Gli sforzi del Team Training sono stati storicamente concentrati sulla creazione di contenuti per Learn.WordPress.org in lingua inglese. Il progetto Content Localization Foundations è stato il primo sforzo del team per coinvolgere i contributori che parlano altre lingue e traducono il contenuto in diverse lingue locali.
Nel corso di 5 mesi, 28 volontari hanno creato 36 pezzi di contenuto localizzato in 10 lingue diverse. Inoltre, i volontari hanno tradotto alcune pagine del manuale del Team Training relative alla traduzione del contenuto in 5 lingue locali.
Il progetto ha raggiunto alcuni degli obiettivi inizialmente stabiliti. Sono stati appresi molti punti che migliorerebbero l’accesso alla localizzazione del contenuto su Learn.WordPress.org. Sono stati identificati anche alcuni cambiamenti necessari per il ruolo di Locale Ambassador. Il team continuerà a sperimentare i processi di localizzazione del contenuto per rispondere a queste scoperte.
Risultati del progetto
Di seguito sono riportati i risultati ottenuti dal progetto nei sei mesi di durata, da novembre 2022 ad aprile 2023.
Traduzione dei contenuti
Obiettivo: tradurre 10 contenuti didattici prioritari in ciascuna lingua di destinazione (compresi i Lesson Plans e i Tutorial).
Completato: il team ha tradotto i seguenti contenuti:
Lingua locale
Contenuti pubblicati
Traduzioni in attesa di revisione
Pagine handbook tradotte
Contributor nel progetto
Arabo
1 Lesson Plan
–
–
2
Francese
1 Tutorial
–
2
2
Greco
–
9 Tutorials
–
2
Gujarati
4 Lesson Plans, 1 Tutorial
–
14
5
Hindi
6 Lesson Plans
–
2
4
Indonesiano
1 Lesson Plan, 2 Tutorial
–
–
3
Italiano
2 Lesson Plans
1 Lesson Plan
5
3
Giapponese
1 Online Workshop
–
–
3
Khmer
–
1 Lesson Plan
–
1
Tamil
6 Lesson Plans
–
2
3
Totale
20 Lesson Plans, 4 Tutorials, 1 Online Workshop
2 Lesson Plans, 9 Tutorials
25
28
Numeri di contenuti tradotti, per lingua
Cosa abbiamo imparato: il progetto non è stato in grado di tradurre 10 pezzi di contenuto in una qualsiasi lingua.
A metà strada, il progetto ha riconosciuto che il processo di traduzione di un tutorial (registrazione e montaggio di un video) era più complesso di quanto la maggior parte dei traduttori potesse gestire. Il progetto ha cambiato le priorità traducendo invece i sottotitoli dei tutorial, ma non abbastanza presto per raggiungere l’obiettivo di “10 pezzi di contenuto tradotto” in qualsiasi lingua.
Prossimi passi: continuare a tradurre contenuti in diverse lingue, ma dare la priorità ai contenuti basati su testo.
Onboarding e Documentazione
Obiettivo: creare un flusso di lavoro per l’onboarding e guide pratiche che accompagnino le persone lungo il percorso di ingresso nel Team di Formazione fino alla pubblicazione di contenuti localizzati.
Cosa abbiamo imparato: è stato fornito un feedback su quanto sia stato difficile per molti collaboratori tracciare le singole traduzione su GitHub, tra gli altri problemi legati alla creazione di contenuti.
Inoltre, abbiamo ricevuto feedback disomogenei riguardo all’utilizzo di GitHub per gestire le traduzioni. In generale, coloro che avevano esperienza nell’uso di GitHub hanno trovato i processi documentati facili da seguire. Allo stesso tempo, altre persone con poca o nessuna esperienza nell’uso di GitHub hanno mostrato titubanza nel partecipare.
Prossimi passi: per semplificare il tracciamento delle traduzioni, possiamo spostare i problemi di localizzazione dei contenuti in una propria bacheca di progetto su GitHub.
Per quanto riguarda le difficoltà percepite su GitHub stesso, possiamo migliorare l’attuale onboarding fornendo ulteriore assistenza oppure il team può considerare l’utilizzo di un diverso strumento per gestire le traduzioni (come plugin di traduzione o strumenti di traduzione assistita dal computer). Questo è qualcosa che il team approfondirà ulteriormente.
Obiettivo: portare almeno due nuovi membri nel Team Training dalle seguenti comunità locali: spagnolo, giapponese, tedesco, francese e italiano.
Risultati: il progetto ha avuto 28 collaboratori in 10 lingue che hanno contribuito alla pubblicazione dei contenuti.
