[Polyglots] Proposta di discussione dell’espressione example.com e simili

Ciao Polyglots,
propongo di discutere come tradurre i domini che vengono usati a scopo di esempio come example.com e di inserire quest’ultimo nel glossario (attualmente non c’è).
Questo nome di dominio è stato riservato dallo IANA a scopo esemplificativo, come anche example.org ed example.net e il dominio di primo livello .example.

Quando avremo stabilito come tradurre questi domini potremo evitare che vengano utilizzati domini esistenti privati con contenuti arbitrari e imprevedibili.

  • tipo di voce: espressione
  • contesto in cui compare: viene utilizzato come testo di esempio, segnaposto, …
  • fonti di approfondimento: example.com, IANA, rfc2606, rfc6761
  • progetti in cui è presente: l’ho incontrato in molti progetti principali di WP e sono tornata a ragionarci ultimamente, perché è tra le nuove stringhe nel progetto meta di wp.org.
  • Consistency tool: https://translate.wordpress.org/consistency/?search=example.com&set=it%2Fdefault&project=

#glossario

Per chi volesse a sua volta proporre termini da inserire nel glossario dei Polyglots della Community italiana ricordo che la modalità è spiegata nel nostro manuale alla pagina “Glossario“: https://it.wordpress.org/team/handbook/polyglots/glossario/

Chiamata per il test del programma FSE #25: Iniziamo da capo

(Articolo originale di Anne McCarthy)

Questo articolo è la venticinquesima chiamata per il test all’interno del Full Site Editing Outreach Program. Per sapere di più su questo programma sperimentale, dai un’occhiata a queste FAQ, contengono utili dettagli. Per entrare nel vivo, vai su #fse-outreach-experiment in Make Slack per futuri annunci su nuovi test, articoli e molto altro ancora.

Panoramica

WordPress 6.3 è stato appena reso disponibile questa settimana, e introduce l’abilità di costruire ogni elemento del tuo progetto senza lasciare l’editor del sito. Anche se abbiamo fatto dei test su tutte le novità confluite in questa versione, è tempo di dae uno sguardo fresco al modo in cui tutti questi elementi si integrano, in modo particolare con tutte le migliorie emerse durante i periodi di beta/RC e guardare in prospettiva a ciò che la versione 6.4 punta a perfezionare.

Per farlo, questa chiamata per il test sarà un’esperienza vicina a “iniziare da zero”: cambiare gli stili, usare e creare pattern, creare alcune pagine e impostare un menu. Come parte di questo, esplorerai nuovi strumenti, come la Palette dei comandi, e strumenti a cui siamo già affezionati come la Vista elenco. Questo test è lasciato volutamente più aperto possibile per incoraggiare l’esplorazione e raccogliere feedback sull’esperienza dell’utente. Alla fine, il punto non è tanto sul fare un test delle singole funzionalità, ma concentrarci sul provare come tutte continuano a integrarsi tra di loro.

Dato che il ciclo della versione 6.4 sarà un po’ più breve rispetto ad altri, questa chiamata per il test sarà aperta solamente per due settimane anziché le solite tre, in modo che si possano fare dei nuovi test man mano che nuove funzionalità e migliorie vengono rese disponibili.

Istruzioni per il test

Per usare un sito di prova già pronto: 

  1. Apri questo link solo una volta: https://app.instawp.io/launch?t=fse-testing-call-25&d=v2 
  2. Non aprire questo link più di una volta. Abbiamo un limite di 50 siti che possono essere creati, e ogni clic crea un nuovo sito. 
  3. Un clic sul link lancerà per te un sito che potrai usare per 24 ore. Seleziona “Magic Login” per effettuare l’accesso sulla bacheca wp-admin. 
  4. Prendi nota del link del tuo sito, in modo che tu possa accedere ancora durante il test. 

Per creare il tuo sito di prova: 

  1. Predisponi un sito di prova che usi la versione più recente di WordPress. È importante che non sia un sito di produzione o effettivamente online. 
  2. Installa e attiva il tema Twenty Twenty Three andando su Aspetto > Temi.
  3. Installa e attiva Gutenberg 16.4 o la versione più recente di Gutenberg dopo la 16.4.

