SiteGround Optimizer

Descrizione

Il plugin SiteGround Optimizer è sviluppato da SiteGround per migliorare notevolmente le prestazioni dei siti WordPress su qualsiasi ambiente di hosting.

Inizialmente progettato per i server SiteGround e già utilizzato da quasi 2 milioni di clienti, con il rilascio di SiteGround Optimizer 7.0.0 il plugin funzionerà su qualsiasi piattaforma di hosting. Tutti gli utenti WordPress, indipendentemente dal loro provider di hosting, potranno sfruttare le sue funzionalità per aumentare la velocità di WordPress, senza aver bisogno di alcuna conoscenza tecnica.

Anche se alcune funzionalità continueranno a funzionare solo sulla piattaforma di hosting SiteGround, a causa di specifiche ottimizzazioni del server che altri hosting potrebbero non supportare, SiteGround Optimizer è il miglior plugin per le prestazioni di WordPress, è completamente gratuito e disponibile per tutti.

Il plugin SiteGround Optimizer ha diverse funzioni che gestiscono specifiche ottimizzazioni delle prestazioni:

Configurazione

Per informazioni dettagliate sul nostro plugin e su come funziona, consulta il nostro tutorial su SiteGround Optimizer

Pagina Dashboard di SiteGround Optimizer

La Dashboard ti offre una panoramica dello stato di ottimizzazione attuale del tuo sito e i collegamenti alle pagine di ottimizzazione pertinenti. Inoltre, poiché mantenere aggiornati WordPress, i plugin e i temi è importante per la velocità e la sicurezza del tuo sito, ci siamo assicurati di aggiungere una notifica nella Dashboard nel caso in cui il tuo WordPress e/o i tuoi plugin necessitino di un aggiornamento.

Pagina Caching di SiteGround Optimizer

In questa pagina puoi controllare la cache del tuo sito.

Cache Dinamica:
Con la Cache Dinamica abilitata, tutte le risorse non statiche del tuo sito verranno memorizzate nella cache per evitare inutili query al database e caricamenti di pagina, diminuendo così la velocità di caricamento e il TTFB (time to first byte) del tuo sito. La Cache Dinamica è attiva di default su tutti i server SiteGround ed è disponibile solo per essi.

Cache File-based:
Con la Cache File-based abilitata, creeremo versioni HTML statiche del tuo sito che verranno servite ai visitatori futuri. I file vengono archiviati nella memoria del browser.
Inclusa nella versione 7.0.0, la Cache File-based è disponibile sia per chi è utente SiteGround, sia per chi non lo è.

File-Based Caching configuration:
    - Clean up interval - this allows you to manage the interval File-Based cache will be automatically purged on.
    - Preheat cache - When Preheating is enabled, our system will reload the cache once it is purged after content update in order to serve the fastest possible results to your real visitors. Preheating is using the website sitemap and being executed via cron.
    - Logged-in users cache - By default, we do not cache content for logged in users. Once Logged In Cache is enabled, we will store separate caches for each user. Note, that if you have many users, the size of the stored cache may be increased.

Memcached:
Una potente cache degli oggetti per il tuo sito. Memcached archivia le query eseguite di frequente nei database e quindi le riutilizza migliorando le prestazioni. Disponibile solo su ambiente SiteGround.

Puoi anche abilitare la pulizia automatica che svuoterà la cache quando necessario. Puoi selezionare la casella per la cache dell’API di WordPress se hai bisogno di svuotare anche la cache dell’API WP.
L’abilitazione della Cache del browser creerà diverse versioni della cache in base allo user agent utilizzato.
Con ‘Escludi tipologie di post’ puoi escludere quelli che non desideri vengano memorizzati nella Cache Dinamica. La funzione non è disponibile per la Cache File-based.
Puoi anche escludere URL specifici o utilizzare un carattere jolly per escludere eventuali sottopagine di una specifica “pagina principale”. La funzione si applica sia alla Cache Dinamica che a quella File-based.
Forniamo anche uno strumento di test con il quale puoi verificare se un URL specifico ha la Cache Dinamica effettivamente in esecuzione.

Abbiamo un filtro che ti permette di controllare quali ruoli utente hanno accesso per svuotare la cache usando il pulsante Svuota SG Cache.

Ecco un esempio del codice che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_purge_button_capabilities', 'sgo_add_new_role' );
function sgo_add_new_role( $default_capabilities ) {
    // Allow new user role to flush cache.
    $default_capabilities[] = 'delete_others_posts'; // For Editors.
    $default_capabilities[] = 'edit_published_posts'; // For Authors.

    return $default_capabilities;
}

Viene creato un altro filtro per gestire il numero di URL per cui il tuo sito attiva il preheating. Il valore predefinito è 200.

Ecco un esempio del codice che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sg_file_caching_preheat_url_limit', 'sgo_preheat_limit' );
function sgo_preheat_limit( $xml_urls ) {
    // Define custom limit for XML URL preheat.
    $xml_urls = 300;

    return $xml_urls;
}

Tieni presente che quando modifichi i filtri relativi alla cache dei file di seguito, devi svuotare la cache, quindi sgo-config viene rigenerato e i filtri vengono aggiunti ad esso.

Se devi aggiungere un cookie che bypassa la cache a quelli predefiniti, puoi utilizzare il seguente filtro:

add_filter( 'sgo_bypass_cookies', 'add_sgo_bypass_cookies');
function add_sgo_bypass_cookies( $bypass_cookies ) {
    // Add the cookies, that you need to bypass the cache.
    $bypass_cookies[] = 'cookie_name';
    $bypass_cookies[] = 'cookie_name_2';

    return $bypass_cookies;
}

Se è necessario evitare la cache per un parametro di query specifico, è possibile utilizzare il seguente filtro:

add_filter( 'sgo_bypass_query_params', 'add_sgo_bypass_query_params');
function add_sgo_bypass_query_params( $bypass_query_params ) {
    // Add custom query params, that will skip the cache.
    $bypass_query_params[] = 'query_param';
    $bypass_query_params[] = 'query_param2';

    return $bypass_query_params;
}

Se è necessario aggiungere un parametro di query specifico che verrà ignorato nei processi di creazione della cache e spawn della cache, è possibile farlo utilizzando questo filtro:

add_filter( 'sgo_ignored_query_params', 'add_sgo_ignored_query_params');
function add_sgo_ignored_query_params( $ignored_query_params ) {
    // The query parameters which will be ignored.
    $ignored_query_params[] = 'query_param';
    $ignored_query_params[] = 'query_param2';

    return $ignored_query_params;
}

Se devi escludere determinati URL dalla cache del tuo sito, puoi utilizzare il filtro che abbiamo progettato a tale scopo. Assicurati di includere l’URL negli slash. Possono essere utilizzati anche i caratteri jolly. Puoi controllare l’esempio seguente:

add_filter( 'sgo_exclude_urls_from_cache', 'sgo_add_excluded_urls_from_cache');
function sgo_add_excluded_urls_from_cache( $excluded_urls ) {
    // The part of the URL which needs to be excluded from cache.
    $excluded_urls[] = '/excluded_url/';
    $excluded_urls[] = '/wildcard/exclude/*';

    return $excluded_urls;
}

Pagina Ambiente di SiteGround Optimizer

Qui puoi forzare l’HTTPS per il tuo sito e correggere errori relativi a contenuto non sicuro. Puoi attivare l’ottimizzazione del database che rimuoverà tutti gli elementi non necessari dal database e ottimizzerà le sue tabelle. Se stai utilizzando il motore di archiviazione InnoDB, l’ottimizzazione delle tabelle viene eseguita automaticamente. Utilizza il pre-fetch dei DNS per aumentare la velocità di caricamento delle risorse esterne. Esso risolve il dominio, prima che venga richiesta una risorsa. Puoi anche gestire l’Heartbeat Control per modificare la frequenza dell’Heartbeat WP per diverse posizioni. L’API dell’Heartbeat di WordPress verifica ogni 15 secondi le modifiche a pagine e post e ogni 60 secondi la dashboard e il front-end, per vedere se ci sono attività pianificate da eseguire. Con questa opzione, puoi rendere i controlli meno frequenti o disabilitarli completamente.

