[Polyglots] Resoconto riunione del 23 marzo 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @darkavenger, @lasacco, @margheweb, @paroleinlinea, @piermario, @lidialab

Argomenti e note

Lidia ha segnalato dei bug di Translate su cui il team dev internazionale sta già indagando

Piermario ci aggiorna sulla nuova versione di Gutenberg

Abbiamo discusso la traduzione del termine Fallback (sostantivo) proposta qui: https://it.wordpress.org/team/2022/11/05/proposta-di-discussione-del-termine-fallback/

La maggioranza vota per “di riserva” e di classificarlo come aggettivo (WordReference dice “locuzione aggettivale” per “di riserva”).

Cristina propone di discutere del termine toggle (sostantivo) in quanto le opzioni presenti a Glossario sembrano poco user-friendly per l’utente finale non programmatore. Attualmente abbiamo a glossario toggle (verbo): attiva/disattiva con delle note. Ne abbiamo discusso a lungo (come è successo in passato) e rimandato a una prossima discussione (come è successo in passato).

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#fallback, #glossario, #polyglots, #resoconto, #toggle

[Polyglots] Resoconto riunione del 20 aprile 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @piermario, @lasacco, @darkavenger, @matteoenna, @edithlb, @liviakaizer, @wocmultimedia, @lidialab

Argomenti e note

Sono stati raccolti i feedback su come sono andati il tavolo Polyglots e il tavolo Learn al Contributor Day di WordCamp Torino 2023.

Margherita, lead del tavolo Learn, evidenzia che è necessario aggiungere in modo chiaro la presenza del tavolo Learn al modulo di iscrizione ai CD e che durante i lavori uno dei punti più importanti emersi è trovare un modo per rendere semplice la partecipazione di nuove persone che potrebbero tradurre, ma che potrebbero essere ostacolate dallo scoglio di GitHub.

Luisa porta alla nostra attenzione la necessità di migliorare in fase di opening di un CD le spiegazioni di cosa farà ciascun tavolo durante il giorno (ciascun tavolo potrebbe preparare delle brevi spiegazioni da far esporre a chi apre la giornata del CD per compattare i tempi); inoltre dà un riscontro positivo sulla “caccia agli errori” sperimentata al tavolo Polyglots con la giusta osservazione che può essere più efficace quando sono presenti molti nuovi contributori al tavolo.

Piermario ci ha aggiornato sulla nuova versione di Gutenberg e ci ha spoilerato quali nuovi termini ci metteranno alla prova (es: Command center); ci ha introdotto una novità: “Playground” (Ora “Translate Live”); sul Contributor Day ha messo in evidenza la difficoltà di non avere un’indicazione di massima su chi parteciperà al nostro tavolo fino all’inizio del Contributor Day stesso e quindi poter effettivamente “calibrare” meglio le attività (come appunto la “caccia agli errori”) e anche di potere mandare ai soli iscritti del tavolo qualche informazione e materiale per poter arrivare con un po’ più di preparazione. Ha infine dato parere positivo sull’esperimento di unire i tavoli Learn e Polyglots (e Photos 😉 ) e parere molto positivo sul mentoring che ha fatto dal vivo a un nuovo contributore.

Abbiamo avuto riscontri positivi anche da chi ha partecipato al nostro tavolo ed è venuto a salutarci in riunione tra cui @matteoenna (contributore di lungo corso), @edithlb e @liviakaizer entrambe nuove contributrici.

Infine abbiamo fatto il punto della situazione sui resoconti saltati da recuperare (!) e abbiamo invitato nuove contributrici e nuovi contributori a offrirsi per questo task.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 11 maggio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @piermario, @lasacco, @lidialab

Argomenti e note

Lidia annuncia che la riunione avrà la seguente formula:

  • 1a parte: brevi recap sulle attività in corso
  • 2a parte: ognuna/o può ultimare i propri compiti rimasti in sospeso nel tempo rimanente, mentre il canale rimane in ascolto aprendo uno spazio di “domande libere” fino alla fine dell’orario della riunione

Margherita ci aggiorna sullo stato delle traduzioni italiane dei contenuti di Learn e annuncia che a breve pubblicherà la traduzione dell’articolo di riassunto del progetto “Content Localization

Lidia invita a portare a termine tutte/i assieme la revisione della pagina “Riunioni dei Polyglots” del nostro handbook. La pagina viene finalizzata e sarà presto pubblicata.

