BuddyPress

Descrizione

Stai cercando un software per social network moderno, robusto e sofisticato? BuddyPress è una insieme di componenti comuni a un tipico social network , e permette di aggiungere molte funzionalità attraverso l’esteso sistema di plugin di WordPress.

Rivolto a costruttori e sviluppatori di siti, BuddyPress è creato avendo come obiettivi facilità d’integrazione, facilità d’uso ed estensibilità. È un software per social network volutamente potente e, allo stesso tempo, incredibilmente semplice, creato dai collaboratori di WordPress.

Consenti ai membri di registrarsi per aprire un profilo, avere conversazioni private, effettuare collegamenti, creare & per interagire nei gruppi, e molto altro. Davvero un piccolo social network, BuddyPress ti aiuta facilmente a costruire una casa per la tua azienda, scuola, associazione sportiva, o altre comunità di nicchia.

Costruito pensando agli sviluppatori

BuddyPress aiuta costruttori & sviluppatori di siti ad aggiungere funzionalità di community ai loro siti web. Viene fornito con una robusta API per la compatibilità dei temi che fa del suo meglio per rendere ogni pagina dei contenuti BuddyPress perfetta per qualsiasi tema WordPress. Probabilmente dovrai modificare un po’ lo stile da solo per rendere tutto perfetto.

I temi BuddyPress sono solo temi WordPress con modelli aggiuntivi e, con un po’ di lavoro, potresti facilmente crearne uno tuo! Una manciata di temi specifici per BuddyPress sono già disponibili per il download da WordPress.org e molti altri sono disponibili da autori di temi di terze parti.

BuddyPress include anche il supporto integrato per Akismet e bbPress, due plugin WordPress molto popolari e molto potenti. Se usi entrambi, visita le loro pagine delle impostazioni e assicurati che tutto sia configurato a tuo piacimento.

L’ecosistema BuddyPress

WordPress.org ospita alcune fantastiche estensioni per BuddyPress, tra cui:

Fai una ricerca su WordPress.org per “BuddyPress” per trovarli tutti!

Unisciti alla nostra community

Se sei interessato a contribuire a BuddyPress, ci piacerebbe averti. Vai alla documentazione BuddyPress per scoprire come intervenire.

BuddyPress è disponibile in molte lingue grazie all’impegno volontario di persone in tutto il mondo. Consulta la nostra pagina delle traduzioni sul sito della documentazione BuddyPress per maggiori dettagli. Se sei un poliglotta, considera la possibilità di aiutare a tradurre BuddyPress nella tua lingua.

Far crescere la comunità di BuddyPress significa software migliore per tutti!

Screenshot

  • Flussi Attività - Globale, personale, e attività di gruppo con commenti annidati, pubblicazione diretta, preferiti e @menzioni. Il tutto con pieno supporto a feed RSS e notifiche email.
  • Profili Estesi - Campi profilo completamente modificabili ti permettono di definire i campi che gli utenti possono compilare per autodescriversi. Campi del profilo su misura per soddisfare il pubblico.
  • Impostazioni Utente - Dai ai tuoi utenti completo controllo sul profilo e sulle impostazioni di notifica. Le impostazioni sono completamente integrate nel tema, e possono essere disabilitate dall'amministratore.
  • Gruppi Estensibili - Potenti gruppi pubblici, privati e neascosti permettono ai tuoi utenti di approfondire la discussione in topic specifici. Estendi i gruppi con le tue funzioni personalizzate usando le group extension API.
  • Connessioni Amicizia - Permetti ai tuoi utenti di creare connessioni in modo che possano tracciare l'attività degli altri, o filtrarne la visualizzazione solo per quegli utenti di cui gli importa maggiornamente.
  • Messaggi privati - I messaggi privati permettono agli utenti di parlare tra loro direttamente e privatamente. Non si limita ad una conversazione uno-ad-uno, ma gli utenti possono inviare messaggi a più destinatari.
  • Tracciamento Sito - Tieni traccia dei post e dei commenti sul flusso attività, e permetti ai tuoi utenti di aggiungere il proprio blog utilizzando WordPress Multisite.
  • Notifiche - Mantieni i tuoi membri aggiornati con le attività rilevanti tramite le notifiche nella toolbar e via email.

Blocchi

Questo plugin fornisce 1 blocco.

  • BuddyPress

Installazione

Requisiti

Per eseguire BuddyPress, è opportuno che il tuo host supporti:

  • PHP versione 7.2 o superiore.
  • MySQL versione 5.6 o superiore o MariaDB versione 10.0 o superiore.
  • Supporto HTTPS.

Installazione automatica

L’installazione automatica è l’opzione più semplice poiché WordPress gestisce tutto da solo. Per eseguire un’installazione automatica di BuddyPress, accedi alla bacheca di WordPress, vai al menu Plugin e fai clic su Aggiungi nuovo.