Nel caso dovessi avere qualsiasi problema con il setup manuale, puoi commentare sotto questo articolo o inviarmi un messaggio (@piermario) sullo Slack di WordPress.org.

I punti seguenti sono compiti aperti da completare, sono stati elencati volutamente senza istruzioni dettagliate, in modo da mettere alla prova ciò che è stato reso disponibile nella versione 6.3 e scoprire dove l’esperienza può essere resa più chiara:

  • Scegli e salva una nuova variazione di stile.
  • Aggiungi un bordo a tutti i blocchi Immagine del tuo sito, e cambia la dimensione di tutti i titoli H2 usando Stili. 
  • Crea una pagina “About” e attiva l’impostazione della barra degli strumenti superiore. Fai copia e incolla del contenuto di questo Google Doc. Fai caso a eventuali problemi con formato o contenuto quando incolli. 
  • Crea una pagina “Curriculum” con alcuni titoli diversi e usa il blocco Indice dei contenuti per organizzare meglio la pagina.
  • Cambia la dimensione e l’allineamento del titolo della pagina nel tuo template Pagine.
  • Di tanto in tanto, usa la Palette dei comandi per navigare tra le parti del tuo sito, richiamare diversi strumenti, come la Vista elenco, o le impostazioni, come la Barra degli strumenti superiore.
  • Crea un menu che includa la tua pagina About, un link al tuo profilo WordPress.org con il blocco Icone social e un blocco Ricerca.
  • Crea un pattern sincronizzato che includa i recapiti per contattarti e aggiungilo alle pagine “About” e “Curriculum”, nel punto che preferisci.
  • Duplica il pattern sincronizzato nella sezione Pattern e creane una versione non sincronizzata.

Se vuoi spingerti un po’ oltre e hai il tempo per farlo, esplora anche queste cose: creare delle pagine, modificare il template che governa la pagina, costruire e inserire degli altri pattern, sincronizzati e non sincronizzati. 

Se ti blocchi in qualsiasi punto, faccelo sapere nei commenti, fornendo dei dettagli sul modo in cui hai provato a completare il compito.

Cosa notare:

  • L’esperienza si è bloccata in qualche punto?
  • L’esperienza di salvataggio ha funzionato correttamente?
  • Cosa hai trovato particolarmente confuso o frustrante riguardo l’esperienza?
  • Cosa ti è piaciuto o hai apprezzato in modo particolare riguardo l’esperienza?
  • Cosa avrebbe reso questa esperienza più facile per la creazione del sito e per la scrittura di nuovi contenuti?
  • Credi che quanto hai creato corrisponda a quello che hai visto sul sito?
  • Ha funzionato usando solo la tastiera?
  • Ha funzionato usando uno screen reader?
  • Ha funzionato usando solo un dispositivo mobile?

(Grazie a @nomadskateboarding per questa aggiunta!)

Lascia il tuo feedback entro il 23 agosto 2023

#fse-testing-call

#fse-outreach-program

[Polyglots] Proposta di discussione del termine “aspect ratio”

A seguito delle osservazioni fatte durante la riunione del 6 luglio 2023 propongo di inserire nel glossario dei Polyglots italiani il termine “aspect ratio” e di indicare di tradurlo con “Proporzioni” o “Formato” in base al contesto.

La traduzione primaria e le note andranno decise durante la riunione.

Tipo di voce: espressione
Contesto: grafico
Link di approfondimento: https://www.wordreference.com/enit/aspect%20ratio


Note per il glossario: come da introduzione

Il Consistency tool riporta le seguenti tre traduzioni:

  • Proporzioni
  • Formato
  • Rapporto dimensioni

Progetti in cui compare: progetti del core, gutenberg, openverse, …

Note: formato potrebbe essere confuso con il formato del file immagine, es: jpg o png, …

#glossario

[Polyglots] Proposta di discussione del termine blacklist

Recentemente, mentre rivedevo delle stringhe di un plugin, ho fatto nuovamente caso al termine blacklist.

Sebbene comunemente usato da molto tempo in ambienti IT e nella sicurezza informatica, blacklist è un termine recentemente oggetto di discussione assieme ad altre espressioni di uso comune ma dal possibile contorno razziale, come ad esempio master, slave e grandfathered.

