Descrizione
“Gutenberg” is a codename for a whole new paradigm for creating with WordPress, that aims to revolutionize the entire publishing experience as much as Johannes Gutenberg did the printed word. The project is following a four-phase process that will touch major pieces of WordPress — Editing, Customization, Collaboration, and Multilingual.
Following the introduction of post block editing in December 2018, Gutenberg later introduced full site editing (FSE) in 2021, which shipped with WordPress 5.9 in early 2022.
Cosa fa Gutenberg?
Gutenberg is WordPress’s “block editor”, and introduces a modular approach to modifying your entire site. Edit individual content blocks on posts or pages. Add and adjust widgets. Even design your site headers, footers, and navigation with full site editing support.
Each piece of content in the editor, from a paragraph to an image gallery to a headline, is its own block. And just like physical blocks, WordPress blocks can be added, arranged, and rearranged, allowing users to create media-rich content and site layouts in a visually intuitive way — and without workarounds like shortcodes or custom HTML and PHP.
We’re always hard at work refining the experience, creating more and better blocks, and laying the groundwork for future phases of work. Each WordPress release includes stable features from the Gutenberg plugin, so you don’t need to install the plugin to benefit from the work being done here.
Early Access
Are you a tech-savvy early adopter who likes testing bleeding-edge and experimental features, and isn’t afraid to tinker with features that are still in active development? If so, this beta plugin gives you access to the latest Gutenberg features for block and full site editing, as well as a peek into what’s to come.
Cercasi collaboratori
For the adventurous and tech-savvy, the Gutenberg plugin gives you the latest and greatest feature set, so you can join us in testing and developing bleeding-edge features, playing around with blocks, and maybe get inspired to contribute or build your own blocks.
Scopri di più
-
Documentazione utente: Guarda la documentazione dell’editor di WordPress per documenti dettagliati sull’uso dell’editor come autore nella creazione di articoli e pagine.
-
Documentazione per chi sviluppa: esamina la Developer Documentation per trovare tutorial dettagliati, documentazione e riferimenti all’API per estendere l’editor.
-
Collaboratori: Gutenberg è un progetto open-source e accoglie tutti i partecipanti dal codice alla progettazione, dalla documentazione al triage. Dai uno sguardo al Contributor’s Handbook per tutti i dettagli su come puoi aiutare.
L’hub di sviluppo per il progetto Gutenberg è disponibile all’indirizzo https://github.com/wordpress/gutenberg. Le discussioni per il progetto sono sul Make Core Blog e nel canale #core-editor nello Slack internazionale, comprese le riunioni settimanali. Se non hai un account Slack, puoi iscriverti qui.
FAQ
-
Come posso inviare un feedback o contribuire in caso di bug?
-
The best place to report bugs, feature suggestions, or any other feedback is at the Gutenberg GitHub issues page. Before submitting a new issue, please search the existing issues to check if someone else has reported the same feedback.
While we try to triage issues reported here on the plugin forum, you’ll get a faster response (and reduce duplication of effort) by keeping feedback centralized in GitHub.
-
Devo usare il plugin Gutenberg per accedere a queste funzioni?
-
Not necessarily. Each version of WordPress after 5.0 has included features from the Gutenberg plugin, which are known collectively as the WordPress Editor. You are likely already benefitting from stable features!
But if you want cutting edge beta features, including more experimental items, you will need to use the plugin. You can read more here to help decide whether the plugin is right for you.
-
Dove posso vedere quali versioni del plugin Gutenberg sono incluse in ogni versione di WordPress?
-
Visualizza il documento Versioni di WordPress per ottenere una tabella che mostri quale versione del plugin Gutenberg è inclusa in ogni versione di WordPress.
-
Qual è il prossimo passo per il progetto?
-
Le quattro fasi del progetto sono Editing, Personalizzazione, Collaborazione e Multilingua. Puoi apprendere di più sul progetto e le sue fasi da Matt nei suoi talk State of the Word del 2021, del 2020, del 2019 e del 2018. Inoltre puoi seguire le note bisettimanali sui rilasci e gli aggiornamenti mensili del progetto nel blog di Make WordPress Core, per avere informazioni più aggiornate su come sta procedendo.
-
Dove posso leggere maggiori informazioni su Gutenberg?
-
- Gutenberg, o la Nave di Teseo, con esempi di ciò che Gutenberg potrà fare nel futuro
- Panoramica tecnica sull’editor
- Principi di design e best practice per il design dei blocchi
- WP Post Grammar Parser
- Aggiornamenti dello sviluppo su make.wordpress.org
- Documentazione: creazione di blocchi, riferimenti e linee guida
- Domande frequenti aggiuntive
Recensioni
Contributi e sviluppo
“Gutenberg” è un software open source. Le persone che hanno contribuito allo sviluppo di questo plugin sono indicate di seguito.
Collaboratori“Gutenberg” è stato tradotto in 53 lingue. Grazie ai traduttori per i loro contributi.
Traduci “Gutenberg” nella tua lingua.
Ti interessa lo sviluppo?
Esplora il Codice segui il Repository SVN iscriviti al Log delle Modifiche. Puoi farlo tramite RSS con un lettore di feed.
Changelog (registro delle modifiche)
To read the changelog for the latest Gutenberg release, please navigate to the release page.