Nel campo di ricerca digita “BuddyPress” e fai clic su Cerca plugin. Dopo averlo trovato, puoi visualizzare i dettagli sull’ultima versione, come recensioni, valutazioni e descrizione della community. Installa BuddyPress semplicemente premendo “Installa ora”.

Una volta attivato:

  1. Visita ‘Impostazioni > BuddyPress > Componenti’ e sistema i componenti attivi per adeguarsi alla comunità. (Puoi sempre modificarli in seguito.)
  2. Vai a ‘Settings > BuddyPress > Pages’ e imposta le tue directory e pagine speciali. Ne creiamo alcune automaticamente, ma ti suggeriamo di personalizzarle per adattarle al flusso e alla verbosità del tuo sito.
  3. Vai su ‘Impostazioni > BuddyPress > Impostazioni’ e imposta BuddyPress per adeguarlo alle tue aspettative. Usiamo le impostazioni più comuni come predefinite, ma ogni community è differente.

FAQ

Posso usare il mio tema esistente di WordPress?

Si! BuddyPress funziona subito con quasi ogni tema di WordPress.

Funzionerà con WordPress multisito?

Si! Se la tua installazione di WordPress ha abilitato la funziona multisito, BuddyPress supporterà il tracciamento globale dei blog, articoli, commenti, i custom post types con un pò di codice personalizzato.

BuddyPress può essere attivato ed operare in quasi tutti i campi in cui ne hai bisogno:

  • Attiva a livello di sito per caricare BuddyPress solo su quel sito.
  • Attiva a livello di rete per la completa integrazione con i siti della tua rete. (Questo è il tipo di installazione più comune per i multisito).
  • Attiva la modalità multiblog per consentire che i contenuti di BuddyPress siano visibili su ogni sito della tua rete multisito WordPress, usando gli stessi dati centrali.
  • Estendi BuddyPress con un plugin di terze parti multi-rete per consentire ad ogni sito o rete di avere una community isolata e dedicata, tutto dalla stessa installazione di WordPress.

Leggi attivazioni BuddyPress personalizzate per ulteriori informazioni.

Dove posso trovare aiuto?

La nostra comunità fornisce supporto gratuito su https://buddypress.org/support/.

Dove trovo la documentazione?

La nostra documentazione può essere trovata su https://codex.buddypress.org/.

Dove segnalo un bug?

Segnala bug, suggerisci idee, e participa allo sviluppo su https://buddypress.trac.wordpress.org.

Dove posso trovare la versione più recente e in sviluppo di BuddyPress?

Scopri lo sviluppo di BuddyPress da Subversion su https://buddypress.svn.wordpress.org/trunk/, o clona da Git su git://buddypress.git.wordpress.org/.

Chi costruisce BuddyPress?

BuddyPress è un software libero, creato da una comunità internazionale di volontari. Alcuni collaboratori di BuddyPress sono impiegati di aziende che utilizzano BuddyPress, mentre altri sono consulenti che offrono servizi correlati a BuddyPress a pagamento. Nessuno è pagato dal progetto BuddyPress per i suoi contributi.

Se desideri fornire supporto monetario a BuddyPress, considera una donazione alla WordPress Foundation, oppure chiedi al tuo collaboratore preferito come preferiscono veder ricompensati i loro sforzi.

Forum discussioni

Prova bbPress. Si integra con i gruppi, i profili e le notifiche di BuddyPress. Ogni gruppo sul tuo sito può scegliere di avere un suo forum, e i topic, le risposte, i preferiti e le sottoscrizioni di ogni utente appariranno sui loro profili.

Recensioni

4 Dicembre 2022 2 risposte
We are almost in 2023 and this plugin doesn't follow none of the modern trends in terms of design and features. The core functions are below average, the standard design of the plugin is awful, looks like a plugin built in the mid 2000s like the designs we used to see in 2006/2007. The plugin is very primitive, there are no reshare options for status, no likes for post but a weird star that doesn't even gets notified to another user. Then why the hell the plugin doesn't support medias by default? You need toooo many plugin just to add some small simple things that should be inside the plugin by default, like also live notifications. I've been using Buddypress for years and my conclusion is that this plugin has been built only to make you pay for everything and make everything super complex, this plugin is not really customer friendly and it's not a nice choice to create a social network based platform, and if you want a decent social network prepare yourself to install 40+ plugins only for buddypress.
31 Ottobre 2022 1 risposta
Plugin is great, our theme supports it. But there is a bug with blank page for the registration page, user profile edit page etc. etc. if theme contains 'theme.json' file but no 'templates/index.html' file (not block theme) It can be fixed by adding this code into your 'functions.php' file or in the 'after_theme_setup' hook: remove_theme_support( 'block-templates' ); We have spend almost two days to manage this problem.
22 Settembre 2022 1 risposta
It already has many features, great dev team and it is highly extendable. The UI might not be great, but using a BP-supporting theme can change that.
15 Settembre 2022 4 risposte
I just spent the past six months trying to create a new website using BuddyBoss, and have given up. I had high hopes for BuddyBoss, but the product doesn’t live up to the hype. The one claim they make that they live up to is support, which is good. If you want to build a site that’s a straightforward clone of Facebook, with no unique functions or features, BuddyBoss might work well for you. But if your members need functions beyond ordinary social media, you’re probably better off with a plugin like Youzify that allows you to add these social media features to a regular WordPress site that allows you to do anything. Here are just a few of the major problems we encountered: 1) They have a "BuddyBoss Integrations" webpage with a long list of plugins that supposedly are compatible with BuddyBoss, but I think they just mean your computer won’t blow up if you combine them. For instance, Elementor is on that list, which was a major plus since we use it heavily. But it turns out that none of the core BuddyBoss pages (like Groups, Forums, Members, etc.) are editable in Elementor: you can only create new pages in Elementor using their Sample page. 2) Don't believe their claim of requiring fewer plugins: you’ll need tons of them. It’s true that you don’t need BuddyPress, but that’s about it for cutting down on plugins. 3) Many of our support requests got the reply that we would need to hire a professional developer to get what we want. Sometimes it seemed like sending business to developers was the reason they created BuddyBoss. 4) The turning point came when we realized that we were spending half our development time trying to work around BuddyBoss limitations. We bought it to make our lives easier, not harder. We were far beyond the 14-day money back guarantee. But, since we never used BuddyBoss for even one minute on a live site, I was hoping for at least a partial refund, since it turned out to be useless to us. (There’s no way you can really discover that in just 14 days.) No such luck: $228 and six months of work wasted. I worry about the future of the BuddyBoss company. They regularly have lifetime license offers that they push really hard. They are sacrificing future revenues for a cash infusion now, which makes me wonder whether they have staffed-up too fast and created too much overhead.
31 Luglio 2022 1 risposta
First off I am a programmer and web developer. I thought I would try out buddypress with wordpress because I use wordpress for my blog. I am running buddypress locally on my pc with vagrant/virtualbox ... Buddypress itself works fine. I was really excited at first. I thought Oh wow this is cool, I can use this. I was playing around and I went to create a post and noticed there was no way to add any sort of media or emoji's etc. It seems like things are missing all over. So I got to reading the Buddypress doc, then I got to googling. It turns out that in order to allow users to add media you need a plugin. rtMedia is what came up. Ok I'll add that. Try it out. Images upload everything else fails. Come to find out you need the transcoder for that. OK I think. I add that. WELLLL... Now you need to pay $9 a month. And if you want the pretty options of rtMedia you need to pay $499 a year. Ok what about reporting and mediating? More plugins. More money. Want to let users edit their posts??? YEAH ANOTHER PLUGIN and More money$$$ Want to let users share ??? yeah you got it, another plugin. This is as bad as the micro-transactions in games. Basically you will be plugin shopping just to create the basic feeling of a social platform. Being able to report content is very important. I mean it seems like everything is a damned plugin and who knows if all of these plugins will work together or with my theme or blah blah blah. I didn't go much further. Who knows how many more plugins I would need to get an actual usable social platform that someone would use up and running. There are many other options out there that work great, look great and cost less. Media is one of the most important parts of a social platform, without that it is nothing but a boring giant comment website.
Leggi tutte le recensioni di 358

Contributi e sviluppo

“BuddyPress” è stato tradotto in 45 lingue. Grazie ai traduttori per i loro contributi.

Traduci “BuddyPress” nella tua lingua.

Ti interessa lo sviluppo?

Esplora il Codice segui il Repository SVN iscriviti al Log delle Modifiche. Puoi farlo tramite RSS con un lettore di feed.

Changelog (registro delle modifiche)

11.1.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-11-1-0/

11.0.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-11.0.0/

10.6.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-10-6-0/

10.5.0

Vedi: https://codex.buddypress.org/releases/version-10-5-0/

10.4.0

Guarda: https://codex.buddypress.org/releases/version-10-4-0/

10.3.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-10-3-0/

10.2.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-10-2-0/

10.1.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-10-1-0/

10.0.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-10-0-0/

9.2.0

See: https://codex.buddypress.org/releases/version-9-2-0/

9.1.1

Vedi: https://codex.buddypress.org/releases/version-9-1-1/

9.0.0

Vedi: https://codex.buddypress.org/releases/version-9-0-0/

8.0.0

Vedi: https://codex.buddypress.org/releases/version-8-0-0/

7.3.0

Guarda: https://codex.buddypress.org/releases/version-7-3-0/

7.2.1

Vedi: https://codex.buddypress.org/releases/version-7-2-1/

7.2.0

Vedi: https://codex.buddypress.org/releases/version-7-2-0/

7.1.0

Vedi: https://codex.buddypress.org/releases/version-7-1-0/