Descrizione
WPvivid Backup Plugin offers backup, migration, and staging as basic features, and is integrating more and more elegant features, such as unused images cleaner, database snapshots etc.
Crea un sito di staging su una sottodirectory per testare in sicurezza WordPress, plugin, temi e modifiche al sito web.
Clona e migra una copia del sito WP su un nuovo host (un nuovo dominio), pianifica i backup, invia i backup al principale deposito remoto, pulisci le immagini inutilizzate prima del backup e della migrazione. Tutto in un backup & plugin di migrazione.
Create a snapshot for a WordPress database quickly before testing database related changes.
WPvivid Backup per MainWP
WPvivid Backup per MainWP is now available to download.
This extension allows you to set up and control WPvivid Backup Free and Pro for all child sites directly from your MainWP dashboard.
WPvivid Backup Pro è ora disponibile
- Personalizza ogni cosa da di cui fare il backup
- Crea siti in ambiente staging e invia lo staging al sito live
- Backup incrementali
- Crittografia dei backup del database
- Backup automatico di WordPress core, dei temi e dei plugin
- Pulitore di immagini inutilizzate
- Backup di WordPress multisito
- Crea un sito di staging per un WordPress MU
- Crea una nuova installazione di WP
- Archiviazione remota avanzata
- Pianificazioni avanzate di backup
- Ripristina i backup da storage remoto
- Migra tutto tramite archiviazione remota
- Migra un sito figlio (MU) in una singola installazione di WordPress
- Etichetta bianca
- Modifica le capacità dei ruoli utente
- altre caratteristiche sorprendenti
Guarda una video recensione su WPvivid Backup Pro:
Page Builders supportati
WPvivid Backup Plugin è stato testato dai nostri utenti per effettuare migrazioni su siti web costruiti con:
1. Elementor Page Builder
2. Page Builder by SiteOrigin
3. WordPress Page Builder – Beaver Builder
Caratteristiche principali
1. Backup facile
Crea facilmente un backup del tuo sito WordPress. Puoi scegliere di fare il backup dell’intero sito (database+file), di tutti i file o solo del database.
2. Migrazione automatica
Clona e migra il tuo sito WordPress su un nuovo dominio con un solo clic. WPvivid Backup Plugin supporta la migrazione del sito dall’ambiente dev a un nuovo server, dall’ambiente dev a un nuovo dominio o da un server live a un altro.
È inoltre possibile migrare un sito in una sottodirectory, da a.com a b.com, da a.com a a.com/directory e da a.com a b.com/directory.
Sei libero di scegliere che cosa migrare: l’intero sito, i file o solo il database.
3. Creare un sito di staging
Crea un sito di staging su una sottodirectory del tuo sito di produzione per testare in sicurezza WordPress, plugin, temi e modifiche al sito web. Puoi scegliere cosa copiare dal sito live al sito di staging.
4. Backup programmati
Imposta una pianificazione per eseguire automaticamente i backup sul tuo sito web. Puoi impostare i backup da eseguire ogni 12 ore, giornalmente, settimanalmente, quindicinalmente, mensilmente, e scegliere gli elementi di backup e la destinazione.
5. Backup fuori sito su storage remoto
Invia i tuoi backup fuori sito in una posizione remota. WPvivid Backup Plugin supporta i principali provider di cloud storage: Dropbox, Google Drive, Amazon S3, Microsoft OneDrive, DigitalOcean Spaces, FTP e SFTP.
6. Ripristino con un solo clic
Ripristina il tuo sito WordPress da un backup con un solo clic.
7. Pulitore di immagini inutilizzate
Scansiona la tua libreria multimediale di WP per trovare le immagini inutilizzate, poi puoi scegliere di pulire specifiche o tutte le immagini inutilizzate.
Cloud Storage supportato
Dropbox, Google Drive, Microsoft OneDrive, Amazon S3, DigitalOcean Spaces, SFTP, FTP.
La versione pro supporta anche Wasabi, pCloud, Backblaze e altri sono in arrivo.