Piermario propone di verificare se c’è un metodo per inserire i modelli di testo in un blocco “copiabile” con un clic; Lidia suggerisce che potrebbe essere un blocco di tipo codice (esempio https://developer.wordpress.org/reference/functions/get_the_privacy_policy_link/), Mirco che potrebbe anche essere un blocco di tipo citazione, Piermario recupera informazioni su un hhok: https://developer.wordpress.org/block-editor/reference-guides/components/clipboard-button/

Piermario annuncia di aver creato un progetto pilota basato su P2 per il team Polyglots italiano e di averlo spiegato proprio su quel P2!

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 18 maggio 2023

Presenti

@lidialab, @deadpool76, @margheweb, @matteoenna, @lasacco, @paroleinlinea, @darkavenger

Argomenti e note

  • Piermario ha fornito un breve resoconto dello stato attuale della localizzazione dei progetti principali a cui lavoriamo come Polyglots: plugin Gutenberg e dei progetti Meta:
  • Lidia ha fornito un aggiornamento riguardo il progetto Handbook.
    Le pagine attualmente in lavorazione sono:
    • Link Utili
    • Traduzioni
    • È stato deciso, in via sperimentale, di portare il progetto della revisione dell’handbook sul P2 del team Polyglots italiano, anche per iniziare a valutarne l’utilità con un progetto reale. Lidia si occuperà prossimamente di portare sul P2 le risorse legate al progetto, attualmente ospitate sul canale #polyglots-handbook
  • Margherita ha fornito un aggiornamento sul #learn-it, l’iniziativa di localizzazione dei contenuti di learn.wordpress.org per l’Italia:
    • in particolare, è stata condivisa la pubblicazione dell’articolo di riassunto del progetto Content Localization Foundations, tradotto da Margherita e revisionato con l’aiuto di Lidia.
    • Margherita ha inoltre ricordato un incontro Meetup online previsto per il 15 giugno 2023 e presentato da Ben Evans, uno dei responsabili del team Training internazionale. Il titolo dell’incontro è “How to translate content for Learn.WordPress.org”. È possibile confermare la propria presenza su Meetup.com a questo indirizzo.
  • È stato inoltre deciso di proseguire temporaneamente con un formato di riunione settimanale Polyglots che lasci ampio spazio a un open floor aperto, in cui chi vuole può utilizzare il tempo (solitamente circa metà riunione) per recuperare aggiornamenti e compiti arretrati, ad esempio i resoconti settimanali non ancora pubblicati.
  • A proposito di resoconti, è stata proposta l’idea di discutere un nuovo formato più snello di resoconto settimanale. Le proposte in merito saranno discusse sul P2 del Team Polyglots italiano.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

#gutenberg, #handbook, #learnwordpress

#resoconto

[Community] Resoconto riunione del 8 maggio 2023

Abbiamo parlato di:

  • riunioni del team Community
  • canale YouTube della comunità italiana di WordPress

Riunioni

Video vs Slack

Considerazioni fatte:

– in questa fase iniziale di rivitalizzazione delle riunioni del team Community la video riunione meglio si concilia con le esigenze di velocità e concretezza
– potremmo ipotizzare in futuro di alternare le video riunioni alle riunioni su Slack
– in futuro la formula delle video riunioni potrebbe rimanere solo per esigenze particolari e si potrebbe tornare alle sole riunioni Slack

Decisione presa:
– continuiamo con le riunioni video per un po’
– tra qualche riunione facciamo il punto della situazione
– valutiamo un tool di trascrizione della riunione

Annunci delle riunioni

– fino a fine maggio continueremo ad annunciare le riunioni sia nel canale meta-meetup che nel canale Community dell’area di lavoro dello Slack italiano di WP, da giugno solo nel canale Community
– nel canale Community il giorno della riunione sarà effettuato un tag “channel” di richiamo per tutti, per ottenere la massima partecipazione possibile e come metodo di promemoria

Altre risorse da sfruttare per le riunioni

– aggiungere info sulle riunioni nella descrizione del canale Slack Community e utilizzare la funzionalità dei bookmark
– segnare le date in Google Calendar

Canale YouTube

Il canale YouTube di WordCamp Italia è stato rinominato in “Italian WordPress Community” e si propone di:

  • accentrarvi tutti gli streaming dei vari WordCamp italiani
  • generare delle grafiche coordinate (verificare quali sono le linee guida internazionali da seguire sul “branding”: utilizzo del logo WP, ecc…)
  • generare delle policy minime da rispettare (verificare quali sono le linee guida internazionali da seguire…)
  • in ragione di una maggiore visibilità, di pubblicare qui anche:
    • il video su come accedere allo Slack italiano di WP
    • un futuro video di introduzione ai team italiani (es: Polyglots)

Note:

  • la destinazione delle registrazioni dei meetup non è in discussione: vanno caricate su wordpress.tv
  • verificare come rapportarsi rispetto ai contenuti per Learn
  • aumenta l’esigenza di far partire un nuovo team: Comunicazione

#resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 4 maggio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@piermario, @lidialab, @margheweb, @paroleinlinea, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti Meta

Attualmente i principali progetti meta sono al 100%:

Openverse 100%
Learn WordPress 100%
Pattern Directory 100%
Browse Happy 100%
Directory dei Plugin 100%
Directory dei Temi 100%

Piermario ha informato la riunione che il 5 aprile è stata pubblicata la versione 15.7.0 del plugin Gutenberg; al momento la traduzione italiana è al 99%.

