto il logo e gli elementi caratterizzanti che faranno da filo conduttore per tutti gli asset grafici che seguiranno.
Per ora, a parte i vari WordCamp, abbiamo visto che poche nazioni sembrano avere un logo per la propria Community nazionale. Se avete altri esempi di nazioni con elementi caratterizzanti segnalateli.

Trello
È stato creato un account Trello con l’email ufficiale di WordPress Italia e vi sono state trasferite le bacheche precedentemente utilizzate dalla Community; si è proposto di dare una rapida scorsa agli elementi presenti e procedere poi all’archiviazione di tutto ciò che non è più attuale o che richiede di ripartire da zero.
Per un primo controllo si è offerto Stefano, ma vi invitiamo a dare un’occhiata e in particolare chiunque fosse attivo in quel periodo (2018-2019) a dare un’occhiata, prima che i contenuti vengano archiviati (solo archiviati, non cancellati).
Spazio di lavoro Trello: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Google Drive

La cartella “Italian WordPress Community” dove i vari team possono organizzare i propri documenti è raggiungibile al seguente URL:
https://drive.google.com/drive/folders/1CmPRBtwX1906u1ARxalBv78WqorQB_Ng
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.

Lidia ha creato le prime cartelle suddivise per i vari Team, possiamo quindi iniziare a popolarle di contenuti.

Google Calendar

La vecchia integrazione “Google Calendar per eventi di team” (https://slack.com/apps/A0F8149ED-google-calendar-for-team-events-legacy?tab=more_info) è stata dismessa e non può più essere agganciata da nuovi calendari.
Lo scopo dell’utilizzo di questa integrazione era di avere delle notifiche automatiche nel canale #google-calendar.

Vincenzo si è offerto di esplorare se ci sono possibili alternative tramite l’utilizzo delle API Google/Slack.

Cristiano, in un momento successivo alla riunione, si è offerto di contattare il team internazionale per chiedere quali integrazioni utilizzano per https://make.wordpress.org/meetings/

Valentino negli ultimi minuti a saluti già avvenuti chiede se il calendario è pubblico; Lidia subito dopo in Slack propone di verificare se è fattibile con il vincolo che gli indirizzi email dei partecipanti non siano resi pubblici.

#community, #organizer-meetup, #resoconto

[Community] Resoconto riunione del 22 maggio 2023

@deadpool76, @eleonoraanzini, @francescodicandia, @glorialchemica, @lasacco, @lidialab, @margheweb, @peiraisotta, @piermario

Note della riunione

  • gestione delle videoriunioni di Gogole Meet come host in caso di assenza di chi l’ha programmata (verifica Lidia)
  • notifiche Google Calendar su Slack (verifica e chiede Lidia)
  • aggiornare lo status dei task della comunità italiana pubblicate anni fa su Team: https://it.wordpress.org/team/page/2/?resolved=unresolved + https://it.wordpress.org/team/2019/08/08/resoconto-riunione-community-del-8-agosto-2019/ + https://it.wordpress.org/team/2019/07/11/dopo-la-riunione-dell11-luglio/
  • spostare Trello sull’account italia@wordpress.org (Lidia)
  • Gloria propone di rendere più accessibili li articoli del forum categorizzati come “handbook” (Gloria chiederà a Cristiano, Stefano dà supporto)
  • grafiche unificate per i social: rispettando il trademark possiamo fare quello che preferiamo, iniziamo con il logo e i materiali social standard (community italiana) + template modificabili per i singoli Meetup e WordCamp per aiutare chi organizza con risorse utili; Eleonora: creazione logo

A ogni riunione viene sorteggiata la persona che prenderà le note se non c’è chi si offre volontariamente.

#resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 18 maggio 2023

Presenti

@lidialab, @deadpool76, @margheweb, @matteoenna, @lasacco, @paroleinlinea, @darkavenger

Argomenti e note

  • Piermario ha fornito un breve resoconto dello stato attuale della localizzazione dei progetti principali a cui lavoriamo come Polyglots: plugin Gutenberg e dei progetti Meta:
  • Lidia ha fornito un aggiornamento riguardo il progetto Handbook.
    Le pagine attualmente in lavorazione sono:
    • Link Utili
    • Traduzioni
    • È stato deciso, in via sperimentale, di portare il progetto della revisione dell’handbook sul P2 del team Polyglots italiano, anche per iniziare a valutarne l’utilità con un progetto reale. Lidia si occuperà prossimamente di portare sul P2 le risorse legate al progetto, attualmente ospitate sul canale #polyglots-handbook
  • Margherita ha fornito un aggiornamento sul #learn-it, l’iniziativa di localizzazione dei contenuti di learn.wordpress.org per l’Italia:
    • in particolare, è stata condivisa la pubblicazione dell’articolo di riassunto del progetto Content Localization Foundations, tradotto da Margherita e revisionato con l’aiuto di Lidia.
    • Margherita ha inoltre ricordato un incontro Meetup online previsto per il 15 giugno 2023 e presentato da Ben Evans, uno dei responsabili del team Training internazionale. Il titolo dell’incontro è “How to translate content for Learn.WordPress.org”. È possibile confermare la propria presenza su Meetup.com a questo indirizzo.
  • È stato inoltre deciso di proseguire temporaneamente con un formato di riunione settimanale Polyglots che lasci ampio spazio a un open floor aperto, in cui chi vuole può utilizzare il tempo (solitamente circa metà riunione) per recuperare aggiornamenti e compiti arretrati, ad esempio i resoconti settimanali non ancora pubblicati.
  • A proposito di resoconti, è stata proposta l’idea di discutere un nuovo formato più snello di resoconto settimanale. Le proposte in merito saranno discusse sul P2 del Team Polyglots italiano.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

#gutenberg, #handbook, #learnwordpress

#resoconto