Cosa abbiamo imparato: il progetto è stato in grado di coinvolgere collaboratori del progetto da 3 delle 5 lingue di WordPress più utilizzate. WordCamp Asia è stata un’ottima opportunità di onboarding, dove abbiamo visto molti collaboratori di altre lingue unirsi al progetto. Molti collaboratori si sono uniti durante l’evento Contributor Day o dopo aver ascoltato una presentazione di @bsanevans sugli sforzi di localizzazione del Team di Formazione. (Visualizza le slides qui.)
Prossimi passi: questi risultati incoraggiano il Team di Formazione a continuare a partecipare a diversi eventi, soprattutto WordCamp e Contributor Day, dove il team può presentare la necessità di localizzazione dei contenuti a diverse comunità.
Coinvolgimento dei Locale Ambassador
Obiettivo: stabilire il ruolo di Locale Ambassador. Arruolare almeno cinque Locale Ambassador (per ogni lingua, n.d.t.).
Completato: è stata pubblicata la pagina del manuale degli Locale Ambassador. 6 collaboratori (in 5 lingue) si sono offerti volontari per essere Locale Ambassador per questo progetto. Di questi, due sono stati in grado di pubblicare contenuti in due lingue.
In particolare, @piermario e @margheweb hanno svolto un lavoro fantastico come Locale Ambassador Italiani. Hanno attivamente coinvolto nuovi collaboratori e revisori di traduzioni. Hanno anche rappresentato il Team Training durante il Contributor Day al WordCamp Torino, guidando un tavolo dedicato alla traduzione dei contenuti per Learn.WordPress.org.
Cosa abbiamo imparato: il progetto ha ricevuto il seguente feedback riguardo al ruolo di Locale Ambassador:
Alcuni sono titubanti nel ricoprire il ruolo poiché la sua definizione comprende un’ampia gamma di responsabilità. (Un Ambasciatore Locale è qualcuno che collega la propria comunità locale al Team di Formazione attraverso varie iniziative, come ad esempio: coinvolgere i collaboratori nel Team di Formazione, integrare i collaboratori nei processi del Team di Formazione e fornire supporto linguistico, creare contenuti localizzati).
Alcuni diventerebbero Locale Ambassador se non fossero gli unici a ricoprire quel ruolo nella loro lingue.
Attualmente, i Locale Ambassador continuano a dipendere dagli Amministratori del Faculty (il “Corpo Docente”, n.d.t.) per la gestione delle istanze su GitHub o per fornire accesso al sito web ai traduttori, creando un collo di bottiglia nel processo di traduzione.
Prossimi passi: il progetto suggerisce di rinnovare il ruolo di Locale Ambassador nel seguente modo:
Rinominare il ruolo in “Coordinatori di Traduzione” per descrivere meglio il focus principale del ruolo.
Posizionare i “Coordinatori di Traduzione” come quinto ruolo nel Programma del Corpo Docente.
Anche se ciò aggiunge un processo di selezione per entrare nel ruolo, fornirà loro lo stesso accesso a GitHub/sito web degli Amministratori del Corpo Docente, permettendo loro di svolgere le varie attività che attualmente dipendono da un Amministratore.
Ciò permetterà anche di collegare i Coordinatori di Traduzione con gli altri già presenti nel programma del Corpo Docente, fornendo un migliore supporto.
Sviluppo del sito web
Obiettivo: abilitare il tag locale per i corsi, le esercitazioni e i workshop online.
Obiettivo: fare in modo che i contenuti localizzati vengano visualizzati per primi nella homepage di Learn WordPress quando qualcuno visita la pagina nella sua lingua madre.
Completato: i Tutorial localizzati sono visibili nella homepage quando vengono visualizzati in una lingua che dispone di traduzione.
Prossimi passi: nonostante questo progetto sia ora chiuso, la necessità di localizzare i contenuti su Learn.WordPress.org continua. Il progetto suggerisce al Team Training di continuare ad iterare il processo di localizzazione dei contenuti, partendo da questi punti:
Rinnovare il ruolo di Locale Ambassador come quinto ruolo del Corpo Docente: “Translation Coordinator” (ovvero “Coordinatori di Traduzione”, n.d.t.).
Concentrare gli sforzi di localizzazione sui contenuti basati su testo.
Creare una bacheca di progetto dedicata all’interno del repository GitHub del team per tracciare la localizzazione dei contenuti.
Continuare a sensibilizzare sulle esigenze di localizzazione di Learn.WordPress.org durante gli eventi.