Per quanto apparentemente innocui, termini del genere possono associare l’idea che nero sia qualcosa di negativo o da bloccare (blacklist) e che white (whitelist) sia invece qualcosa di positivo o consentito, come in effetti è stato inteso fino ad oggi.

Varie organizzazioni, tra cui Google e il sistema operativo Android, hanno iniziato a sostituire blacklist con il termine blocklist, simile e dal significato pressoché identico.

Sullo strumento Consistency (così come nel nostro Glossario), al momento la situazione è questa:

  • Blacklist (16 times)
  • blacklist (2 times)

Ho pensato quindi di proporre questa discussione per una delle prossime riunioni settimanali, all’interno di una più ampia iniziativa della comunità di WordPress per l’adozione di un linguaggio il più possibile inclusivo e libero da stereotipi.

Grazie per l’attenzione!

Piermario

Link di approfondimento:

https://creacity.it/blacklist-e-blocklist-differenza/

https://en.wikipedia.org/wiki/Blacklist_(computing)#Controversy_over_use_of_the_term

https://9to5google.com/2020/06/12/google-android-chrome-blacklist-blocklist-more-inclusive/

https://www.vice.com/en/article/v7dd3d/we-need-to-stop-saying-blacklist-and-whitelist

https://www.adexchanger.com/data-driven-thinking/no-more-inflammatory-jargon-change-blacklist-to-blocklist/

https://www.nytimes.com/2020/08/03/us/racism-massachusetts-grandfathering.html

[Polyglots] proposta di discussione del termine slide

Propongo di discutere il termine slide sia come sostantivo che come verbo e di aggiungere la traduzione al glossario dei Polyglots.

Al momento il Consistency Tool riporta 13 differenti traduzioni:

  • Scorri (54 times)
  • Slide (54 times)
  • Diapositiva (19 times)
  • Scorrimento (4 times)
  • Scorrere (3 times)
  • diapositiva (3 times)
  • Diapositiva  (2 times)
  • Slitta (2 times)
  • Slittamento (2 times)
  • scorrimento (2 times)
  • Slide  (1 time)
  • Sposta (1 time)
  • slide (1 time)

#glossario

Esplorazione per il programma FSE: Costruisci un tema basato su blocchi

Articolo originale di Anne McCarthy

Con la pubblicazione di WordPress 6.2, questo esperimento vuole mettere alla proval’Editor del sito come strumento di design, e chiede a chi partecipa di creare un tema basato su blocchi senza l’utilizzo di alcun codice direttamente nell’editor, utilizzando gli strumenti attualmente disponibili. Lo scopo è duplice: individuare funzionalità mancanti e raccogliere feedback sull’esperienza d’uso dell’Editor del sito come strumento che mette il design al centro, mentre ci prepariamo a far crescere il numero dei temi basati sui blocchi.

Il fulcro di questo esperimento è di pensare in modo più libero, con un approccio del genere “cosa posso costruire oggi?”. Se non hai mai costruito un tema basato su blocchi, considera questo come un invito a provarci. Gli strumenti messi a disposizione hanno ha fatto passi da gigante e la forza di ciò che sta venendo costruito è ciò che consentirà a più persone di lanciarsi nel futuro (e nel presente) di WordPress. Per questo esperimento, userai il plugin Create Block Theme per facilitare il processo di creazione e di esportazione in modo da poter tenere quello che creerai! Se vuoi, leggi prima queste brevi istruzioni su come iniziare o seguire i passi seguenti.

Nel prossimo futuro, vedremo nuovamente una chiamata per il test più formale, dedicata ad alcune delle nuove funzionalità su cui si sta continuando a lavorare come parte degli elementi rimanenti della fase 2 principale

Istruzioni per l’esperimento

Per usare un sito di prova già costruito: 

  1. Apri questo link solo una volta: https://app.instawp.io/launch?t=fse-block-theme-exploration&d=v1  Non aprire ripetutamente questo link, dato che crea un nuovo sito ogni volta.
  2. Questo creerà un sito che potrai usare fino a 5 giorni. 
  3. Prendi nota del link al tuo sito, in modo che tu possa accederci nuovamente durante il test. 