Caratteristiche principali
- Spostamento o migrazione del sito con un solo clic
- Crea un sito di staging
- Carica dei backup per ripristinare o migrare
- Pulitore di immagini inutilizzate
- Database Snapshots
- Pianificazione di backup automatici
- Ripristina un backup con un clic
- Crea un backup manuale
- Filtra file di grandi dimensioni da un backup
- Supporta il backup di database di grandi dimensioni
- Ottimizzato per il Web Hosting/Shared Web Hosting
- Imposta la conservazione del backup
- Divisione del backup
- Nessun limite alle dimensioni di backup
- Backup su Localhost
- Pulisci i file temporanei
- Personalizza il contenuto del backup
- Scarica il backup
- Rapporto istantaneo via e-mail
- File di registro
- Design responsivo
Altre caratteristiche sorprendenti
- Rinomina la directory di backup locale
- Bloccare un backup per tenerlo al sicuro dalla cancellazione automatica
- Progresso in diretta
- Altre caratteristiche di base verranno continuamente aggiunte
Requisiti minimi
- Codifica dei caratteri UTF-8
- PHP versione 5.3
- MySQL versione 4.1
- WordPress 4.5
Supporto
Offriamo supporto gratuito su 3 canali:
Forum di supporto:
Invia domande e ottieni risposte più veloci dal forum di supporto del plugin WPvivid Backup su WordPress.org.
Supporto via email:
Lascia un messaggio nella nostra pagina di contatto e ti risponderemo presto.
FAQ:
Controlla la nostra sezione FAQs sulla pagina, puoi trovare facilmente una risposta per la maggior parte.
Installazione e disinstallazione
Installa WPvivid Backup Plugin
1.Vai al cruscotto di amministrazione dei tuoi siti.
2.Naviga nel menu dei plugin e cerca semplicemente WPvivid.
3.Clicca su Installa ora e poi clicca su Attiva il plugin.
Disinstalla WPvivid Backup Plugin
1. Clicca su Disattiva dal menu dei plugin.
2. Clicca su Elimina.
Informativa sulla privacy e conformità al GDPR
Il plugin WPvivid Backup è creato e gestito nel pieno rispetto e nella protezione delle informazioni personali degli utenti, ed è in piena conformità con il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Controlla il seguente contenuto per conoscere i dettagli:
A quali dati personali può accedere il plugin WPvivid Backup e come vengono trattati i dati?
La versione gratuita di WPvivid Backup plugin è disponibile solo per il download da WordPress plugin repository. Così, tutti i dati relativi agli aggiornamenti delle versioni così come il forum di supporto per WPvivid Backup Plugin su WordPress.org è tenuto da WordPress.org.
Inoltre, le implementazioni di tutte le migrazioni, i backup e i ripristini del tuo sito avvengono completamente sul server del tuo sito web, non ci sono dati che attraversano nessuno dei nostri server nell’intero processo.
Gli unici dati personali a cui attualmente possiamo accedere sono i dati di contatto quando ci contattate via e-mail, che possono includere il vostro nome, indirizzo e-mail e altri dettagli di contatto. I dati saranno utilizzati solo per la gestione e la risoluzione della sua richiesta.
In che modo il plugin WPvivid Backup aiuta gli utenti a creare un backup conforme a GDPR?
Al fine di aiutare gli utenti a creare un backup conforme al GDPR, WPvivid Backup Plugin include molteplici funzionalità tra cui la selezione del contenuto del backup, i registri di backup e ripristino e il rapporto e-mail. Inoltre, poiché WPvivid Backup Plugin stesso non raccoglie dati personali, non è necessario firmare un Accordo sul trattamento dei dati (DPA) con noi.
Tuttavia, se esegui la migrazione dei backup nell’archivio cloud con Migra & Backup WordPress – Plugin WPvivid Backup, i dati personali vengono spostati su quel provider di archiviazione. Dovrai firmare un Accordo sul trattamento dei dati con quel fornitore.
Consulta la informativa sulla privacy relativa all’utilizzo di Google Drive, Dropbox e Microsoft OneDrive.
Licenza
Il plugin WPvivid Backup è concesso in licenza sotto licenza GPL versione 3 o successiva.
Questo programma è distribuito nella speranza che sia utile, ma SENZA ALCUNA GARANZIA; senza nemmeno la garanzia implicita di COMMERCIABILITÀ o IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. Vedere la GNU General Public License per maggiori dettagli:https://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.en.html.
Contattaci
Feel free to let us know how we can help using the support forum for WPvivid Backup Plugin on WordPress.org or our contact form.
Lingue e traduttori
Grazie mille per aver tradotto WPvivid Backup Plugin nelle vostre lingue!
- Andrew Galas (Polacco)
- Shohei OKADA(Giapponese)
- Francesco Tosi (Italiano)
- Valentin Lyong (Bulgaro)
- Daniel Wilczkowiak (Tedesco)
- Nima Nimaee (Persiano)
- Alex (Russo)
- Robi Erwin Setiawan (Indonesiano)
- Lois (Ungherese)
- Khoi (Vietnamita)
- Jairo Ochoa e Carlos Macías (Galiziano e spagnolo (Spagna))
- Yordan Soares (Spanish(all locales))
- Chun-Chih Cheng (Chinese (Taiwan))
Screenshot
FAQ
-
Cosa fa WPvivid Backup Plugin?
-
Come dice il nome, WPvivid Backup Plugin è un plugin gratuito per il backup di WP che ti permette di clonare e migrare facilmente un sito WordPress su un nuovo dominio, di eseguire backup manuali e programmati del tuo sito WordPress, di eseguire il backup su cloud storage e di ripristinare i backup direttamente dalla dashboard di amministrazione dei tuoi siti.
-
WPvivid Backup Plugin effettua anche la migrazione del mio sito? È una funzione gratuita?
-
Sì, abbiamo aggiunto la funzione di migrazione del sito web dalla versione 0.9.14.
Sì, è una funzione completamente gratuita. -
Quante opzioni cloud supporta WPvivid Backup Plugin? Sono gratis?
-
Fuori dalla scatola supportiamo Dropbox, Google Drive, Amazon S3, Microsoft OneDrive, DigitalOcean Spaces, supportiamo anche i metodi FTP, SFTP che puoi usare su qualsiasi altro provider di storage remoto che supporti questi metodi.
Sì, tutti gli accessi ai servizi di cloud storage sono gratuiti.
-
Posso usare WPvivid Backup Plugin per ripristinare il mio sito?
-
Sì, assolutamente. Senza limiti, senza vincoli.
-
Ci saranno aggiornamenti, saranno gratuiti e come posso aggiornarmi all’ultima versione?
-
Sì, siamo impegnati a creare una soluzione sicura e robusta e aggiorneremo regolarmente il plugin. Questi saranno disponibili totalmente gratuiti e possono essere facilmente applicati attraverso la tua area di amministrazione WP una volta che sono disponibili.
-
Fornite supporto per la versione gratuita? Dove?
-
Yes, absolutely. Whenever you need it, help can be found from the plugin support forum on WordPress.org, by email.
-
Il plugin di backup WPvivid funzionerà sul mio host?
-
Se il tuo sito web funziona su WordPress, allora sì.
Il plugin è stato ampiamente testato sui piani di hosting condivisi e dedicati dei principali fornitori di hosting di siti web come Godaddy, Siteground e molti altri.
-
Avete guide e documentazioni introduttive?
-
Sì, le abbiamo. Ecco le guide per migrare il tuo sito su un nuovo host, creare un backup manuale, ripristinare il tuo sito da un backup, e altro ancora sulla nostra pagina di documentazione.
Recensioni
Contributi e sviluppo
“Migrazione, Backup, Staging – WPVivid” è un software open source. Le persone che hanno contribuito allo sviluppo di questo plugin sono indicate di seguito.
Collaboratori“Migrazione, Backup, Staging – WPVivid” è stato tradotto in 37 lingue. Grazie ai traduttori per i loro contributi.
Traduci “Migrazione, Backup, Staging – WPVivid” nella tua lingua.
Ti interessa lo sviluppo?
Esplora il Codice segui il Repository SVN iscriviti al Log delle Modifiche. Puoi farlo tramite RSS con un lettore di feed.
Changelog (registro delle modifiche)
0.9.91
- Fixed: Error logs would not be attached to backup email reports.
- Fixed: Uploading backups to OneDrive would fail in some environments.
- Fixed a compatibility issue with JetBackup plugin.
- Corrette alcune vulnerabilità nel codice del plugin.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.90
- Successfully tested with WordPress 6.3.
- Fixed: restore would fail when a backup contained zero dates ‘0000-00-00’.
- Fixed: Customized site icons and logos would be falsely scanned as unused.
- Added an option to exclude folders from unused image scan.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.89
- Excluded backup-migration and backups-dup-lite from a backup.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.88
- Fixed: Database restoration would fail in some environments.
- Fixed: Staging creation would fail when the database contained the aiowps_debug_log table.
- Fixed a library conflict with the Skaut Google Drive Gallery plugin.
- Fixed some PHP warnings that appeared on sites with newer PHP versions.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.87
- Fixed: Uploading backups to GoogleDrive failed because of an ‘invalid credential’ error in some cases.
- Fixed: Backup email report did not display properly in Outlook emails.
- Fixed some PHP warnings that appeared on sites with newer PHP versions.
- Fixed: Non admin users could see the plugin menus in the top admin bar.
- Fixed: Locked backups would not be deleted by backup retention.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.86
- Fixed a library conflict with the ElementsKit plugin.
- Fixed a library conflict with the YaySMTP plugin.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.85
- Added breakpoint resume for GoogleDrive, OneDrive and Dropbox upload.
- Optimized the process of uploading backups to cloud storage.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.84
- Upgraded the version of guzzlehttp/psr7 library in the plugin to 1.8.4.
- Fixed a bug of false positive backup failed email notifications.
- Fixed: Backup to Dropbox failed in some environments.
- Fixed a PHP warning of ‘WPvivid_S3Request’.
- Fixed: some used images were falsely scanned as unused.
- Corretti alcuni bug dell’interfaccia utente.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.83
- Upgraded the backup and restore engine to improve the backup and restore success rate.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Corretti alcuni bug dell’interfaccia utente.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.82
- Fixed: Backup failed when php_uname is disabled on the server.
- Fixed: ‘Quick Snapshot’ did not work on non-wpvivid pages.
- Fixed some PHP warnings on PHP 8.2 sites.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.81
- Fixed the compatibility issue with servers that have phpinfo() function disabled.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.80
- Optimized backup process on Litespeed web server.
- Staging error logs were not included in the Debug zip.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
- Successfully tested with WordPress 6.1.1.
0.9.79
- Fixed: All target pages except for home page showed 404 error in some cases after migration.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
- Successfully tested with WordPress 6.1.
0.9.78
- Added an option to create quick database snapshots.
- Added a check for siteurl and home in a restore process.
- Fixed: Some used images were falsely scanned as unused.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin e ottimizzato il codice del plugin.
0.9.77
- Updated: Transferred files will be deleted automatically when auto migration fails.
- Fixed a vulnerability in the plugin code.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.76
- Added a check to the integrity of uploaded backups.
- Fixed a vulnerability in the plugin code.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.75
- Fixed: Page styling got lost after importing the page in some cases.
- Fixed: Some used images were falsely scanned as unused.
- Corretti alcuni bug dell’interfaccia utente.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin e ottimizzato il codice del plugin.
0.9.74
- Fixed some i18n issues in the plugin code.
- Updated: Last backup time will be updated once the backup schedule is triggered.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.73
- Fixed some bugs in the plugin code and UI.
- Ottimizzato il codice del plugin.
- Successfully tested with WordPress 6.0.
0.9.72
- Improved the upload function. Now when uploading a zip(part) failed, you will be notified immediately, and you can continue to upload the problematic zip rather than uploading all zips again.
- Added: Cloud storage credentials in the database are encrypted now.
- Changed: Cloud storage credentials are not showing in the storage edit page.
- Fixed: Selected themes were not copied when creating a fresh install in some cases.
- Fixed the wpvivid_request error that could appear in some cases when scanning unused images.
- Fixed: some used images were falsely scanned as unused.
- Optimized the plugin code to reduce server consumption.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.71
- Corretto l’avvertimento: Chiave di matrice “pagina” indefinita quando si modificano le pagine in alcuni casi.
- Corretto: La creazione di una nuova installazione non è riuscita quando il plugin Elementor è abilitato.
- Corrette alcune vulnerabilità nel codice del plugin.
- Corretti alcuni bug dell’interfaccia utente.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.70
- Corretto: non c’era nessuna notifica dopo il ripristino in alcuni ambienti.
- Corrette alcune vulnerabilità nel codice del plugin.
- Corretto: le informazioni di backup del sito live venivano copiate nel sito di staging quando si creava un sito di staging.
- Cambiato l’orario di creazione del sito di staging in ora locale.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Testato con successo con WordPress 5.9.2.
0.9.69
- Aggiornato: Per motivi di sicurezza, l’aggiunta di Google Drive, Dropbox, OneDrive ora ha bisogno di ottenere prima l’autenticazione.
- Aggiornato: Cambiato l’ora in un file di log in ora locale.
- Corretto l’errore curl 60 che poteva apparire durante il backup su Google Drive in alcuni casi.
- Corretto: La disabilitazione della divisione dei backup non aveva effetto sui siti PHP 8.
- Corretto: Il caricamento dei backup su Dropbox non è riuscito in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.68
- Corretto: Impossibile caricare i backup su Dropbox in alcuni casi.
- Aggiornato: Cambiato il fuso orario nel titolo del rapporto e-mail in ora locale.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.67
- Corretto: il file object-cache.php e i file di protezione generati da Wordfence non venivano esclusi durante il ripristino.
- Corretto: alcune immagini usate venivano falsamente identificate come inutilizzate.
- Aggiunto il tempo di creazione di un sito di staging.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.66
- Corretto un bug della cartella Dropbox.
- Risolto un conflitto tra il pulitore di immagini inutilizzate e alcuni temi.
- Risolto un problema per cui alcune immagini usate in Elementor venivano identificate come inutilizzate.
- Corretto: Il download del backup non riusciva in alcuni casi.
- Aggiunto un controllo al server Nginx quando si crea un sito di staging.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.65
- Corretto: alcune impostazioni del plugin WPvivid Backup sono state riportate ai valori predefiniti dopo il ripristino.
- Corretto: alcuni url non potevano essere sostituiti a causa di problemi di formato di escape dopo il ripristino.
- Corretto: L’immagine non utilizzata non poteva essere analizzata in PHP 8.
- Corretto: l’url di amministrazione del sito di staging non veniva visualizzato correttamente quando il sito live ha un “url di accesso personalizzato”.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.64
- Corretto: Impossibile aggiornare il token di Dropbox in alcuni casi.
- Corretto: Lo stile del menu personalizzato non poteva essere migrato correttamente in alcuni casi.
- Ottimizzato il processo di creazione di un sito di staging.
- Aggiunta un’opzione per riprendere l’attività di creazione di un sito di staging quando è stata interrotta.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.63
- Aggiunto il supporto per la nuova API di Dropbox.
- Corretto: alcune immagini usate in Elementor sarebbero state scansionate come ‘inutilizzate’.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.62
- Aggiunto un controllo dei permessi della cartella di staging prima di creare un sito di staging.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
- Testato con successo con WordPress 5.8.1.
0.9.61
- Aggiunto il supporto per la migrazione di salvataggi non convenzionali dei percorsi dei media.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.60
- Corretto: Fallito il backup di file di 0 KB in ambiente PHP 8.
- Modificato: Le informazioni del nome della cartella di backup non saranno incluse quando si esportano le impostazioni del plugin.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.59
- Risolto il problema di compatibilità con la libreria PHP Guzzle che poteva causare il fallimento del backup in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.58
- Corretto un errore fatale con l’ultimo aggiornamento.
0.9.57
- Aggiunta una nuova funzione di creazione di un sito di staging.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.56
- Corretto: alcune immagini usate apparivano nei risultati del pulitore di immagini in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.55
- Testato con successo con WordPress 5.8.
- Corretto: La creazione di tabelle non riusciva quando si ripristinava il database in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.54
- Aggiunto il supporto per PHP 8.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.53
- Corretta una vulnerabilità di SQL injection.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin e ottimizzato il codice del plugin.
0.9.52
- Corretto un errore fatale verificatosi durante il trasferimento del sito web in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.51
- Aggiunto: Una volta creato un backup, il plugin controllerà se lo zip è buono e vi chiederà se è corrotto.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Testato con successo con WordPress 5.7.
0.9.50
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
- Testato con successo con WordPress 5.6.1.
0.9.49
- Corretto: Un errore 404 ritornava quando si inviava una richiesta a wp-cron.php in alcuni siti web multilingue.
- Corretto: Impossibile girare le pagine nella lista di backup.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.48
- Ridisegnata la sezione Download per una migliore UX.
- Corretto l’errore di permesso insufficiente che si verificava durante l’autenticazione FTP in alcuni casi.
- Corretto l’errore di credenziali errate che si verificava durante l’autenticazione SFTP in alcuni casi.
- Testato con successo con WordPress 5.6.
0.9.47
- Aggiunto il supporto per la regione Amazon S3 South Africa.
- Corretto: La cartella non veniva sottoposta a backup quando il suo nome corrispondeva alla regex: ^uploads.*$.
- Testato con successo con WordPress 5.5.3.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.46
- Corretto: alcuni caratteri speciali nel database non potevano essere ripristinati correttamente.
- Corretto: Si potevano visualizzare solo 1000 backup memorizzati su Amazon S3.
- Corretto: Il pulitore di immagini inutilizzate isolava anche le immagini utilizzate nei file CSS.
- Testato con successo con WordPress 5.5.1.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.45
- Nuova funzione aggiunta: Trova e pulisci le immagini inutilizzate nella tua libreria multimediale WP.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.44
- Testato con successo con WordPress 5.5.
- Corretto: Aggiornamento del token di Google Drive non riuscito in alcuni casi.
0.9.43
- Processo di migrazione ottimizzato.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.42
- Aggiunta la traduzione in bulgaro.
- Corretto un errore fatale verificatosi durante il trasferimento del sito web in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.41
- Aggiunta un’opzione nelle impostazioni del plugin per cancellare la directory WPvivid quando si cancella il plugin.
- Aggiunta la traduzione in italiano.
- Ottimizzato la UI del plugin.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.40
- Corretto: le pianificazioni di backup non sono riuscite in alcuni casi.
- Escluso il file session_mm_cgi-fcgi durante la creazione di un backup.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.39
- Esclusa la directory /wphb-cache durante la creazione di un backup.
- Corretto: È ora vietato impostare la directory principale su ‘/’ quando ci si connette a un server FTP.
- Risolto il problema della paginazione nel processo di esportazione delle pagine.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.38
- Testato con successo con WordPress 5.4.
- Aggiunto un nuovo modello di lingua per i traduttori.
0.9.37
- Ha cambiato l’ora nel nome dello zip di backup con l’ora locale dei siti.
- Ha cambiato l’ora mostrata nella lista dei backup e nella lista dei log con l’ora locale dei siti.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.36
- Aggiunta un’opzione per sovrascrivere le pagine esistenti in un’importazione.
- Corretto: Impossibile recuperare la lista dei post in un sito multilingue in un’esportazione.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin e ottimizzato il codice del plugin.
0.9.35
- Risolto un bug che si verificava quando ci si connetteva con lo storage remoto in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato la UI del plugin.
0.9.34
- Risolto il problema di compatibilità con PHP 7.4.
- Corretto: il backup della directory di upload non è riuscito in alcuni casi.
- Corretto: i nomi dei file di backup non corrispondevano ai numeri di parte dei download.
- Aggiornata l’API per l’estensione WPvivid Backup per MainWP.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.33
- Fixed:Sostituzione del dominio non riuscita dopo la migrazione sui server che usano il motore di database innodb.
- Corretto: I pacchetti compressi venivano persi in alcuni casi.
- Aggiunta una colonna all’elenco dei backup per visualizzare il tipo di contenuto del backup.
- File di traduzione temporaneamente rimossi.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.32
- Aggiornato il codice del plugin per l’estensione WPvivid Backup per MainWP.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.31
- Testato con successo con WordPress 5.3.2.
- Corretto: il backup poteva fallire quando la dimensione del file diviso era impostata a 0 MB nella modalità di ottimizzazione dell’hosting condiviso.
- Corretti alcuni piccoli bug nel codice del plugin.
- Ottimizzato il processo di ripristino di grandi quantità di dati.
- Ottimizzata la dimensione del file di backup diviso per avvicinarla al valore che hai impostato.
- Aggiunta la traduzione in giapponese.
0.9.30
- Aggiunta un’opzione per selezionare il metodo di accesso al database per un processo di backup o di ripristino.
- Ottimizzato il codice del plugin e impostato l’attributo autoload su no.c
- Migliorata la percentuale di successo del backup della cartella uploads quando la modalità di ottimizzazione per il web hosting/shared hosting è abilitata.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.29
- Testato con successo con WordPress 5.3.
- Corretto: I backup bloccati venivano cancellati automaticamente.
- Modificato: i backup saranno ora divisi ogni 200MB per impostazione predefinita.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.28
- Nuova funzione aggiunta: esportazione e importazione di post o pagine con immagini in blocco.
- Corretto: Errori di sostituzione dell’URL dopo la migrazione del sito web in alcuni casi.
- Corretto: errore di troppi tentativi di ripresa che si verificava durante il caricamento dei backup in alcuni casi.
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
0.9.27
- Corretto un errore fatale che poteva essere innescato da alcuni firewall o plugin di sicurezza.
- Raffinato e semplificato il menu dei plugin nel menu di amministrazione e nella barra di amministrazione superiore.
- Ottimizzato il codice del plugin.
- Aggiunta la traduzione in lingua polacca.
0.9.26
- Ottimizzato la UI del plugin.
- Aggiunta una nuova scheda per scaricare WPvivid Backup per MainWP.
0.9.25
- Corretto: Impossibile ripristinare i siti web in alcuni casi.
- Corretto: l’impostazione della versione di PHP che era stata cambiata in .htaccess veniva persa dopo il ripristino.
- Aggiunta un’opzione per unire tutti i file di backup in un pacchetto quando un backup viene completato. Questo può aumentare il tasso di successo del backup e della migrazione in un sito web con risorse del server insufficienti.
- Aggiornato: Amazon S3 e DigitalOcean Space hanno aggiornato i loro metodi di connessione, quindi dovrai cancellare le connessioni precedenti e riaggiungere i tuoi account Amazon S3/DigtalOcean Space per assicurarti che le connessioni funzionino.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.24
- Corretti alcuni bug nel codice del plugin.
- Corretto: Non si potevano ripristinare i file nelle directory corrette se si era personalizzata la struttura dei file del sito.
- Corretto: la pagina non poteva essere visualizzata correttamente quando si sceglieva l’opzione Remote Storage dal menu laterale dell’amministrazione.
- Processo di backup ottimizzato, ora risparmia più spazio su disco.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.23
- Aggiunta un’opzione per nascondere il menu dei plugin nella barra amministrativa superiore.
- Corretto: Inviava sempre notifiche via email anche se era selezionata l’opzione Only send an email notification when a backup fails.
- Corretto: il menu dei plugin nella barra amministrativa superiore è visibile a tutti gli utenti.
- Migliorati alcuni messaggi di errore.
0.9.22
- Corretto: il backup creato in modalità di ottimizzazione web hosting/shared hosting era incompleto in alcuni casi.
- Corretto: il backup è effettivamente fallito ma è stato riportato come un successo in alcuni casi.
- Migliorati i messaggi di errore del processo di migrazione.
- Aggiunto un avviso per la situazione in cui le pianificazioni di backup erano inutilizzabili perché il WP Cron sul server era disabilitato.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.21
- Corretto: i dati speciali in alcune tabelle del database non potevano essere sostituiti durante un ripristino, il che causava il fallimento del ripristino.
- Corretto: La migrazione tra siti che hanno diverse directory di archiviazione dei backup falliva.
- Corretto: l’errore che stabilisce la connessione al database si è verificato in alcuni casi durante il caricamento della pagina del plugin.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.20
- Aggiunta una sezione avanzata nella pagina delle impostazioni.
- Ottimizzato il layout della pagina delle impostazioni e la visualizzazione di alcune impostazioni.
- Aggiunta un’opzione per abilitare la modalità di ottimizzazione per il web hosting/shared hosting nelle impostazioni avanzate.
- Aggiunta un’opzione memory_limit nelle impostazioni avanzate.
- Aggiunta un’opzione di dimensione chunk nelle impostazioni avanzate.
- Aggiunta un’opzione per annullare una migrazione in corso.
- Fornito il WPDB come interfaccia con il database per i siti che mancano di PDO_MYSQL.
- Corretto un errore di timeout verificatosi in alcuni casi durante il processo di backup.
- Ottimizzato il codice del plugin.
0.9.19
- Aggiunta l’opzione php memory limit alle impostazioni, è possibile utilizzarla per aumentare temporaneamente il limite di memoria di php quando si incontra un errore di memoria esaurita nel processo di backup.
- Corretto: errore Backup does not exist che si verificava in alcuni casi quando si scaricava il backup in locale.
- Corretto: errore di backup che si verificava quando la cartella wp-content/plugins su un server web veniva spostata o rinominata.
- Corretto: Errore di ripristino che si verificava in alcuni casi quando si ripristinava un backup in un dominio diverso.
- Migliorata l’opzione pulisci cache di backup nelle impostazioni.
- Processo di backup ottimizzato.