Nel corso degli ultimi anni, il progetto WordPress ha trasformato il modo in cui gli utenti creano e gestiscono contenuti sui loro siti internet. L’introduzione dei blocchi e l’esperienza di editing attorno a questa novità ha fornito alle persone una maggiore flessibilità e più opzioni per esprimersi.
Il progetto Gutenberg è passato attraverso varie fasi dal suo inizio. È iniziato con l’introduzione dell’editor a blocchi in WordPress 5.0, che ha consentito agli utenti di creare e modificare contenuti usando blocchi modulari. A questo è seguita una seconda fase, che ha portato l’esperienza di editing dei blocchi a tutto il resto del sito.
Man mano che il progetto si è evoluto, sono state introdotte nuove funzionalità per migliorare ulteriormente l’esperienza utente. I pattern, ad esempio, consentono agli utenti di riutilizzare combinazioni di blocchi e layout predefiniti, aiutando in questo modo a semplificare il processo di design. I temi basati sui blocchi hanno quindi dato la possibilità a chi crea di fare un uso completo dei blocchi per tutto il sito, dall’header al footer. Lo spirito di collaborazione della comunità ha promosso la creazione di una libreria sempre crescente di risorse che fornisce agli utenti la possibilità di creare siti web fenomenali e altamente funzionali.
Ora stiamo pianificando la terza fase, che sarà focalizzata sulla possibilità di consentire una collaborazione senza frizioni, che metta assieme l’esperienza utente, e che renda ancora più snello il processo di gestione dei contenuti per migliorare il modo in cui creatori e team lavorano all’interno di WordPress.
Per raggiungere questo obiettivo, volgeremo il nostro sguardo oltre gli editor e verso l’esperienza di amministrazione. Questo articolo fornisce quindi una prima traccia delle aree su cui ci concentreremo. Queste aree non sono scolpite nella roccia. Il feedback e i vostri contributi saranno cruciali per aiutarci a definire la giusta direzione.
Collaborazione in tempo reale. Immagina di avere la possibilità di lavorare assieme ad altre persone in tempo reale su tutti gli editor a blocchi, creare contenuti e design in modo scorrevole senza che le funzioni di modifica siano già bloccate perché già in uso. Lo scopo è quello di fornire tutta l’infrastruttura e l’UI per gestire più utenti che lavorano sullo stesso contenuto simultaneamente, rendendo più semplice creare, modificare e personalizzare pagine web e articoli come team.
Collaborazione asincrona. Mentre la collaborazione simultanea è una parte molto importante da sbloccare, ci sono diversi flussi di lavoro basati sulla collaborazione asincrona che riceveranno ugualmente attenzione. Le funzioni chiave includeranno la condivisione delle bozze per cambiamenti di contenuti e design, la possibilità di commentare direttamente sui blocchi, rivedere le assegnazioni, controllo delle versioni migliorato e gestione dei compiti. Lo scopo è di consentire a utenti e team più numerosi di collaborare sui progetti e sulle loro diverse componenti alla loro velocità, in base ai flussi di lavoro utilizzati.
Flussi di pubblicazione. Questo include vari procedimenti, requisiti e passi che hanno a che fare con la creazione, modifica, verifica e pubblicazione di contenuti all’interno di WordPress. Queste procedure potrebbero includere funzionalità come requisiti editoriali, obiettivi personalizzati (arrivare a un certo numero di parole o immagini, completare le informazioni sul blocco x; ecc, prima che sia consentita la pubblicazione), e il supporto a diversi contesti di anteprima (parte del gruppo di lavoro o meno, diversi contesti per le storie, ecc). Il core potrebbe non necessariamente aggiungere tutte le funzionalità, ma fornire l’infrastruttura necessaria per definire dei flussi di lavoro che si possano integrare in modo scorrevole con l’editor.
Interfaccia per le revisioni degli articoli. Renderli più visuali, aggiungere maggiore integrazione con i singoli blocchi, e sperimentare con l’aggiunta della possibilità di programmare revisioni che interessano varie parti del sito. Ad esempio, avere la possibilità di fare degli aggiornamenti specifici per un evento o una campagna che potrebbe richiedere coordinazione o pianificazione di più tipi di contenuti e risorse. Questo si sovrappone inoltre con le modalità di passaggio a un tema diverso e una pianificazione che possa fare affidamento sulla flessibilità degli stili e dei template dei blocchi.
Design del lato amministrazione. Iniziare il processo per un aggiornamento del design e della navigazione, che tenga in considerazione plugin e flussi personalizzati delle attività dell’utente. I messaggi per gli amministratori e una libreria UI dei componenti di design saranno una parte fondamentale di questa iniziativa volta ad assicurare che vari casi di utilizzo saranno supportati, rispettando allo stesso modo l’esperienza utente. Questo lavoro include inoltre le viste elenco per gli amministratori (quelle usate per articoli, pagine, categorie, template, commenti, e da centinaia di plugin) con un design più moderno, una estensibilità migliorata e supporto per l’interattività.