Per creare il tuo sito di prova: 

  1. Crea un sito di prova usando la versione più recente di WordPress. È importante che non si tratti di un sito di produzione o visibile al pubblico.
  2. Installa e attiva il plugin Create Block Theme.
  3. Installa e attiva Gutenberg 15.4 (o la versione più recente). 

Crea la base per il tuo tema

  1. Naviga su Aspetto > Create Block Theme.
  2. Seleziona “Create blank theme” per iniziare completamente da zero, oppure usa il tema basato su blocchi attualmente attivo selezionando l’opzione “Clona”. Nota: Puoi scegliere il tema basato su blocchi che preferisci se usi la funzione Clona!
  3. Inserisci le informazioni per una delle due opzioni. Scegli qualcosa di semplice, dato che serve solo come prova e non allo scopo di pubblicare ufficialmente un nuovo tema basato su blocchi. Quando hai finito, seleziona “Genera”.
  4. Vai su Appearance > Temi e attiva il tema che hai creato.

Configura i tuoi font

  1. Vai su Aspetto > Gestisci i font del tema.
  2. Da qua, puoi aggiungere un Google font o un font disponibile localmente se ne hai uno che vorresti usare. Questo installerà i font (scaricandoli) come parte del tema, ma questi font dovranno comunque essere applicati. 
  3. Una volta aggiunti, puoi gestire i pesi dei font. 
  4. Dopo che hai finito, vai su Aspetto > Editor e apri Stili per configurare questi font per l’uso sul tuo tema sotto la voce Tipografia. 

Fai le tue modifiche ed esporta

  1. Vai su Aspetto > Editor e inizia a personalizzare il tema come preferisci! 

Ecco alcune idee, a grandi linee: 

  • Usa l’interfaccia Stili per fare delle modifiche globali al layout, alla tipografia e ad altro ancora. Usa il Catalogo degli stili per vedere un’anteprima immediata delle modifiche applicate ai singoli blocchi. 
  • Usa gli strumenti di design inclusi in ogni blocco per fare delle modifiche specifiche. 
  • Crea nuovi template o parti del template. 
  • Aggiungi o rimuovi diversi blocchi dai template o dalle parti del template attuali.

Esporta il tuo tema

  1. Quando hai finito con le tue modifiche, vai su Aspetto > Crea tema basato sui blocchi.
  2. A questo punto, scegli l’opzione “Esporta”. Questa opzione includerà automaticamente le modifiche dell’utente, in modo che tu non debba prima sovrascriverle.

Condividi il tuo feedback entro il 26 aprile 2023

Cosa notare

Puoi condividere liberamente il tuo feedback su qualunque aspetto di questa esperienza, ecco comunque alcune domande specifiche per inquadrare meglio il tuo feedback.

  • L’esperienza si è bloccata in qualche punto?
  • L’esperienza di salvataggio ha funzionato correttamente?
  • Cosa hai trovato particolarmente confuso o frustrante riguardo l’esperienza?
  • Cosa ti è piaciuto o hai apprezzato in modo particolare riguardo l’esperienza?
  • Hai avuto necessità di usare CSS personalizzato per qualcosa in particolare? (Se l’hai fatto)
  • C’è qualcosa che non ti è stato possibile ottenere e che vorresti fosse considerato? 

Come sempre, ti ringraziamo per aver partecipato a questo esercizio. Se c’è qualcosa che ti impedisce di partecipare, diccelo su #fse-outreach-experiment, nei commenti a questo articolo, oppure via DM sullo Slack internazionale a @annezazu (questa è Anne, autrice dell’articolo), oppure sullo Slack italiano a @piermario (che invece l’ha tradotto). 

#fse-exploration, #fse-outreach-program

[Polyglots] Proposta di discussione di termini rimasti in sospeso da riunioni o chat precedenti

Buongiorno Polyglots e Community,

stiamo facendo ordine tra le richieste in standby da qualche tempo e per quanto riguarda i termini di cui discutere l’inserimento nel glossario dei Polyglots italiani ecco i termini rimasti in sospeso:

  • Collapse e Expand
    https://translate.wordpress.org/consistency?search=collapse&set=it%2Fdefault&project=
    https://translate.wordpress.org/consistency?search=expand&set=it%2Fdefault&project=
  • Getting started – https://translate.wordpress.org/consistency/?search=Getting+started&set=it%2Fdefault  
  • Membership
    https://translate.wordpress.org/projects/wp-plugins/buddypress/stable/it/default/?filters%5Bterm%5D=membership&filters%5Bterm_scope%5D=scope_originals&filters%5Bstatus%5D=current_or_waiting_or_fuzzy_or_untranslated&filters%5Buser_login%5D=&filter=Apply+Filters&sort%5Bby%5D=original&sort%5Bhow%5D=asc
    https://it.wordpress.org/team/2020/01/25/polyglots-resoconto-riunione-del-23-gennaio-2020/ “Il termine è per lo più associato a: appartenenza, adesione, iscrizione ed in casi specifici ad abbonamento. Si è deciso di approfondire e rimandarne la decisione ad una riunione futura.”
  • Nice name – https://it.wordpress.org/team/2020/01/25/polyglots-resoconto-riunione-del-23-gennaio-2020/ “Poiché in WordPress sembra strettamente legato allo username si è deciso di approfondire e rimandarne la decisione ad una riunione futura.”
  • Overview
    https://translate.wordpress.org/consistency?search=overview&set=it%2Fdefault&project=  
  • Pattern Directory
  • Overlay background
  • Menu Overlay (blocco navigazione in Gutenberg)

Chi volesse proporsi per approfondire la discussione di uno di questi termini potrà inserire un articolo in Team in cui spiegare: ambito di applicazione del termine, possibili traduzioni e perché dovrebbe essere inserito nel glossario.

Buone traduzioni, 🙂

#glossario

[Polyglots] Proposta di discussione del termine Toggle

Propongo di aggiungere al glossario dei Polyglots italiani una ulteriore traduzione del termine toggle con levetta.

Contesto:
https://translate.wordpress.org/projects/wp-plugins/cost-calculator-builder/stable/it/default/?filters%5Bstatus%5D=either&filters%5Boriginal_id%5D=14232812&filters%5Btranslation_id%5D=100203834

Altre stringhe in cui compare toggle:
https://translate.wordpress.org/projects/wp-themes/koji/it/default/?filters[status]=fuzzy

Il pulsante levetta anziché pulsante di commutazione o attiva/disattiva pulsante per i form dove compare il pulsante a levetta da spostare a destra o a sinistra per attivare o disattivare le impostazioni.

#glossario

Chiamata per il test del programma FSE #19: Facciamo un riepilogo delle migliorie

(Articolo originale di Anne McCarthy)

Questo articolo è la diciannovesima chiamata per il test all’interno del Full Site Editing Outreach Program. Per sapere di più su questo programma sperimentale, dai un’occhiata a queste FAQ, contengono utili dettagli. Per entrare nel vivo, vai su #fse-outreach-experiment in Make Slack per futuri annunci su nuovi test, articoli e molto altro ancora.

Note importanti: È attualmente aperta una chiamata per volontari per l’uso di Replay.io, uno strumento che include un sistema completo per la registrazione dei bug. Rispondi entro il 28 dicembre 2022 per partecipare. Separatamente, il programma FSE Outreach è sempre alla ricerca di volontari che aiutino a gestire queste chiamate per il test per la comunità.

Panoramica

Con un lavoro ampiamente avviato per rifinire e concludere numerosi aspetti della fase 2, questa chiamata per il test si concentra sulle numerose modifiche in corso per testarle (beh, appunto!) e trovare gli angoli ancora da smussare tra ciò a cui si sta lavorando attualmente. In generale, questo test tratta quanto segue:

Presi assieme, questi cambiamenti possono rendere più semplice navigare i contenuti che vuoi modificare, vedere le modifiche mentre lavori con gli Stili in un formato adeguato e su scala, creare un’esperienza più semplice per la modifica e creazione della navigazione, e avere un’esperienza più intuitiva durante la modifica dei singoli blocchi. 

Contesto: Ultimi ritocchi al sito di un cliente

Per rendere un po’ più concreta questa esperienza, facciamo finta che stai lavorando ad alcuni ritocchi al sito di un cliente, per affinare la presentazione del suo brand e, di conseguenza, ad homepage e navigazione. Lo scopo è quello di passare da una navigazione più complessa ad una semplificata, con due diverse opzioni a disposizione tra cui il cliente può scegliere (modificare il menu attuale o creare una nuova opzione). Collegata a questo, sulla homepage cambieranno anche i contenuti in evidenza nel blocco Query Loop, per dare più enfasi alle immagini (o a qualunque altra cosa preferisci). Infine, aggiornerai lo stile complessivo in base ai tuoi gusti, con idee bonus per chi ha più capacità ed interesse a farlo!