Abbiamo un filtro che ti consente di escludere tabelle specifiche dall’ottimizzazione. È necessario specificare il nome della tabella senza il prefisso del database.

Ecco un esempio del codice che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_db_optimization_exclude', 'sgo_db_optimization_exclude_table' );
function sgo_db_optimization_exclude_table( $excluded_tables ) {
    // Add tables that you need to exclude without the wpdb prefix.
    $excluded_tables[] = 'table_name';
    $excluded_tables[] = 'another_table_name';

    return $excluded_tables;
}

Pagina Ottimizzazione Frontend di SiteGround Optimizer

La pagina è divisa in tre schede: CSS, JAVASCRIPT e GENERALE. Nella scheda CSS è possibile abilitare/disabilitare la minificazione dei file CSS, abilitare/disabilitare le combinazioni CSS per ridurre il numero di richieste al server e anche pre-caricare i CSS combinati. Qui puoi anche escludere gli stili dalla combinazione/minificazione.
Nella scheda JAVASCRIPT, puoi attivare/disattivare la minificazione e la combinazione JS in modo da ridurre le dimensioni degli script e il numero di richieste fatte al server. Puoi anche rinviare i JavaScript che bloccano il rendering per un caricamento iniziale del sito più rapido. inoltre, puoi escludere script specifici dai diversi tipi di ottimizzazioni.
La scheda GENERALE ti offre la possibilità di minificare l’output HTML, che rimuoverà i caratteri non necessari e ridurrà la dimensione dei dati. Con l’ottimizzazione dei font web cambiamo il modo predefinito in cui vengono caricati i font Google. Un link di pre-connessione per la repository dei font Google verrà aggiunto nel tag head. Questo informa il browser che la tua pagina intende stabilire una connessione con un’altra origine e che desideri che il processo inizi il prima possibile. Tutti gli altri font locali verranno precaricati in modo che i browser possano memorizzarli nella cache e renderli più veloci. Inoltre, se è attiva la combinazione CSS, modificheremo la proprietà font-display per scambiarla o aggiungerla se manca, in modo da garantire un rendering più veloce. Puoi disabilitare il supporto delle emoji nelle tue pagine per impedire a WordPress di rilevare e generare emoji sulle tue pagine. Puoi anche rimuovere le stringhe di ricerca dalle risorse statiche per migliorarne il caching.

Pagina Ottimizzazione Media di SiteGround Optimizer

Compressione delle immagini:
Qui puoi configurare la compressione delle immagini per ridimensionarle e ridurre lo spazio che occupano. La dimensione delle immagini non cambierà. È possibile ottimizzare il livello di compressione e scegliere se vengono creati backup delle immagini originali. Disponibile solo su ambiente SiteGround.

Usa immagini WebP:
WebP è un formato immagine di nuova generazione supportato dai browser moderni che riduce notevolmente le dimensioni delle tue immagini. Se il browser non supporta WebP, verranno caricate le immagini originali. Disponibile solo su ambiente SiteGround.

Puoi anche abilitare o disabilitare il Lazy Load per varie risorse. Puoi escludere risorse specifiche come iframe, video, miniature, widget, shortcode e altro dal menu a tendina. Hai un’opzione per escludere immagini specifiche dal Lazy load. Questo viene fatto aggiungendo la classe dell’immagine nella scheda. Abilita la Larghezza massima dell’immagine se carichi spesso immagini di grandi dimensioni sul tuo sito. Questo ridimensionerà le tue immagini attuali e future la cui larghezza supera i 2560 px.

Puoi modificare l’impostazione della larghezza massima dell’immagine utilizzando il filtro che abbiamo progettato a tale scopo. Ecco un esempio del codice che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_set_max_image_width', 'max_image_width' );
function max_image_width( $max_allowed_width ) {
    // Add the value you want to adjust as max image width.
    $max_allowed_width = 1250;

    return $max_allowed_width;
}

Puoi modificare la qualità Webp predefinita utilizzando il filtro che abbiamo creato appositamente. L’impostazione predefinita è 80. Puoi usare valori compresi tra 0 e 100:

add_filter( 'sgo_webp_quality', 'webp_quality' );
function webp_quality( $quality ) {
    // Add the value you want to adjust as Webp image quality.
    $quality = 100;

    return $quality;
}

Puoi modificare la qualità Webp predefinita utilizzando il filtro che abbiamo creato appositamente. La qualità predefinita è Lossy che equivale a 0. Se desideri impostarla su Lossless, imposta la qualità su 1 come segue:

add_filter( 'sgo_webp_quality_type', 'reset_webp_quality_type' );
function reset_webp_quality_type( $quality_type ) {
    // Add the value you want to adjust as max image width.
    $quality_type = 1;

    return $quality_type;
}

Pagina Speed Test di SiteGround Optimizer

Il nostro controllo delle prestazioni è basato su Google PageSpeed. Qui puoi verificare quanto è ottimizzato il tuo sito web. Il risultato dei test ti fornirà informazioni aggiuntive su ciò che può essere ulteriormente ottimizzato.

Compatibilità del plugin

Se il tuo plugin non attiva gli hook standard di WordPress o hai bisogno che svuotiamo la cache, puoi usare questa funzione nel tuo codice:

if (function_exists('sg_cachepress_purge_cache')) {
    sg_cachepress_purge_cache();
}

È preferibile far passare un URL dalla funzione per svuotare la cache invece di pulire l’intera cache. Per esempio:

if (function_exists('sg_cachepress_purge_cache')) {
    sg_cachepress_purge_cache('https://yoursite.com/pluginpage');
}

Puoi evitare che gli stili siano combinati e minificati usando i filtri che abbiamo creato a questo scopo. Ecco un esempio di codice che può essere aggiunto al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_css_combine_exclude', 'css_combine_exclude' );
function css_combine_exclude( $exclude_list ) {
    // Add the style handle to exclude list.
    $exclude_list[] = 'style-handle';
    $exclude_list[] = 'style-handle-2';

    return $exclude_list;
}

add_filter( 'sgo_css_minify_exclude', 'css_minify_exclude' );
function css_minify_exclude( $exclude_list ) {
    // Add the style handle to exclude list.
    $exclude_list[] = 'style-handle';
    $exclude_list[] = 'style-handle-2';

    return $exclude_list;
}

Puoi evitare che gli script siano minificati usando i filtri che abbiamo creato a questo scopo. Ecco un esempio di codice che può essere aggiunto al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_js_minify_exclude', 'js_minify_exclude' );
function js_minify_exclude( $exclude_list ) {
    $exclude_list[] = 'script-handle';
    $exclude_list[] = 'script-handle-2';

    return $exclude_list;
}

Puoi evitare che gli script siano combinati usando i filtri che abbiamo creato a questo scopo. Ecco un esempio di codice che può essere aggiunto al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_javascript_combine_exclude', 'js_combine_exclude' );
function js_combine_exclude( $exclude_list ) {
    $exclude_list[] = 'script-handle';
    $exclude_list[] = 'script-handle-2';

    return $exclude_list;
}

Puoi escludere uno script esterno dalla combinazione utilizzando il filtro che abbiamo progettato a tale scopo. Ecco un esempio del codice che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_javascript_combine_excluded_external_paths', 'js_combine_exclude_external_script' );
function js_combine_exclude_external_script( $exclude_list ) {
    $exclude_list[] = 'script-host.com';
    $exclude_list[] = 'script-host-2.com';

    return $exclude_list;
}

Puoi evitare che gli script inline siano combinati utilizzando i filtri che abbiamo creato a questo scopo. Ecco un esempio del codice che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_javascript_combine_excluded_inline_content', 'js_combine_exclude_inline_script' );
function js_combine_exclude_inline_script( $exclude_list ) {
    $exclude_list[] = 'first few symbols of inline content script';

    return $exclude_list;
}

Puoi escludere tutti gli script inline dalla combinazione utilizzando il filtro che abbiamo progettato a tale scopo. Ecco un esempio del codice, che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_javascript_combine_exclude_all_inline', '__return_true' );

Puoi escludere tutti gli script inline dalla combinazione utilizzando il filtro che abbiamo progettato a tale scopo. Ecco un esempio del codice, che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_javascript_combine_exclude_all_inline_modules', '__return_true' );

Puoi escludere lo script dal caricamento asincrono utilizzando il filtro che abbiamo progettato a tale scopo. Ecco un esempio del codice che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_js_async_exclude', 'js_async_exclude' );
function js_async_exclude( $exclude_list ) {
    $exclude_list[] = 'script-handle';
    $exclude_list[] = 'script-handle-2';

    return $exclude_list;
}

Puoi escludere gli URL o un URL che contiene specifici parametri di ricerca, usando i seguenti filtri:

add_filter( 'sgo_html_minify_exclude_params', 'html_minify_exclude_params' );
function html_minify_exclude_params( $exclude_params ) {
    // Add the query params that you want to exclude.
    $exclude_params[] = 'test';

    return $exclude_params;
}

add_filter( 'sgo_html_minify_exclude_urls', 'html_minify_exclude' );
function html_minify_exclude( $exclude_urls ) {
    // Add the url that you want to exclude.
    $exclude_urls[] = 'http://mydomain.com/page-slug';

    return $exclude_urls;
}

Puoi escludere le risorse statiche dalla rimozione delle loro query string utilizzando il filtro che abbiamo progettato a tale scopo. Ecco un esempio del codice, che puoi aggiungere al tuo file functions.php:

add_filter( 'sgo_rqs_exclude', 'sgo_rqs_exclude_scripts' );
function sgo_rqs_exclude_scripts( $exclude_list ) {
    $exclude_list[] = 'part-of-the-resource-path.js';
    return $exclude_list;
}

Puoi escludere le immagini dal Lazy Load con i seguenti filtri:

add_filter( 'sgo_lazy_load_exclude_classes', 'exclude_images_with_specific_class' );
function exclude_images_with_specific_class( $classes ) {
    // Add the class name that you want to exclude from lazy load.
    $classes[] = 'test-class';

    return $classes;
}

Puoi escludere un tipo di post specifico da Lazy Load utilizzando il seguente filtro:

add_filter( 'sgo_lazy_load_exclude_post_types', 'exclude_lazy_load_from_post_type' );
function exclude_lazy_load_from_post_type( $post_types ) {
    // Add the post type that you want to exclude from using lazy load.
    $post_types[] = 'post-type';

    return $post_types;
}

Puoi escludere un URL specifico da Lazy Load utilizzando il seguente filtro:

add_filter( 'sgo_lazy_load_exclude_urls', 'exclude_lazy_load_for_url' );
function exclude_lazy_load_for_url( $excluded_urls ) {
    // Add the url that you want to exclude from using lazy load.
    $excluded_urls[] = 'http://mydomain.com/page-slug';

    return $excluded_urls;
}

Con questi nuovi filtri puoi escludere risorse specifiche dal Lazy Load. Tieni presente che l’utilizzo di questi filtri può ridurre le prestazioni in alcuni casi.

Puoi utilizzare questo filtro per escludere immagini specifiche aggiungendo il loro URL di origine:

add_filter( 'sgo_lazy_load_exclude_images', 'exclude_images_from_lazy_load' );
function exclude_images_from_lazy_load( $excluded_images ) {
    // Add the src url of the image that you want to exclude from using lazy load.
    $excluded_images[] = 'http://mydomain.com/wp-content/uploads/your-image.jpeg';

    return $excluded_images;
}

Puoi utilizzare questo filtro per escludere video specifici aggiungendo il loro URL di origine:

add_filter( 'sgo_lazy_load_exclude_videos', 'exclude_videos_from_lazy_load );
function exclude_videos_from_lazy_load( $excluded_videos ) {
    // Add the src url of the video that you want to exclude from using lazy load.
    $excluded_videos[] = 'http://mydomain.com/wp-content/uploads/your-video.mp4';

    return $excluded_videos;
}

Puoi utilizzare questo filtro per escludere iframe specifici aggiungendo il loro URL di origine:

add_filter( 'sgo_lazy_load_exclude_iframe', 'exclude_iframe_from_lazy_load );
function exclude_iframe_from_lazy_load( $excluded_iframe ) {
    // Add the src url of the iframe that you want to exclude from using lazy load.
    $excluded_iframe[] = 'http://mydomain.com/wp-content/uploads/iframe-src.mp4';

    return $excluded_iframe;
}

Supporto per WP-CLI

Nella versione 5.0 abbiamo aggiunto pieno supporto a WP-CLI per tutte le opzioni e funzionalità del plugin.

Caching:
* wp sg optimize dynamic-cache enable|disable – abilita o disabilita le regole della Cache Dinamica
* wp sg optimize file-cache enable|disable – abilita o disabilita le regole della Cache dei file
* wp sg memcached enable|disable – abilita o disabilita Memcached
* wp sg optimize autoflush-cache enable|disable – abilita o disabilita l’opzione di pulizia automatica della cache
* wp sg optimize purge-rest-cache enable|disable – abilita o disabilita la pulizia automatica della cache dell’API di WordPress
* wp sg purge (url) – pulisce la Cache Dinamica, File-based e degli oggetti per il sito o un singolo url
* wp sg optimize mobile-cache enable|disable – abilita o disabilita le regole della Cache del browser

Ambiente:
* wp sg forcehttps enable|disable – abilita o disabilita l’HTTPS per il tuo sito
* wp sg optimize fix-insecure-content enable|disable – abilita o disabilita la correzione dei contenuti non sicuri
* wp sg heartbeat frontend|dashboard|post --frequency=<frequency> – Regola la frequenza di controllo dell’Heartbeat per una posizione specifica
* wp sg dns-prefetch add|remove|urls <value> – aggiungi, rimuovi o elenca gli URL nell’elenco DNS Prefetch.
* wp sg database-optimization enable|disable|update|status --options=<database_optimization> – abilita o disabilita l’ottimizzazione del DB, aggiorna solo per opzioni specifiche, mostra un elenco completo delle opzioni abilitate.

Disponibile per le opzioni di ottimizzazione del database:

  • delete_auto_drafts
  • delete_revisions
  • delete_trashed_posts
  • delete_spam_comments
  • delete_trash_comments
  • expired_transients
  • optimize_tables

Frontend:
* wp sg optimize css enable|disable – abilita o disabilita la minificazione CSS
* wp sg optimize combine-css enable|disable – abilita o disabilita la combinazione CSS
* wp sg optimize preload-combined-css enable|disable – abilita o disabilita il pre-caricamento dei CSS combinati
* wp sg optimize js enable|disable – abilita o disabilita la minificazione JS
* wp sg optimize combine-js enable|disable – abilita o disabilita la combinazione JS
* wp sg optimize js-async enable|disable – abilita o disabilita il rinvio del blocco di visualizzazione JavaScript
* wp sg optimize html enable|disable – abilita o disabilita la minificazione HTML
* wp sg optimize web-fonts enable|disable – abilita o disabilita l’ottimizzazione dei font web
* wp sg optimize querystring enable|disable – abilita o disabilita la rimozione delle stringhe di ricerca
* wp sg optimize emojis enable|disable – abilita o disabilita la rimozione degli script Emoji

Media:
* wp sg images --compression-level=<int> – regola il livello di compressione dell’ottimizzazione delle immagini – dovrebbe essere impostato come segue: 0 per Disabilitata, 1 per Bassa (25%), 2 per Media (60%), 3 per Alta (85%)
* wp sg optimize backup-media enable|disable – abilita o disabilita l’opzione Backup dei media
* wp sg optimize webp enable|disable – abilita o disabilita l’ottimizzazione delle immagini WebP
* wp sg optimize lazyload enable|disable – abilita o disabilita il Lazy Load delle immagini
* wp sg optimize resize-images enable|disable – abilita o disabilita l’ottimizzazione della larghezza massima dell’immagine

Altri:
* wp sg settings export – esporta le impostazioni correnti del plugin
* wp sg settings import --hash=<string> – importa le impostazioni del plugin e le applica
* wp sg status (optimization option) – restituisce lo stato corrente dell’ottimizzazione (abilitata|disabilitata)

Opzioni di stato wp sg disponibili

  • dynamic-cache|autoflush|browser-caching|file-cache
  • memcache
  • ssl|ssl-fix
  • ottimizzazione-database
  • html|js|css
  • combine-css|combine-js
  • js-async
  • google-font
  • querystring
  • emojis
  • webp
  • lazyload-immagini

Requisiti

Per funzionare correttamente, questo plugin richiede che il tuo server soddisfi i seguenti criteri:

  • WordPress 4.7
  • PHP +7.0

Il nostro plugin utilizza un cookie per funzionare correttamente. Non memorizza i dati personali e viene utilizzato esclusivamente per esigenze di caching del nostro sistema.

Credits

Photo credits to Anna Shvets https://www.pexels.com/@shvetsa

Screenshot

  • La pagina Dashboard di SiteGround Optimizer ti offre una panoramica dello stato di ottimizzazione attuale del tuo sito e i collegamenti alle pagine di ottimizzazione pertinenti.
  • La pagina Impostazioni SuperCacher permette di gestire la Cache Dinamica e Memcached. Qui puoi escludere gli url dalla cache, testare il tuo sito ed svuotare manualmente la Cache Dinamica.
  • Nella pagina Ambiente di SiteGround Optimizer, puoi forzare l'HTTPS per il tuo sito, modificare l'ottimizzazione dell'Heartbeat di WordPress, recuperare i domini esterni e abilitare la manutenzione del database.
  • La pagina Ottimizzazione del Frontend di SiteGround Optimizer ti consente di minificare HTML, CSS e JS, nonché di rimuovere stringhe di ricerca dalle risorse statiche e disabilitare il supporto Emoji.
  • La pagina Media di SiteGround Optimizer ti consente di ottimizzare le immagini della tua libreria multimediale, oltre ad aggiungere la funzionalità di Lazy Load per il tuo sito.
  • La pagina Speed Test di SiteGround Optimizer ti consente di testare la velocità di caricamento del tuo sito, oltre a darti suggerimenti aggiuntivi su come migliorare le prestazioni del tuo sito.

Installazione

Installazione automatica

  1. Vai su Plugin > Aggiungi nuovo
  2. Cerca “SiteGround Optimizer”
  3. Clicca sul pulsante Installa sotto il plugin SiteGround Optimizer
  4. Una volta che il plugin è installato, clicca sul link Attiva

Installazione manuale

  1. Accedi al pannello di amministrazione WordPress e vai su Plugin > Aggiungi nuovo
  2. Seleziona il menu ‘Carica’
  3. Clicca sul pulsante “Scegli file” e punta il browser sul file sg-cachepress.zip che hai scaricato
  4. Clicca sul pulsante “Installa ora”
  5. Vai su Plugin > Plugin installati e clicca sul link “Attiva” sotto la voce SiteGround Optimizer

Recensioni

3 Aprile 2023
This is so good and can highly recommend it. In fact, I can recommend Site Ground for hosting too.I am not a full stack developer really a designer with average front-end dev skills so this really suits me.Easy to use and reliable.
25 Marzo 2023
Plugin is very efficient, just a few steps and my site speed up from 28 to 55 in pagespeed and with a more light theme the speed up from 55 to 91, excellent.
Leggi tutte le recensioni di 528

Contributi e sviluppo

“SiteGround Optimizer” è un software open source. Le persone che hanno contribuito allo sviluppo di questo plugin sono indicate di seguito.

Collaboratori

“SiteGround Optimizer” è stato tradotto in 15 lingue. Grazie ai traduttori per i loro contributi.

Traduci “SiteGround Optimizer” nella tua lingua.

Ti interessa lo sviluppo?

Esplora il Codice segui il Repository SVN iscriviti al Log delle Modifiche. Puoi farlo tramite RSS con un lettore di feed.

Changelog (registro delle modifiche)

Version 7.3.3

Release Date: June 8th, 2023

  • Downgraded wp-background-processing external lib due to incompatibility with third party themes and plugins.

Version 7.3.2

Release Date: June 6th, 2023

  • Improved Optimized images filesize detection.
  • Improved Defer Render-blocking JavaScript.
  • Improved PHP 8.2 compatibility.
  • Improved Flo forms and CSS Combination compatibility.
  • Improved Avada theme compatibility.

Version 7.3.1

Internal configuration changes

  • Improved compatibility with WooCommerce related plugins.
  • Internal configuration improvements.