Libreria. Introdurre una sezione amministratore o una “libreria” per gestire blocchi, pattern, stili e font. Come parte di questo lavoro, esaminare anche quali miglioramenti possano essere fatti per migliorare il design, le interazioni e l’estensibilità della libreria media.
Sviluppare un componente globale per la ricerca e i comandi che sia estensibile e che possa includere la navigazione dei contenuti (ad esempio: modifica la pagina About), navigare le sezioni di amministrazione (esempio: vai agli ordini WooCommerce), e l’esecuzione di comandi contestuali (esempio: crea un nuovo articolo, attiva/disattiva la barra dei comandi superiore, inserisci un pattern, ecc.). Ora che gli strumenti AI sono ovunque e sulla bocca di tutti, anche questo potrebbe essere un fattore che gioca un ruolo importante nel consentire agli autori di plugin di integrare soluzioni innovative che potrebbero essere basate su prompt.
Se c’è qualcosa che speravi fosse preso in considerazione ma che non lo è ancora, condividi i tuoi pensieri nelle risposte. Tieni presente che ci sono altri progetti attivi collegati alle fasi precedenti che proseguiranno assieme a queste nuove iniziative (ad esempio, nuovi blocchi, note a piè di pagina, tabelle migliori, un sistema di layout basato su griglie, roadmap dell’API dei blocchi, esperienza di sviluppo dei blocchi, prestazioni e altre infrastrutture quali sqlite, playground, ecc.).
Per chiarezza, gli elementi della fase 3 condivisi in questo articolo non sono previsti per la versione 6.3.
Venerdì 14 aprile 2023 apriremo con il Contributor Day. È una giornata importante dedicata alla Community. Lavoreremo per team e capiremo come possiamo rendere WordPress ancora più grande. In questo articolo puoi leggere tutto ciò che devi sapere per partecipare.
Il giorno della Conferenza
Abbiamo ricevuto numerose richieste di intervento, e scegliere è stato complesso e difficile (avremmo avuto bisogno di almeno una settimana per non lasciare fuori nessuno)! Alla fine il programma del 15 aprile 2023 è davvero ricco e interessante. Leggi qui chi parlerà e gli argomenti che saranno trattati.
Vuoi aiutarci?
Siamo alla ricerca di persone entusiaste, disponibili, cordiali, che amano WordPress e che ci aiutano ad accogliere le persone e a far funzionare il giorno della Conferenza in modo perfetto. La Call per i volontari è ancora aperta per qualche giorno: che dici, ti unisci a noi?
Se invece preferisci sostenerci economicamente, puoi proporti come sponsor! I livelli più altri sono già chiusi, ma rimangono i livelli Bronze e Copper. Per noi, nessuno sponsor è troppo piccolo e saremo felici di metterci al tuo fianco per garantirti una esperienza indimenticabile.
I biglietti
Abbiamo ancora alcuni biglietti disponibili. Se credi che partecipare al WordCamp Torino possa essere un’occasione imperdibile (e noi ti garantiamo di si), puoi prendere il tuo biglietto qui.
Learn WordPress è un progetto che raccoglie tutorial, lezioni e workshop creati da volontari della community di tutto il mondo con lo scopo di aiutare chiunque ad imparare di più riguardo WordPress e condividere con altri le proprie conoscenze.
Come annunciato in precedenza, abbiamo creato un team per la traduzione in italiano dei contenuti di Learn WordPress, che prosegue il suo lavoro e che nel mese di marzo 2023 ha iniziato a pubblicare i primi contenuti tradotti nella nostra lingua.
Il team Learn WordPress italiano è disponibile sul canale Slack #learn-it per rispondere alle vostre domande, assistervi durante la procedura e chiarire eventuali dubbi.
Ogni contributo è benvenuto e apprezzato!
Partecipate per rendere i contenuti e il materiale di formazione di learn.wordpress.org accessibili a un numero sempre maggiore di persone!
Il team Training di Make WordPress ha in corso un progetto chiamato Content Localization Foundations, che ha lo scopo di fornire contenuti per Learn WordPress in varie lingue oltre all’inglese e, allo stesso tempo, di creare la documentazione e le procedure per agevolare queste attività.