Istruzioni per il test 

Per usare un sito di prova già pronto: 

  1. Apri questo link una sola volta: https://app.instawp.io/launch?t=fse-call-for-testing-19 
  2. Non aprire il link più volte, dato che crea un nuovo sito ogni volta ed esiste un limite di 50 siti che possono essere creati. 
  3. Fare questo lancerà un sito che potrai usare per 24 ore. Seleziona “Magic Login” per eseguire l’accesso alla bacheca wp-admin. 
  4. Salva il link al tuo sito, in modo da poter accedere ancora durante il test. 

Per predisporre il tuo sito di prova (da saltare se stai usando la soluzione precedente): 

  1. Crea un sito di prova che utilizzi la versione più recente di WordPress. È importante che non sia un sito di produzione/live.
  2. Installa ed attiva il tema Twenty Twenty Three andando su Aspetto > Temi.
  3. Installa e attiva Gutenberg 14.8 scaricando la versione più recente > andando su Plugin > Aggiungi nuovo > Installa. Da qui, vai su Gutenberg > Esperimenti e disattiva gli esperimenti “Editor di navigazione off canvas” e “Schede dell’ispettore del blocco”. 
  4. Vai su Strumenti > Importa e importa questo file (fai prima clic su “Download” nell’angolo in alto a destra) per avere accesso agli stessi contenuti descritti in precedenza..

Nel caso dovessi avere qualunque problema con la predisposizione manuale, commenta l’articolo o mandami un messaggio (@annezazu) sullo Slack di WordPress.org.

Explore browse mode

  1. Vai su Aspetto > Editor (beta). Questo ti porterà ad una vista riorganizzata dell’editor del sito.
  2. Fai clic su Template e nota come la lista dei template ora venga visualizzata nella barra laterale. Fai clic sui vari template per vederli velocemente.
  3. Seleziona “Home” dall’elenco dei template e poi seleziona “Modifica” nella barra laterale aperta per modificare direttamente questo template.

Modificare la navigazione

  1. Seleziona l’header del tuo sito prima di selezionare il menu e scegliere “modifica”. Questo aprirà una finestra di dialogo che ti spiega che serve fare un passaggio prima che sia possibile personalizzare il menu. Seleziona “Personalizza”
  2. Apri le impostazioni del blocco e nota come ogni voce del menu ora viene elencata nella barra laterale.
  3. Prenditi un po’ di tempo per condensare il menu come preferisci, fino ad arrivare a tre elementi del menu di primo livello. Puoi fare questo trascinando e rilasciando gli elementi del menu nella barra laterale, cancellando elementi e rinominandoli. Ad esempio, puoi inserire “Press” sotto “About” e “Resources” sotto “Getting Started”. (nota: le voci del menu sono in inglese per utilizzare i contenuti presenti nella demo già pronta oppure nel file dei contenuti demo).
  4. Esplora le schede aggiuntive nelle impostazioni del blocco (Stili, Impostazioni) e personalizzale ulteriormente a piacimento. Ad esempio, puoi cambiare tipografia, spaziatura fra i blocchi, o l’aspetto del sito su dispositivo mobile. Quando hai finito, fai clic su “Salva”
  5. Successivamente, seleziona il blocco di navigazione ancora una volta e, nella scheda vista elenco delle impostazioni del blocco, seleziona il menu con i tre punti e scegli l’opzione “Crea nuovo menu”. Ecco uno screenshot nel caso possa essere utile.
  6. Seleziona il pulsante + nella stessa scheda per aggiungere semplicemente le pagine “Contact”, “About” e “Getting Started”.
  7. Vai alla scheda delle impostazioni ed apri la sezione “Avanzato” per rinominare il menu con un nome tipo “Menu principale semplificato”. Quando hai finito, fai clic su Salva. 
  8. Tornando alla vista elenco nella sezione delle impostazioni del blocco, usa il menu con i tre punti per selezionare quale menu vuoi visualizzare. Ecco uno screenshot nel caso possa essere utile.