Margherita ha aggiornato la riunione sul progetto Learn che è stato pubblicato un articolo di Recap del progetto https://make.wordpress.org/training/2023/05/01/recap-content-localization-foundations-project/ e tradurrà insieme a Piermario per renderlo disponibile anche alla community italiana appena possibile, inoltre sempre Margherita ha segnalato che è stato aggiunto il atteso filtro lingue e che si è capito che bisognasegnalare le incongruenze e le obsolescenze su github; è stato pubblicato un nuovo contenuto dal team italiano: https://learn.wordpress.org/lesson-plan/it-choosing-and-installing-plugins/ 

Handbook dei Polyglots

Lidia ha aggiornato la riunione che le pagine attualmente in lavorazione per l’Handbooksono:

Nella prossima settimana si vedranno di chiudere le tre pagine insieme alla pagina principale di “Regole e stile”.

Discussione dei termini per il glossario di WordPress

Slide (sostantivo)

A maggioranza è stato scelto di mantenerlo in originale come slide; come note verrà aggiunto nel glossario:

  • presentazione (nome, quando indica tutte le slide, da slideshow)
  • scorrimento (nome, quando indica l’effetto grafico di scorrimento o l’azione di scorrimento; dovrà essere accompagnato da altri sostantivi in modo da mantenere l’omogeneità nella traduzione, stesso discorso nel caso si utilizzasse il verbo -tutti sostantivi o tutti verbi).

Slide (verbo)

A unanimità è stato scelto di tradurlo come scorri.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#glossario, #polyglots, #resoconto, #slide

[Polyglots] Proposta di discussione del termine blacklist

Recentemente, mentre rivedevo delle stringhe di un plugin, ho fatto nuovamente caso al termine blacklist.

Sebbene comunemente usato da molto tempo in ambienti IT e nella sicurezza informatica, blacklist è un termine recentemente oggetto di discussione assieme ad altre espressioni di uso comune ma dal possibile contorno razziale, come ad esempio master, slave e grandfathered.

Per quanto apparentemente innocui, termini del genere possono associare l’idea che nero sia qualcosa di negativo o da bloccare (blacklist) e che white (whitelist) sia invece qualcosa di positivo o consentito, come in effetti è stato inteso fino ad oggi.

Varie organizzazioni, tra cui Google e il sistema operativo Android, hanno iniziato a sostituire blacklist con il termine blocklist, simile e dal significato pressoché identico.

Sullo strumento Consistency (così come nel nostro Glossario), al momento la situazione è questa:

  • Blacklist (16 times)
  • blacklist (2 times)

Ho pensato quindi di proporre questa discussione per una delle prossime riunioni settimanali, all’interno di una più ampia iniziativa della comunità di WordPress per l’adozione di un linguaggio il più possibile inclusivo e libero da stereotipi.

Grazie per l’attenzione!

Piermario

Link di approfondimento:

https://creacity.it/blacklist-e-blocklist-differenza/

https://en.wikipedia.org/wiki/Blacklist_(computing)#Controversy_over_use_of_the_term

https://9to5google.com/2020/06/12/google-android-chrome-blacklist-blocklist-more-inclusive/

https://www.vice.com/en/article/v7dd3d/we-need-to-stop-saying-blacklist-and-whitelist

https://www.adexchanger.com/data-driven-thinking/no-more-inflammatory-jargon-change-blacklist-to-blocklist/

https://www.nytimes.com/2020/08/03/us/racism-massachusetts-grandfathering.html

[Polyglots] proposta di discussione del termine slide

Propongo di discutere il termine slide sia come sostantivo che come verbo e di aggiungere la traduzione al glossario dei Polyglots.

Al momento il Consistency Tool riporta 13 differenti traduzioni:

  • Scorri (54 times)
  • Slide (54 times)
  • Diapositiva (19 times)
  • Scorrimento (4 times)
  • Scorrere (3 times)
  • diapositiva (3 times)
  • Diapositiva  (2 times)
  • Slitta (2 times)
  • Slittamento (2 times)
  • scorrimento (2 times)
  • Slide  (1 time)
  • Sposta (1 time)
  • slide (1 time)

#glossario