Gutenberg

Descrizione

“Gutenberg” è il nome in codice di un intero nuovo paradigma per creare contenuti con WordPress, mira a rivoluzionare l’intera esperienza di pubblicazione come fece Johannes Gutenberg con la stampa. Il progetto seguirà un processo fatto di quattro fasi che toccheranno gli aspetti principali di WordPress — Modifica, personalizzazione, collaborazione e multilingua.

A seguito dell’introduzione dell’editor a blocchi per gli articoli nel dicembre del 2018, Gutenberg ha poi introdotto il Full Site Editing (FSE) nel 2021, che è stato distribuito con WordPress 5.9 all’inizio del 2022.

Cosa fa Gutenberg?

Gutenberg è “l’editor a blocchi” di WordPress, e introduce un approccio modulare alla modifica dell’intero sito. Modifica i singoli blocchi di contenuto degli articoli o delle pagine. Aggiungi e modifica i widget. È possibile anche progettare gli header dei vostri siti, i footer e la navigazione del sito, grazie al supporto completo per la modifica del sito.

Ogni pezzo di contenuto nell’editor, da un paragrafo a una galleria di immagini a una intestazione, è un vero e proprio blocco. Proprio come i blocchi fisici, i blocchi di WordPress possono essere aggiunti, disposti e riorganizzati, consentendo agli utenti di creare contenuti ricchi di media e layout del sito in modo visivamente intuitivo, senza ricorrere a soluzioni come gli shortcode o HTML e PHP personalizzati.

Lavoriamo sempre con impegno per migliorare l’esperienza, creare nuovi e più efficienti blocchi e gettare le basi per le future fasi di lavoro. Ogni versione di WordPress include le caratteristiche stabili del plugin Gutenberg, quindi non è necessario installare il plugin per sfruttare il lavoro svolto qui.

Accesso anticipato

Sei a tuo agio con la tecnologia e ti piace provare in anticipo funzionalità più avanzate e sperimentali, senza paura di giocare con quelle ancora in fase di sviluppo? Se è così, questo plugin beta ti dà accesso alle funzionalità più recenti di Gutenberg per la modifica dei blocchi e dell’intero sito, oltre a un’anteprima di ciò che verrà.

Cercasi collaboratori

Per gli avventurosi e gli esperti di tecnologia, il plugin Gutenberg offre le funzionalità più recenti e avanzate, quindi potete unirvi a noi per testare e sviluppare funzionalità all’avanguardia, giocare con i blocchi e magari essere ispirati a contribuire o costruire il proprio blocco.

Scopri di più

  • Documentazione utente: Consulta la documentazione dell’editor di WordPress per istruzioni dettagliate sull’utilizzo dell’editor come autore per creare articoli, pagine e altro ancora.

  • Documentazione per chi sviluppa: esamina la Developer Documentation per trovare tutorial dettagliati, documentazione e riferimenti all’API per estendere l’editor.

  • Collaboratori: Gutenberg è un progetto open-source e accoglie tutti i partecipanti dal codice alla progettazione, dalla documentazione al triage. Dai uno sguardo al Contributor’s Handbook per tutti i dettagli su come puoi aiutare.

L’hub di sviluppo per il progetto Gutenberg è disponibile all’indirizzo https://github.com/wordpress/gutenberg. Le discussioni per il progetto sono sul Make Core Blog e nel canale #core-editor nello Slack internazionale, comprese le riunioni settimanali. Se non hai un account Slack, puoi iscriverti qui.

FAQ

Come posso inviare un feedback o contribuire in caso di bug?

Il posto migliore per segnalare bug, suggerimenti di funzionalità o qualsiasi altro feedback è la pagina dei problemi di Gutenberg su GitHub. Prima di inviare una nuova segnalazione, cercate tra i problemi esistenti per vedere se qualcuno ha inviato lo stesso feedback.

Anche se cerchiamo di risolvere i problemi segnalati qui nel forum del plugin, otterrete una risposta più rapida (e ridurrete la duplicazione degli sforzi) se mantenete i feedback centralizzati su GitHub.

Dove posso segnalare i bug di sicurezza?

Il team Gutenberg e la community di WordPress prendono con serietà la questione dei bug. Apprezziamo i tuoi sforzi per divulgare responsabilmente le tue scoperte e faremo ogni sforzo per riconoscere i tuoi contributi.

Per segnalare problemi di sicurezza, visita il programma WordPress HackerOne.

Devo usare il plugin Gutenberg per accedere a queste funzioni?

Non necessariamente. Ogni versione di WordPress successiva alla 5.0 ha incluso funzionalità provenienti dal plugin Gutenberg, che sono conosciute collettivamente come l’Editor di WordPress. Probabilmente stai già beneficiando di funzionalità stabili!

Ma se desiderate le caratteristiche della versione beta più avanzata, compresi gli elementi più sperimentali, dovrete utilizzare il plugin. Qui potete leggere ulteriori informazioni per decidere se il plugin è adatto a voi.

Dove posso vedere quali versioni del plugin Gutenberg sono incluse in ogni versione di WordPress?

Visualizza il documento Versioni di WordPress per ottenere una tabella che mostri quale versione del plugin Gutenberg è inclusa in ogni versione di WordPress.

Qual è il prossimo passo per il progetto?