Version 7.3.0

Release Date: Feb 1st, 2023

  • Improved Multisite File-Based cache support.
  • Improved compatibility with woo-variation-swatches and facebook-for-woocommerce plugins.
  • Improved compatibility with Foogra theme.
  • Internal configuration changes.

Version 7.2.9

Release Date: Dec 2nd, 2022

  • Fix for missing apache_response_headers function.

Version 7.2.8

Release Date: Dec 1st, 2022

  • Improved namespace performance on other hosts.
  • Improved WooCommerce Square plugin support.

Version 7.2.7

Release Date: Nov 30rd, 2022

  • Improved Memcache Health status checks
  • Improved FileBased Cache cleanup
  • Improved FileBased Cache Headers checks
  • Improved LazyLoad for sidebar images
  • Improved Speed Test results
  • Improved Test URL cache status

Version 7.2.6

Release Date: Nov 21st, 2022

  • Discontinue of Cloudflare support

Version 7.2.5

Release Date: October 18th, 2022

  • Improved Database Optimization interface
  • Improved Multisite Memcached support

Version 7.2.4

Release Date: October 11th, 2022

  • Memcached Service bug fix

Version 7.2.3

Release Date: October 11th, 2022

  • Install Service fix

Version 7.2.2

Release Date: October 10th, 2022

  • New filter – Exclude URL from cache
  • New filter – Exclude inline scripts from combination
  • Improved Database Optimization options
  • Improved Memcached service
  • Improved Toolset Types plugin support
  • Improved admin menu ordering
  • Legacy code removed

Version 7.2.1

Release Date: August 10th, 2022

  • Improved Cloudflare detection

Version 7.2.0

Release Date: July 14th, 2022

  • Brand New Design
  • Improved Dynamic cache purge
  • Improved data collection

Version 7.1.5

Release Date: June 23rd, 2022

  • Improved Memcached service

Version 7.1.4

Release Date: June 21th, 2022

  • Improved older PHP versions support

Version 7.1.3

Release Date: June 20th, 2022

  • NEW Lazy Load exclude filters
  • Improved Max Image Width
  • Improved .htaccess modifications checks
  • Improved File-Based cache Elementor support
  • Improved Password Protected pages excluded from File-Based caching by default
  • Improved Single Image compression functionality
  • Improved Image Optimization for custom image sizes
  • Improved Divi theme support
  • Minor fixes

Version 7.1.2

Release Date: June 16th, 2022

  • Adding Memcached UNIX socket support
  • Improved data collection

Version 7.1.1

Release Date: May 20th, 2022

  • Improved default settings

Version 7.1.0

Release Date: May 10th, 2022

  • Improved HTTPS Enforce
  • Improved Database Optimization
  • Improved Auto Purge functionality for scheduled posts
  • Improved File-Based cache exclude filtering
  • Improved CSS Combination
  • Improved JS Minification
  • Improved Meks Flexible Shortcodes plugin support
  • Improved All in One SEO plugin support
  • Improved Authorize.Net Gateway support

Version 7.0.9

Release Date: April 7th, 2022

  • Improved SG Security plugin support

Version 7.0.8

Release Date: April 6th, 2022

  • Improved File-Based cache checks
  • Improved Memcached service checks
  • Improved activation checks
  • Code Refactoring

Version 7.0.7

Release Date: March 24th, 2022

  • Image deletion refactoring

Version 7.0.6

Release Date: March 4th, 2022

  • Improved installation for users not hosted on SiteGround

Version 7.0.5

Release Date: March 2nd, 2022

  • Improved Cache Preheat
  • Improved Auto Purge functionality (File-Based cache, comments, custom post types)
  • Improved new images WebP generation
  • Improved Multisite support

Version 7.0.4

Release Date: February 28th, 2022

  • Improved uninstall checks

Version 7.0.3

Release Date: February 14th, 2022

  • Improved Divi support
  • Improved WP-CLI support

Version 7.0.2

Release Date: February 10th, 2022

  • Improved Cloudflare cache purge
  • Improved Divi support
  • Improved JS Combination
  • Improved WP-CLI support
  • Minor bug fixes

Version 7.0.1

Release Date: February 4th, 2022

  • Improved Cache Preloading
  • Improved Cloudflare detection
  • Improved Divi support
  • Minor bug fixes

Version 7.0.0

Release Date: February 2nd, 2022

  • NEW – Plugin available for users not hosted on SiteGround
  • NEW – File-Based Full Page Caching
  • NEW – File-Based Full Page Caching for Logged-in Users
  • NEW – Cache Preloading (requires FB Caching)
  • NEW – Individual Image compression level settings
  • Code Refactoring and General Improvements
  • Improved LazyLoad excludes
  • Improved LazyLoad excludes
  • Improved Automatic Purge for custom post types
  • Improved Cache exclude for wp-json URLs
  • Improved Test URL cache option
  • Improved Cloudflare detection
  • Improved Phlox theme support
  • Improved WooCommerce email verification support
  • Improved WP-CLI support
  • Environment data collection consent added

Version 6.0.5

Release Date: November 17th, 2021

  • Improved HTML minification

Version 6.0.4

Release Date: November 16th, 2021

  • Improved HTML minification
  • Improved HTTPS Enforce for multisites
  • Improved Google PageSpeed Integration
  • Improved multisite permissions for admins
  • Improved autoflush

Version 6.0.3

Release Date: November 8th, 2021

  • Improved translations
  • Improved multisite support
  • Improved Speed test result
  • Improved assets cleanup
  • Improved Cloudflare support

Version 6.0.2

  • Improved translations
  • Improved image optimization

Version 6.0.1

  • Improved recommended optimizations labels
  • Improved REST API error handling
  • Improved CF authentication
  • Improved multisite interface
  • Improved database optimization
  • Fixed Memcached healthcheck

Version 6.0.0

  • Brand New Design
  • Code Refactoring
  • NEW – Recommended Optimizations
  • NEW – Plugin Dashboard Page
  • NEW – Maximum Image Width
  • NEW – Backup Original Images when Optimizing
  • NEW – WordPress API Cache Control
  • Improved WordPress Heartbeat Optimization
  • Improved Image Compression Control

Version 5.9.7

  • Improved cache busting for themes utilizing custom post types

Version 5.9.6

  • Improved WP Json purging mechanisms
  • Added protection against cronjob loops caused by 3rd party plugins
  • Improved Spam comments handling

Version 5.9.5

  • Improved Page Builders Support (Elementor, Oxygen, Divi and others)

Version 5.9.4

  • Improved smart cache

Version 5.9.3

  • Fixed WebP regeneration issue

Version 5.9.2

  • Improved cache flush queue

Version 5.9.1

  • Minor bug fixes

Version 5.9.0

  • Refactoring del plugin

Version 5.8.5

  • Improved CF detection
  • Minor bug fixes

Version 5.8.4

  • Improved cache purging mechanism

Version 5.8.3

  • Improved cache purge

Version 5.8.2

  • Improved speed tests
  • Improved Google Fonts combination
  • Improved HTTPS enforce

Version 5.8.1

  • Improved cache purge

Version 5.8.0

  • Added preloading for combined css scripts
  • New and improved performance test
  • Design improvements
  • Custom error handler removed
  • Increased WebP PNG optimization limit
  • Changed tutorials urls
  • Improved readme file
  • Minor bug fixes

Version 5.7.20

  • Perform smart purge on the blog page when editing a post
  • Remove jQuery Dependency from Lazy-load

Version 5.7.19

  • Change loseless quality

Version 5.7.18

  • Improved REST API cache invalidation

Version 5.7.17

  • Improved WordPress 5.7 support

Version 5.7.16

  • Improved Contact Form 7 support
  • Improved Amelia booking support
  • Improved support for sites with custom wp-content dir

Version 5.7.15

  • Improved Contact Form 7 support

Version 5.7.14

  • Improved Vary:User-Agent handling

Version 5.7.13

  • Add settings import/export cli command
  • Exclude XML sitemaps from optimizations
  • Fix DNS Resolver fatal error for non existing hosts
  • Fix Cloudflare optimization for sites with custom wp-content dir
  • Improved Speed Test description for Webfonts optimization

Version 5.7.12

  • Improved Feed Cache Flush

Version 5.7.11

  • Improved CloudFlare Optimization
  • Add CloudFlare multisite support
  • Improved RevSlider support
  • Add uploads permissions check

Version 5.7.10

  • Revert to old HTML Minification

Version 5.7.9

  • Fixed bug with WooCommerce ajax

Version 5.7.8

  • Fix HTML Minification Refactoring

Version 5.7.7

  • HTML Minification Refactoring

Version 5.7.6

  • Improved cache flush, on automatic assets deletion

Version 5.7.5

  • Improved Flatsome UX Builder support
  • Improved Essential Addons for Elementor support
  • Updated readme

Version 5.7.4

  • Improved Leverage Browser Caching rules
  • Add exclude by post type
  • Improved Cloudflare cache purge

Version 5.7.3

  • Improved cache purge on Cludflare activation
  • Improved deauthentication of Cloudflare
  • Text improvements

Version 5.7.2

  • Fixed bug when external assets are not cleared properly
  • Improved detection of active Cloudflare
  • Text improvements

Version 5.7.1

  • Fixed bug with clearing cache from helper function

Version 5.7.0

  • Full-page Caching on CloudFlare
  • Web Fonts Optimization

Version 5.6.8

  • Improved SSL Replace patterns

Version 5.6.7

  • Improved JS & CSS Combination exclude list
  • Bumped JS Combination stop limit
  • Improved functionality to stop JS Combination if randomized names create endless combination files

Version 5.6.6

  • Improved JS Combination exclude list
  • Bumped JS Combination stop limit
  • Fixed typos

Version 5.6.5

  • Improved Elementor Pro 3.0 support

Version 5.6.4

  • Fix error in CSS Combinator

Version 5.6.3

  • Better WP 5.5 support
  • Improved log handling

Version 5.6.2

  • Improved JS Combination exclude list
  • Disable native WordPress lazyloading

Version 5.6.1

  • Second stage of Memcached improvements applied
  • Added WP-CLI control for heartbeat, dns-prefetching and db optimizations
  • Fixed non-critical notices while using PHP 7.3

Version 5.6.0

  • Aggiunto Heartbeat Control
  • Aggiunta l’ottimizzazione del database
  • Aggiunto il DNS Prefetching
  • Miglioramento delle regole XML per la cache del browser
  • Revisione del Lazy Load
  • Disattivato il controllo di compatibilità e il cambio versione PHP
  • Migliorato il Lazy Load dei video per Classic Editor
  • Aggiunta funzionalità per bloccare la combinazione JS se nomi random creano infiniti file di combinazione

Version 5.5.8

  • Aggiunto supporto AMP
  • Aggiunto parametro samesite al bypass cookie
  • Aggiunto supporto per Shortcodes Ultimate
  • Esteso il comando sg purge wp-cli per eliminare anche gli asset
  • Supporto migliorato per Tema Uncode

Version 5.5.7

  • Integrazione Memcached migliorata
  • Aggiunta protezione per oggetti troppo grandi per essere memorizzati in Memcached
  • Lista di esclusione delle combinazioni JS e CSS migliorata
  • Funzionalità di Lazy load migliorata
  • Ottimizzazione immagini migliorata per i siti che utilizzano CDN

Version 5.5.6

  • Comandi WP CLI migliorati
  • Estesa la lista di esclusione della combinazione JavaScript
  • Supporto Beaver Builder migliorato
  • Funzionalità bypass cookie rinnovata
  • Controlli Multisite migliorati

Version 5.5.5

  • Combinazioni di script migliorate esclusa la funzionalità
  • Internazionalizzazione migliorata
  • Lazy Load migliorato
  • Supporto WooCommerce migliorato per gateway di pagamento di terze parti
  • Aggiunta l’esclusione JS per plugin con problemi conosciuti
  • Aggiunto supporto WP-Authorized-Net
  • Aggiunto Facebook per il supporto WooCommerce

Version 5.5.4

  • Risolto il problema con la combinazione CSS che causava problemi con stylesheet specifici dei media
  • Aggiunto l’attributo defer per i file JS combinati quando è abilitato Defer JS
  • Migliore supporto per i siti che utilizzano domini lunghi (.blog, .marketing, etc.)
  • Problemi di sicurezza XSS su Memcached sistemati
  • Corretta la combinazione CSS e JS per i siti con cartelle di caricamento personalizzate

Version 5.5.3

  • ISE sistemato per il tema Flatsome

Version 5.5.2

  • Combinazione CSS migliorata
  • Combinazione Font migliorata
  • Concatenazione di script inline migliorata
  • Migliore qualità degli slider WebP
  • File readme.txt aggiornato
  • Aggiunti comandi WP-CLI: combinare-js e webp
  • Supporto Polylang migliorato

Version 5.5.1

  • Supporto Elementor migliorato
  • Supporto Divi migliorato
  • Supporto AMP migliorato
  • Rimozione del sourcemapping migliorata

Version 5.5.0

  • Novità – combina file JavaScript
  • Novità – controllo qualità WebP più opzione lossless
  • Novità – Sezione delle novità e delle opportunità nello slider
  • Migliorato – supporto WPML (principalmente memcached)
  • Migliorato – supporto Elementor
  • Migliorato – regole cache del browser per utenti cPanel

Version 5.4.6

  • Rinnovo dell’interfaccia per una migliore accessibilità
  • Migliore compatibilità con i page builder
  • Migliore compatibilità con l’ultima versione di Elementor
  • Aggiunto il supporto per plugin AMP popolari
  • Migliori report sullo stato dell’ottimizzazione WebP

Version 5.4.5

  • Supporto Elementor migliorato
  • Supporto Flothemes migliorato
  • Gestione migliorata di @imports in combina css

Version 5.4.4

  • Migliore gestione dei transient
  • Aggiunto supporto Jet Popup

Version 5.4.3

  • Aggiunta funzionalità di Lazy Load per iframe
     
  • Aggiunta funzionalità di Lazy Load per i video

Version 5.4.2

  • Risolto bug di rigenerazione dell’immagine WebP dopo l’eliminazione

Version 5.4.1

  • Aggiunto supporto PHP 7.4 per PHP Compatibility Checker
  • Migliorata la conversione a WebP
  • Risolto bug di rigenerazione dell’immagine WebP con la modifica dell’immagine
  • Migliorata la localizzazione del plugin

Version 5.4.0

  • Aggiunto il supporto WebP su tutti gli account con Site Tools
  • Aggiunto Google PageSpeed Test
  • Migliorato il processo di ottimizzazione delle immagini
  • Migliorato il controllo del certificato SSL

Version 5.3.10

  • Migliore gestione della versione PHP su Site Tools
  • NGINX Direct Delivery per Site Tools

Version 5.3.9

  • Improved check for SiteGround Servers

Version 5.3.8

  • Risolto il bug di Memcached che non riusciva a essere svuotata quando veniva rilasciata una nuova versione di WordPress che richiedeva un aggiornamento del database
  • Aggiunto avviso e verifica se stai utilizzando SiteGround Optimizer su un host diverso da SiteGround
  • Migliorata la compatibilità con WooCommerce
  • Combinazione di stili migliorata
  • Migliorato il processo di ottimizzazione delle immagini

Version 5.3.7

  • Aggiunto Escludi di default WooCommerce Square Payment e Braintree For WooCommerce
  • Ottimizzazione di Google Fonts migliorata
  • Aggiunta notifica per l’ottimizzazione rendering-blocking degli script
  • Aggiunti i comandi wp-cli per l’ottimizzazione Google Fonts
  • Modificato l’hook della nuova ottimizzazione delle immagini in wp_generate_attachment_metadata

Version 5.3.6

  • Migliorato il caricamento di Google Fonts con un migliore caching
  • Migliorato il rinvio dei render-blocking JS

Version 5.3.5

  • Supporto WordPress 5.3 dichiarato
  • Migliore compatibilità con Elementor
  • Migliori informazioni sull’ottimizzazione delle immagini
  • Migliore combinazione di Google Fonts
  • Aggiunto supporto PHP 7.4

Version 5.3.4

  • Caricamento asincrono dei file JS migliorato
  • Aggiunta l’ottimizzazione della combinazione di Google Fonts
  • Script lazy load spostati nel footer
  • Migliore combinazione CSS

Version 5.3.3

  • Gestione della cache del browser migliorata con l’aggiornamento del plugin
  • Aggiunti i comandi wp-cli per la cache dinamica, l’autoflush e la gestione della cache specifica del browser

Version 5.3.2

  • Bug risolto con https enforce per i siti www
  • Supporto JILT migliorato

Version 5.3.1

  • Migliore SSL per ospitare siti con WWW nell’URL
  • Esclusione globale di siteorigin-widget-icon-font-fontawesome da Combina CSS

Version 5.3.0

  • Rivisitazione della funzionalità Lazy Load
     
  • Redesign della schermata di Lazy Load
  • Lazy Load delle immagini di prodotto WooCommerce migliorato
  • Funzionalità Gzip aggiornata per gli account con Site Tools
  • Funzionalità per la cache del browser aggiornata per gli account con Site Tools
  • Funzionalità per la cache del browser aggiornata per gli account con cPanel

Version 5.2.5

  • Nuova funzionalità: opzione di dividere le cache per User Agent
  • Nuova funzionalità: opzione di disattivare il Lazy Load per i dispositivi mobile
  • Controllo Memcached migliorato

Version 5.2.4

  • Controlli di compatibilità XML RCP migliorati

Version 5.2.3

  • Lazy Load migliorato

Version 5.2.2

  • Compatibilità del calendario eventi migliorata
  • Avvisi eliminati nell’API REST in alcuni casi
  • Tag nonscript migliorato in Lazy Load

Version 5.2.1

  • Compatibilità Cloudflare migliorata

Version 5.2.0

  • Exclude list Interface for JavaScript handlers
  • Exclude list Interface for CSS handlers
  • Exclude list Interface for HTML minification (URL like dynamic)
  • Exclude list interface for LazyLoading (Class)
  • Supporto Thrive Architect migliorato
  • Sistemata la notifica quando si svuota la cache dei commenti

Version 5.1.3

  • Supporto Elementor migliorato
  • Ottimizzazione CSS migliorata per inclusioni senza protocollo
  • PNG di grandi dimensioni esclusi dalle ottimizzazioni
  • Aggiunta una migliore documentazione per i comandi WP-CLI

Version 5.1.2

  • Aggiunto il supporto per la versione PHP consigliata da SiteGround
  • Supporto del Lazy Load migliorato per i siti WooCommerce
  • Controlli sull’ottimizzazione delle immagini migliorati
  • Controlli sul cambio di versione PHP migliorati
  • Aggiunto il comando wp cli status per verificare lo stato di ottimizzazione
  • Risolto bug della Combinazione CSS

Version 5.1.1

  • Annullamento della cache migliorato per gli stili combinati
     
  • L’eliminazione della cache dalla barra di amministrazione ora gestisce anche i file combinati
  • Aggiunto un filtro per escludere le immagini dal Lazy Load
  • Aggiunto un filtro per escludere le pagine dalla minificazone HTML
  • Aggiunto un filtro per eseguire query sui parametri dalla minificazione HTML
  • Aggiunto supporto PHP 7.3

Version 5.1.0

  • Aggiunta funzionalità Combinazione CSS
  • Aggiunto Async Load del Render-Blocking JS
  • Aggiunto supporto WooCommerce per il Lazy Load
  • Aggiunto filtro per escludere gli stili dalla combinazione CSS
  • Funzionalità Lazy Load migliorata su dispositivi mobili
  • Risolto il problema con le regole .htaccess di WP Rocket e GZIP
  • Risolto il problema con lo script di rimozione della stringa di ricerca nella sezione admin
  • Risolti i problemi di compatibilità con plugin di terze parti e Lazy Load
  • Risolti i problemi di compatibilità con il plugin Woo PDF Catalog e la minificazione HTML
  • Migliorata l’affidabilità Memcached
  • Migliorato il Lazy Load per le immagini responsive

Version 5.0.13

  • Minificazione HTML modificata per mantenere i commenti
  • Miglioramenti dell’interfaccia
  • Migliore convalida e pulizia dell’input per il controllo della versione di PHP
  • Sicurezza migliorata

Version 5.0.12

  • Migliore pulizia della cache per Multisite
  • Elimina le notifiche di cache dinamica per i siti localhost

Version 5.0.11

  • Migliore gestione dei plugin di terze parti che causano problemi con la funzionalità di verifica della compatibilità
  • Comandi WP-CLI ottimizzati per prestazioni migliori
  • Migliore gestione degli avvisi per Multisite e plugin in conflitto

Version 5.0.10

  • Risolto il problema con i temi Mythemeshop
  • Risolti problemi di esclusione dell’URL dopo l’aggiornamento
  • Risolti problemi di esclusione dell’URL dopo l’aggiornamento
  • Exclude Lazy Load from AMP pages
  • Exclude Lazy Load from Backend pages
  • Risolti i problemi con WPML
  • Risolto il problema con Beavier Builder
  • Traduzioni spagnole sistemate
  • Risolta l’incompatibilità con JCH Optimize

Version 5.0.9

  • Risolti i bug WooCommerce
  • Migliorata la pulizia di Memcached
  • Migliorata la forzatura HTTPS