Lo scopo del progetto Content Localization è di aumentare e espandere la disponibilità di contenuti su Learn WordPress per una serie di Locale (la traduzione e adattamento del software alla cultura e ai sistemi locali, che include ad esempio date, monete, …) di lingua non inglese attraverso:
La creazione di nuovi contenuti in lingue diverse dall’inglese, e la traduzione di contenuti già esistenti sotto forma di:
Workshop Online
Piani delle lezioni
Tutorial
Aumentare la rappresentazione di locale di lingua non inglese all’interno dell’Online Workshop Meetup Group
Aumentare la rappresentazione di locale di lingua non inglese all’interno del Team Training
Contattare e coinvolgere più locale di lingua non inglese all’interno della comunità Learn WordPress
Anche se il progetto è partito con cinque lingue come primo obiettivo: Spagnolo, Giapponese, Tedesco, Francese e Italiano, c’è stato un aumento di persone volontarie che stanno contribuendo al lavoro anche in altre lingue. Queste cinque lingue quelle più usate secondo la pagina delle statistiche di WordPress.org, e sono da considerare un punto di partenza e non una lista definitiva.
Il nostro obiettivo è completare il lavoro di questo progetto entro il 31 marzo 2023.
Come puoi aiutare?
Commenta nel thread sotto l’articolo Content Localization Foundations project indicando ciò che ti interessa. Attualmente stiamo cercando persone per il ruolo di Locale Ambassadors che aiutino a reclutare e guidare chi traduce contenuti nel lavoro relativo a questo progetto, e persone che contribuiscano al progetto in grado di tradurre contenuti.
I Locale Ambassador fanno da collegamento tra il Team Training e le comunità locali, allo scopo di contribuire e promuovere la missione di assicurare lo stesso livello di accesso ai materiali di apprendimento di WordPress per tutte le comunità di WordPress. Contatta @piyopiyofox o chi rappresenta il Team Training Team sul canale Slack internazionale Make WordPress #training, oppure @piermario o @margheweb, Locale Ambassador per l’Italia, sul canale Slack Italiano #learn-it per qualsiasi domanda tu abbia riguardo il progetto.
Ogni anno, chi partecipa alla community di WordPress (chi utilizza WordPress, chi crea e sviluppa siti o contribuisce in altre forme al progetto) fornisce il suo prezioso feedback tramite un sondaggio annuale. I principali risultati e i trend che emergono da questo sondaggio spesso trovano spazio nella presentazione annuale State of the Word, vengono condivisi nei blog pubblici del progetto e possono influenzare la direzione e la strategia per il progetto WordPress.
Per dirla in modo semplice: questo sondaggio aiuta chi sviluppa WordPress a comprendere meglio come il software viene usato e da chi. Il sondaggio aiuta i leader all’interno del progetto open source WordPress ad avere maggiori informazioni sulle esperienze di chi contribuisce al nostro progetto.
Per assicurarti che anche la tua esperienza come utente WordPress sia rappresentata nei risultati del sondaggio 2022, partecipa ora al sondaggio annuale 2022.
Puoi anche compilare il sondaggio in Francese, Giapponese, Inglese, Russo, Spagnolo o Tedesco, grazie agli sforzi di chi contribuisce al team Polyglots. Queste sono le lingue installate più frequentemente, in base al numero dei download di WordPress.
Il sondaggio rimarrà aperto fino alla fine del 2022. In seguito, WordPress pubblicherà i risultati nel corso del 2023. Quest’anno, le domande del sondaggio sono state riviste in modo da renderlo più scorrevole, facile da compilare e analizzare. Alcune domande sono state rimosse, mentre ne abbiamo aggiunte di nuove, in modo che rappresentino il presente e il futuro di WordPress. Se cerchi l’analisi dei risultati del sondaggio 2021, anche questa sarà condivisa nei primi mesi del 2023.
Passaparola
Aiutaci a far sapere del sondaggio condividendolo con i tuoi contatti, tramite Slack o nei tuoi canali social. Più persone completeranno il sondaggio, condividendo la loro esperienza con WordPress, più questo sarà di beneficio per il futuro dell’intero progetto.
Sicurezza e privacy
La sicurezza dei dati e la privacy sono una delle priorità assolute del progetto WordPress e della sua Community. Detto questo, tutti i dati saranno resi anonimi, nessun indirizzo email o indirizzo IP sarà associato ai risultati pubblicati. Per saperne di più sulle pratiche relative alla privacy di WordPress.org, consulta l’informativa privacy.
Ringraziamenti
Grazie ai seguenti contributor di WordPress per l’assistenza fornita al progetto del sondaggio annuale, inclusa la definizione delle domande, strategia, creazione del sondaggio e traduzione: