Roadmap
WordPress è continuamente in fase di sviluppo. Attualmente, la fase 2 del progetto Gutenberg si è conclusa formalmente con la versione 6.3 ed è in corso l’esplorazione della fase 3 (Collaborazione). Con il progetto Gutenberg stiamo reimmaginando il modo in cui gestiamo i contenuti sul web. Il suo obiettivo è ampliare l’accesso alla presenza nel web, fondamentale per il successo delle aziende moderne.
Fase 1 il nuovo editor a blocchi Gutenberg, rilasciato con WordPress 5.0. Nel 2021 e 2022, ci siamo concentrati sul Full Site Editing in WordPress (fase 2) . È stato così introdotto l’editor del sito e una serie di funzionalità di editing che abilitano l’uso dei blocchi nell’intero sito web. La fase 3 è l’editing collaborativo, noto anche come Workflows, grazie all’implementazione di funzionalità per i flussi di lavoro e la collaborazione in tempo reale. Consulta la pagina Feature Projects Overviewper ulteriori informazioni sulla modifica del sito, i suoi componenti e altre funzionalità attive.
Per sostenere la visione data nell’ultimo State of the Word, il progetto ha i seguenti obiettivi principali per il 2024:
- Fase 3 del progetto Gutenberg: testare, ripetere e rilasciare.
- Continuare a supportare la Community attraverso l’apprendimento, gli eventi e i tutoraggi per chi contribuisce oggi e contribuirà in futuro.
- Affrontare le difficoltà nello spostamento tra piattaforme grazie al progetto Data Liberation, oltre ad ottimizzare gli attuali processi di revisione nei repository di progetto.
Vuoi partecipare? Vai su Make WordPress e incontra le persone che sviluppano, progettano, documentano, traducono e fanno conoscere WordPress.
Future releases
There are no additional major versions planned for the 2025 calendar year. The project currently plans for the release of one major version per year. Follow changes in progress for the next major version in our issue tracker. Projected dates below are for rough planning purposes only.
Versione | Previsto |
---|---|
6.9 | Tentatively 2026 |
7.0 | Tentatively 2027 |
Le nuove funzionalità vengono congelate un mese prima del rilascio, concentrandosi esclusivamente sulla qualità e sulle prestazioni della versione rilasciata.
Puoi visualizzare l’elenco delle versioni precedenti nella pagina della cronologia.
Roadmap a lungo termine
Come promemoria, queste sono le quattro fasi delineate per il progetto Gutenberg:
- Editing più semplice — Già disponibile in WordPress, con continui miglioramenti
- Personalizzazione: modifica del sito, pattern di blocchi, directory dei blocchi e temi basati sui blocchi
- Collaborazione — Un modo più intuitivo di collaborare alla scrittura di contenuti
- Multilingua — Implementazione del Core per siti multilingua