0.9.18
- Processo di migrazione ottimizzato, compatibilità migliorata per la migrazione. Le vecchie chiavi saranno scadute dopo l’aggiornamento alla nuova versione.
- Aggiunta un’opzione per riprovare l’operazione di backup quando si incontra un errore di timeout.
- Aggiunta un’opzione per nascondere le impostazioni nel menu di amministrazione.
- Cambiata l’icona del plugin che mostra nel menu di amministrazione.
- Incluse più informazioni nel registro degli errori quando si invia al supporto.
- Improved compatibility with some hosting like GoDaddy.
- Ottimizzata la directory della cache nel processo di backup.
- Corretti gli errori verificatisi in alcuni casi durante il processo di autenticazione con Google Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive.
- Codice del plugin ottimizzato.
0.9.17
- Aggiunta una scheda unica per le pianificazioni di backup.
- Descrizioni raffinate nella UI.
- Corretti alcuni bug dell’interfaccia utente.
- Testato con successo con WordPress 5.2.
0.9.16
- Corretto un errore fatale verificatosi durante il trasferimento del sito web.
0.9.15
- Corretto: i backup pianificati non venivano eseguiti come configurato dopo l’ultimo aggiornamento.
- Migliorata la UI di ripristino.
- Migliorate alcune descrizioni nella UI.
0.9.14
- Aggiunta la funzione di trasferimento gratuito del sito web. Raccomandiamo vivamente a tutti i nostri utenti di aggiornare.
- Aggiunta la funzione di caricamento del backup. Ora è possibile caricare un backup da ripristinare o trasferire.
0.9.13
- Corretto: a volte non poteva determinare correttamente i privilegi del database durante il backup.
0.9.12
- Aggiunto un pulsante ‘Inviaci le informazioni di debug’ nella pagina Informazioni sul sito web.
- Migliorata la compatibilità con PHP v5.3 a v5.5.
- Risolto il problema di compatibilità con il plugin MainWP.
- Corretto: Non poteva calcolare correttamente la dimensione dei file durante il backup.
- Corretto: A volte non si poteva fare il backup sul server SFTP.
- Corretto: Errore nel backup del database a causa di privilegi insufficienti.
- Registri di backup arricchiti con più dettagli.
- Raffinato alcune descrizioni sull’interfaccia utente.
- Codice ottimizzato del plugin.
0.9.11
- Aggiunto il supporto per DigitalOcean Spaces.
- Aggiunto un modello di email HTML ai rapporti di backup.
0.9.10
- Corretto: alcune icone mancavano nella UI.
0.9.9
- Corretto un errore di imballaggio che poteva causare il fallimento dell’attivazione del plugin.
0.9.8
- Aggiunto il supporto per Google Drive, Micosoft OneDrive, Dropbox cloud storage.
- Corretto: Impossibile ripristinare un backup dal cloud storage.
- Codice ottimizzato del plugin.
0.9.7
- Corretti gli errori di tipo di dati causati dall’ultimo aggiornamento. Gli errori causavano il fallimento dell’esecuzione delle attività di backup programmate. Si consiglia vivamente di aggiornare.
- Corretto un bug per cui le informazioni sull’ultimo backup non venivano visualizzate nell’elenco di pianificazione dei backup.
- Cambiati alcuni messaggi di errore che appaiono durante il processo di backup.
- Codice ottimizzato del plugin.
0.9.6
- Codice ottimizzato del plugin.
- È stata utilizzata una libreria Amazon S3 più leggera, in modo da non dover compilare il campo Regione durante la configurazione di un account di archiviazione S3.
0.9.5
- Descrizioni raffinate sull’interfaccia utente.
- Corretti alcuni bug dell’interfaccia utente.
- Corretto un bug per cui i backup erano eseguibili in alcuni casi durante il processo di un ripristino.
0.9.4
- Aggiunto il supporto per il responsive design. Ora il plugin è compatibile con smartphone, tablet e PC.
- Corretti alcuni bug dell’interfaccia utente.
0.9.3
- Corretti alcuni errori di visualizzazione sull’interfaccia utente.
- Corretto un bug per cui i backup non potevano essere completati in casi eccezionali.
0.9.2
- Corretto l’errore di visualizzazione del percorso dell’immagine.
0.9.1
- Rilascio iniziale del plugin. Ora lo vedi.