Le quattro fasi del progetto sono Editing, Personalizzazione, Collaborazione e Multilingua. Puoi apprendere di più sul progetto e le sue fasi da Matt nei suoi talk State of the Word del 2021, del 2020, del 2019 e del 2018. Inoltre puoi seguire le note bisettimanali sui rilasci e gli aggiornamenti mensili del progetto nel blog di Make WordPress Core, per avere informazioni più aggiornate su come sta procedendo.

Dove posso leggere maggiori informazioni su Gutenberg?

Recensioni

24 Gennaio 2025
Do you have DOGE in your company? Maybe you should, why bother developing this if nobody using it. It’s really a hustle to uninstall this plugin every time i build new website. Maybe you shouldn’t include it in a package?
23 Gennaio 2025
Gutenberg et son extension pour WordPress sont de très bonnes initiatives, offrant une approche simple et fluide de la création de contenu. Ces outils méritent davantage de soutien de la part de la communauté open source. En tant qu’utilisateur, je privilégie la simplicité et la frugalité, que j’espère trouver dans Gutenberg, contrairement aux page builders payants qui privilégient la complexité. J’encourage à poursuivre dans cette direction. Gutenberg and its WordPress extension are great initiatives, offering a simple and streamlined approach to content creation. These tools deserve more support from the open-source community. As a user, I value simplicity and frugality, which I hope to find in Gutenberg, unlike paid page builders that focus on complexity. I encourage continuing in this direction. Thanks the team even if lot of things still to be done… “Do not fear being slow, only fear being stopped…”
8 Gennaio 2025
Hello. Unfortunately, this Gutenberg editor seems not to be born to be an editor. It’s very difficult for it to become one as it grows. Many of my acquaintances and clients are struggling to use it. We try to teach them, but it’s so hard that they give up. That’s why they all feel very happy when they switch back to the classic editor. Because they are just adding text and images. They still use the classic editor for e-commerce. For these reasons, Gutenberg will never become the default editor in WordPress. I have a suggestion to make this work better. When content is added with Gutenberg, it could initially be a simple WYSIWYG editor, still using Gutenberg. Similar to the comment box we use here. If it had tools for adding images and other Word-like features like bold, italic, image addition… Maybe it could also just be a simple column where text and images can be added. In other words, a default block similar to TinyMCE. Additionally, there could be a button for switching to block mode at the top, which opens the block editor when clicked. If a design is required, this button would be used; otherwise, there could be a simple interface similar to TinyMCE by default… I think if something like this is implemented, many people will start to like the Gutenberg editor. Good luck!
7 Gennaio 2025
Gutenberg is unusable, so many redundant options, common actions moved into sub-menus adding extra clicks everywhere. Very frustrating to use and delays progress when working.
26 Dicembre 2024 2 risposte
When I originally reviewed this editor I gave it 1 star. Months later I changed my review to 3 stars and now I’m going to 4 stars. In the beginning there were too many bugs and it wasn’t integrated enough. It truly was a 1 star editor when Automattic decided to ship it with whatever version that was that this first appeared in core. I still believe it needed more time. In fact, it shouldn’t have been included in core until around now. The gun was jumped. Now that I’ve had time to enjoy full block themes with the full site editor, and now that there are many add on blocks out there, it’s nice. It makes creating a new page with multiple columns very easy. Or, as a great example, I found a contact form block. I’ve never been able to add a contact form that quickly. Overall, once you learn where everything is, it’s very powerful and fun to use. Most of the time. There are still quirks. One is that depending on the height of a block, number of columns, and alignments, you might click forever trying to select one column and never succeed. Unless you revert changes and try again. But, when it works, it’s a better editor than the classic TinyMCE editor. Now I don’t want it to go away. I just want it to continue to improve.
19 Dicembre 2024
After years of development, Gutenberg still sucks just as much as when it first came out.Matt W, who forced Gutenberg on us all doesn’t even know how to use it properly. He lost a speed build competition because he didn’t find GB easy enough to use (see the competition here: youtube dot com/watch?v=BzduYKuZAIg) I really tried to use it, as i believe in websites with as few plugins as possible.But there is no way my websites will be better without using pre-made blocks by premium providers (kadence or similar). So i might as well stick to page builders. I have delivered websites to 50+ clients, and all of them need tutorials on how to use the GB editor for something so simple as blog posts (which is only text and images).They all knew how to use the previous editor, but this one overwhelms absolutely everyone. Until the feedback is obvious enough to change direction of this horrible editor, i’m sticking with Bricks Builder (which is amazing btw).Bricks Builder has existed for a shorter time span than Gutenberg editor, and it’s a full-blown site editor. I don’t understand the scope of the failure of this project (except for the obvious fact that Matt doesn’t listen to the thousands of feedback and complaints from the community). Good luck!
Leggi tutte le recensioni di 3.814

Contributi e sviluppo

“Gutenberg” è un software open source. Le persone che hanno contribuito allo sviluppo di questo plugin sono indicate di seguito.

Collaboratori

“Gutenberg” è stato tradotto in 55 lingue. Grazie ai traduttori per i loro contributi.

Traduci “Gutenberg” nella tua lingua.

Ti interessa lo sviluppo?

Esplora il codice segui il repository SVN, segui il log delle modifiche tramite RSS.

Changelog

To read the changelog for the latest Gutenberg release, please navigate to the release page.