Fare un redesign della homepage

  1. Seleziona il blocco Query loop e, dalla barra degli strumenti del blocco, seleziona l’opzione “Sostituisci”.
  2. Questo aprirà una finestra di dialogo in cui potrai scegliere un pattern diverso per visualizzare gli articoli. Scegli un pattern diverso.
  3. Personalizza ulteriormente il pattern che hai scelto. Ad esempio, cambia la dimensione dell’immagine in evidenza, aggiungi un filtro bicromia, rimuovi o aggiungi blocchi, cambia la dimensione dei titoli degli articoli, ecc. Quando hai finito, fai clic su “Salva”.

Cambiare stili

  1. Apri Stili e scegli “Sfoglia stili” per selezionare una diversa variazione di stile, o fai delle modifiche in base ai tuoi gusti usando il sistema degli stili. Ad esempio, puoi personalizzare l’aspetto di ogni singolo blocco con la sezione “Blocchi” utilizzando la nuova opzione di anteprima o cambiare le opzioni generali con Tipografia, Colore e Layout. 
  2. Quando hai finito, seleziona l’icona che appare come un occhio per aprire l’interfaccia principale degli Stili. Ecco uno screenshot nel caso possa essere utile. Questo aprirà un’interfaccia chiamata “Catalogo degli stili”, all’interno della quale potrai vedere gli stili per ogni blocco visualizzato. Puoi fare clic su quell’icona per attivare o disattivare questa opzione. 
  3. Cambia qualunque altra cosa tu voglia mentre usi il catalogo degli stili prima di fare clic su “Salva” una volta che hai finito.

Bonus: Personalizza ulteriormente come preferisci

Quelli che seguono sono vari modi in cui puoi spingerti oltre con questo test. Puoi fare tutte queste prove o nessuna, a seconda del tempo che hai a disposizione:

  • Aggiungi CSS aggiuntivo utilizzando il campo Stili > Personalizzato come parte dell’iniziativa per inserire CSS personalizzato all’interno degli Stili globali.
  • Esplora la modalità di navigazione, passando tra la modifica di diversi template o parti del template.
  • Aggiungi o modifica altri blocchi ed esplora l’opzione delle impostazioni separate al loro interno.
  • Fai altre modifiche allo stile dei blocchi individuale, sfruttando la nuova opzione di anteprima per i singoli stili dei blocchi e il catalogo degli stili in generale.

Cosa notare:

  • L’esperienza si è bloccata in qualche punto?
  • L’esperienza di salvataggio ha funzionato correttamente?
  • Cosa hai trovato particolarmente confuso o frustrante riguardo l’esperienza?
  • Cosa ti è piaciuto o hai apprezzato in modo particolare riguardo l’esperienza?
  • Cosa avrebbe reso questa esperienza più facile?
  • Credi che quanto hai creato corrisponda a quello che hai visto sul sito?
  • Ha funzionato usando solo la tastiera?
  • Ha funzionato usando uno screen reader?

Lascia il tuo feedback entro il 6 gennaio 2023

#fse-outreach-program, #fse-testing-call

[Polyglots] Proposta di discussione del termine bullet (e di bullet list e bulleted list)

Propongo di inserire nel glossario dei Polyglots italiani il termine bullet e di tradurlo con punto elenco.

Tipo di voce: sostantivo
Contesto: tipografico
Link di approfondimento:

Consistency tool: https://translate.wordpress.org/consistency/?search=bullet&set=it%2Fdefault&project= (le traduzioni sono mie)
Altri progetti in cui compare:
https://translate.wordpress.org/projects/wp/dev/it/default/?filters%5Bterm%5D=bullet&filters%5Bterm_scope%5D=scope_both&filters%5Bstatus%5D=current_or_waiting_or_fuzzy_or_untranslated&filters%5Buser_login%5D=&filter=Apply+Filters&sort%5Bby%5D=priority&sort%5Bhow%5D=desc
Note per il glossario: contesto tipografico

Extra correlati:
Poiché può comparire nell’espressione “bullet list”/”bulleted list”, propongo di inserire anche queste nel glossario con la seguente traduzione “elenco puntato”.

#glossario