Version 5.0.8

  • Migliore gestione .htaccess durante la disabilitazione e l’abilitazione di cache del browser e Gzip
  • Migliorata la gestione dell’ottimizzazione delle immagini
  • Aggiunta opzione per interrompere l’ottimizzazione dell’immagine e riprenderla in seguito
  • Risolto bug con notifiche Memcached
  • Risolto bug con avvisi di plugin in conflitto per i non-admin
  • Bug risolto quando l’utente accede al proprio sito tramite IP/~cPaneluser
  • Bug risolto con label per minificare HTML, CSS e JS
  • Miglioramenti SEO nella funzionalità Lazy Load

Version 5.0.7

  • Risolto il bug della rimozione delle notifiche
  • Risolto il bug della modifica errata del file .htaccess per le installazioni nella subdirectory
  • Svuota la cache di Redux durante l’aggiornamento alla nuova versione
  • Migliore controllo delle regole SSL esistenti nel file .htaccess
  • Aggiunto controllo e rimozione delle regole duplicate di Gzip nel file .htaccess
  • Aggiunto controllo e rimozione delle regole duplicate di cache del browser nel file .htaccess

Version 5.0.6

  • Problemi con Memcache risolti. WP_CACHE_KEY_SALT univoco viene generato ogni volta che lo abiliti sul tuo sito.
  • Migliore gestione degli aggiornamenti di stato
  • Aggiunta opzione per avviare i controlli anche se il WP Cron predefinito è disabilitato (nel caso in cui si usi il cronjob reale)

Version 5.0.5

  • Risolti i problemi di avanzamento della verifica di compatibilità.
  • Ottimizzazione delle immagini in loop risolto.
  • Modificate le regex della versione php per gestire le regole da altri plugin.

Version 5.0.4

  • Risolti i problemi della minificazione CSS.
  • Aggiungi un’opzione per ri-ottimizzare le immagini.
  • Consenti agli utenti di nascondere le notifiche.

Version 5.0.0

  • Completo rifacimento del plugin
  • Aggiunte le ottimizzazioni del frontend
  • Aggiunte le ottimizzazioni dell’ambiente
  • Aggiunta l’ottimizzazione delle immagini
  • Supporto WP-CLI completo
  • Migliore supporto Multisite
  • Interfaccia migliorata

Version 4.0.7

  • Risolto l’errore nella forzatura SSL in alcuni casi per MS
  • Aggiunte informazioni sul cookie utilizzato dal nostro plugin nel file readme

Version 4.0.6

  • Bug fixes
  • Better https enforcement in MS environment

Version 4.0.5

  • Removed stopping of WP Rocket cache

Version 4.0.4

  • Minor bug fixes

Version 4.0.3

  • Switching recommended PHP Version to 7.1

Version 4.0.2

  • WPML and Memcache / Memcached bug fix

Version 4.0.1

  • Minor bug fixes
  • UK locale issue fixed

Version 4.0.0

  • Added proper Multisite support
  • Quick optimizations – Gzip and Browser cache config settings for the Network Admin
  • Network admin can purge the cache per site
  • Network admin can disallow Cache and HTTPS configuration pages per site
  • WPML support when Memcached is enabled
  • Cache is being purged per site and not for the entire network
  • Multiple performance & interface improvements
  • Security fixes against, additional access checks introduced
  • Fixed minor cosmetic errors in the interface

Version 3.3.3

  • Fixed minor interface issues

Version 3.3.2

  • Fixed bug with disabling the Force HTTPS option

Version 3.3.1

  • Fixed cache purge issue when CloudFlare is enabled
  • Added logging of failed attempts in XMLRPC API.

Version 3.3.0

  • Improved public purge function for theme and plugin developers
  • Added WP-CLI command for cache purge – wp sg purge

Version 3.2.4

  • Updated Memcache.tpl
  • Fixed a link in the PHP Check interface

Version 3.2.3

  • Improved WP-CLI compatibility

Version 3.2.1

  • Improved cron fallback, added error message if the WP CRON is disabled

Version 3.2.0

  • Adding PHP 7.0 Compatibility check & PHP Version switch

Version 3.0.5

  • Improved Certficiate check

Version 3.0.4

  • Fixed bug with unwrittable .htaccess

Version 3.0.3

  • Fixed bug in adding CSS files

Version 3.0.2

  • User-agent added to the SSL availability check

Version 3.0.1

  • PHP Compatibility fixes

Version 3.0.0

  • Plugin renamed to SG Optimizer
  • Interface split into multiple screens
  • HTTPS Force functionality added which will reconfigure WordPress, make an .htaccess redirect to force all the traffic through HTTPS and fixes any potential insecure content issues
  • Plugin prepared for PHP version compatibility checker and changer tool

Version 2.3.11

  • Added public purge function
  • Memcached bug fixes

Version 2.3.10

  • Improved Memcached performance
  • Memcached bug fixes

Version 2.3.9

  • Improved WordPress 4.6 compatibilitty

Version 2.3.8

  • Improved compatibility with SiteGround Staging System

Version 2.3.7

  • Fixed PHP warnings in Object Cache classes

Version 2.3.6

  • Minor URL handling bug fixes

Version 2.3.5

  • Improved cache testing URL detection

Version 2.3.4

  • CSS Bug fixes

Version 2.3.3

  • Improved Memcache work
  • Interface improvements
  • Bug fixes

Version 2.3.2

  • Fixed bug with Memcached cache purge

Version 2.3.1

  • Interface improventes
  • Internationalization support added
  • Spanish translation added by SiteGround.es
  • Bulgarian translation added

Version 2.3.0

  • Memcached support added
  • Better PHP7 compatibility

Version 2.2.11

  • Improved compatibility with WP Rocket
  • Bug fixes

Version 2.2.10

  • Revamped notices work
  • Bug fixes

Version 2.2.9

  • Bug fixes

Version 2.2.8

  • Bug fixing and improved notification behaviour
  • Fixed issues with MS installations

Version 2.2.7

  • Added testing box and notification if Dynamic Cache is not enabled in cPanel

Version 2.2.6

  • Fixed bug with Memcached causing issues after WP Database update

Version 2.2.5

  • Minor system improvements

Version 2.2.4

  • Minor system improvements

Version 2.2.3

  • Admin bar link visible only for admin users

Version 2.2.2

  • Minor bug fixes

Version 2.2.1

  • Added Purge SG Cache button
  • Redesigned mobile-friendly interface

Version 2.2.0

  • Added NGINX support

Version 2.1.7

  • Fixed plugin activation bug

Version 2.1.6

  • The purge button will now clear the Static cache even if Dynamic cache is not enabled
  • Better and more clear button labeling

Version 2.1.5

  • Better plugin activation and added to the wordpress.org repo

Version 2.1.2

  • Fixed bug that prevents you from enabling Memcached if using a wildcard SSL Certificate

Version 2.1.1

  • Cache will flush when scheduled posts become live

Version 2.1.0

  • Cache will be purged if WordPress autoupdates

Version 2.0.3

  • Minor bug fixes

Version 2.0.2

  • 3.8 support added

Version 2.0.1

  • Interface improvements
  • Minor bug fixes

Version 2.0

  • New interface
  • Minor bug fixes
  • Settings and Purge pages combined into one

Version 1.2.3

  • Minor bug fixes
  • SiteGround Memcached support added
  • URL Exclude from caching list added

1.0

  • Plugin created.